social
Festa dei Lavoratori: storia, origini e perché si festeggia
Istituita a Parigi nel 1889 in occasione della Seconda Internazionale, il Primo Maggio è celebrato in tanti Paesi del mondo e rappresenta un'occasione di commemorazione e riflessione circa i diritti e le rivendicazioni dei lavoratori
lunedì, 1 maggio
L'indagine
Quanto ci costa il veterinario
Una ricerca di Altroconsumo su sei città italiane svela i costi a volte molto alti per il benessere dei nostri amici a quattro zampe
venerdì, 28 aprile
social
Modello unico 730: chi può compilarlo e cosa occorre
Il Modello 730 rientra tra le dichiarazioni fiscali che hanno come funzione principale quella di consentire il calcolo e il successivo pagamento dell’Irpef dovuta dal contribuente, attraverso la comunicazione dei dati reddituali
domenica, 23 aprile
social
Giornata Mondiale della Terra: i consigli per una quotidianità sostenibile
Dai trasporti alle scelte domestiche, mantenere comportamenti virtuosi nella quotidianità può contribuire alla a riduzione dell'inquinamento ambientale
sabato, 22 aprile
social
Zuccherini di Pasqua: la ricetta della "golosità" delle feste
I dolcetti secchi a forma di ciambella appiattita, appartengono ad un'antica ricetta di origine ebraica, introdotta in epoca Medioevale da un insediamento ebraico nel cuore della città
giovedì, 6 aprile
social
CarbonaraDay, si celebra il primo piatto romano tra i più apprezzati al mondo
Classica, rivisitata o stravolta, la carbonara è tra le ricette più amate, interpretate e discusse al mondo. Il 6 aprile si festeggia il "Carbonaraday", tra condivisioni social, aneddoti e la ricetta per realizzare il primo piatto in maniera impeccabile.
giovedì, 6 aprile
social
Pagnotta di Pasqua: origine e ricetta della brioche romagnola soffice e profumata
La pagnotta nasce come dolce da colazione per il giorno di Pasqua, capace di richiamare e riunire a tavola l'intera famiglia per condividere il "pane rustico di Romagna"
giovedì, 6 aprile
social
Colomba: origini e curiosità sul dolce tipico delle festività Pasquali
Soffice e zuccherina, con tanta glassa e i canditi, è un vero piacere per gli occhi e per il palato. La sua forma è quella di una colomba, simbolo di pace e di prosperità. La sua origine, tuttavia, è ancora legata al mistero; scopriamo insieme com’è nata.
venerdì, 31 marzo
social
Le cinque migliori gelaterie di Ferrara secondo Tripadvisor
La città è affollata di gelaterie, tante quante le varietà di gusti che propongono nelle proprie "golose" vetrine. Dove andare? La scelta è ardua. Tripadvisor ci viene in aiuto, stilando una classifica delle 5 migliori gelaterie della città.
venerdì, 31 marzo
social
Giornata Mondiale dell'Acqua: il decalogo di Legambiente per preservare l'oro blu
Ricorre il 22 marzo la "Giornata Mondiale dell'Acqua", istituita nel 1992 dall'ONU per celebrare l'oro blu. Fortemente colpito dalla siccità e da uno spreco smodato, Legambiente propone in questa giornata un decalogo attraverso il quale promuovere un risparmio di questa fonte purtroppo esauribile.
mercoledì, 22 marzo
social
Torna l'ora legale: quando spostare le lancette
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo le lancette dell'orologio andranno spostate in avanti. Otterremo così un'ora di luce in più di sera, mentre al mattino farà giorno un po' più tardi.
lunedì, 20 marzo
social
Equinozio di primavera 2023: cos'è e quando cade
L'Equinozio di primavera è il passaggio astronomico che sancisce la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Festeggiato in tutte le culture del mondo e inteso come "momento" di rinascita. Ecco cos’è, perché si chiama così e cade il 20 marzo (non il 21, come vorrebbe la tradizione).
lunedì, 20 marzo
social
Festa del papà: storia, curiosità e ricetta delle raviole
Il 19 marzo si celebra la Festa del papà, un giorno importante da festeggiare. Quale migliore occasione, se non questa, per "prendere per la gola" i nostri supereroi con la preparazione delle raviole, i fagottini di pastafrolla tipici dell'Emilia-Romagna.
domenica, 19 marzo
social
Fogheraccia: origine del falò che "incendia" la notte di San Giuseppe
La "fugaràza" è un rito popolare tipico del folclore romagnolo che si tiene ogni anno nella serata del 18 marzo. Consiste nell'accensione di grandi falò in cui bruciare, secondo l'usanza più recente, vecchi mobili, scarti di potature e altro materiale legnoso.
domenica, 12 marzo
social
Cocktail Mimosa: l'aperitivo perfetto per la Festa della donna
Fresco, frizzante e leggero. È uno dei cocktail più apprezzati tra chi è alla ricerca di qualcosa di gustoso senza tuttavia esagerare e chi non ama molto l’alcol, ma vuole gustare sapori nuovi.
mercoledì, 8 marzo
social
Perché si regala la mimosa per la Festa della Donna?
La mimosa, tutti la vogliono per l'8 marzo al punto d'essere stata eletta a simbolo della Festa delle donne. Ma per quale ragione? Che cosa si cela dietro a questo odoroso fiore?
mercoledì, 8 marzo