rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023

Linus, una mostra in Castello con le 700 copertine originali della rivista - VIDEO

L'esposizione, con tutti i numeri dal 1965 al 2023, è a cura di Marcello Garofalo ed Elisabetta Sgarbi

L'iconica coperta è salda nella presa del suo possessore. E i lati della copertina che lo ritrae disegnano quasi i confini di una cornice per un personaggio di fantasia entrato nell'immaginario di più di una generazione. Linus non presta il nome soltanto a uno dei protagonisti di una storica serie a strisce statunitense, ma anche a una rivista che accompagna i lettori italiani dal 1965. Un periodico che ha attraversato quasi sei decenni, raccontando la società e intercettando il cambiamento dei suoi costumi.

A questo proposito, da venerdì fino al 26 dicembre, il Castello Estense di Ferrara ospita una mostra che riunisce per la prima volta le 700 copertine originali della rivista data della sua fondazione, a oggi. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Ferrara, la Fondazione Ferrara Arte, la Fondazione Elisabetta Sgarbi, La nave di Teseo e Baldini+Castoldi.

In anteprima assoluta, ci sarà dunque una grande esposizione che attraversa i 58 anni della rivista Linus, concepita in occasione del centenario della nascita di Charles M. Schulz, l'autore dei mitici Peanuts. Da Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono, fino all'attuale direzione di Elisabetta Sgarbi e Igort, la mostra è un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d'Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti di Linus che ha contribuito alla storia culturale del Paese.

Elisabetta Sgarbi

Nella Sala dei Comuni del Castello Estense, dunque, spazio a tutti i numeri dal 1965 al 2023, per una mostra a cura di Marcello Garofalo, Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con Igort. Un'esposizione organizzata da Comune di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, Fondazione Elisabetta Sgarbi, La nave di Teseo, Baldini+Castoldi, che sarà visitabile dalle 10 alle 18. Il giorno di chiusura è il martedì, mentre la biglietteria chiude 45 minuti prima degli orari di visita.

"Ancora una volta - ha sottolineato il sindaco Alan Fabbri - Ferrara è da primato. In questa felice occasione lo è perché per la prima volta si riuniscono, nel contesto unico del Castello Estense, le 700 copertine originali della storica rivista Linus, per fare della nostra città la destinazione di un viaggio lungo 58 anni, che ci farà rivivere gli anni dell'infanzia e la magia di molti ricordi. Un viaggio iniziato nella matita e nel genio di Charles M. Schulz, a poco più di cento anni dalla sua nascita.

La mostra di Linus, che si unisce a un'offerta culturale amplissima e variegata, conferma la capacità di saper fare cultura attingendo e valorizzando tutte le forme espressive, nella loro straordinaria ricchezza che, anche per quanto riguarda il fumetto, oggi trovano casa a Ferrara".

Igort, direttore editoriale di Linus ha concluso che "Linus è una rivista-mondo che ha attraversato generazioni, nel corso della sua lunga vita. E' stata la prima antologia mai creata che raccoglieva strisce e fumetti nati sui quotidiani e offriva loro una nuova dimensione, quella del mensile, meno legata alla contingenza, e, naturalmente, nuovi lettori curiosi. Una rivista da leggere e rileggere, rivolta a tutti. Amo Linus, e mi piace invitare i lettori alla meraviglia e all'esplorazione delle storie disegnate. Per ritrovare lo spirito di quei pionieri che hanno fatto grande il mondo del fumetto".

Video popolari

Linus, una mostra in Castello con le 700 copertine originali della rivista - VIDEO

FerraraToday è in caricamento