Ultrasuoni al posto delle sostanze chimiche, così l'acqua diventa potabile
Il progetto di Hera riguarda i bacini di lagunaggio dell'impianto di Pontelagoscuro
Il progetto di Hera riguarda i bacini di lagunaggio dell'impianto di Pontelagoscuro
Durante l'intervento, della durata di circa 7 ore, sarà attiva una motopompa
I tecnici di Hera saranno impegnati dalle 7.30 alle 16.30: i dettagli dell'operazione
Hera ha terminato la prima fase di lavori, attuata con un investimento pari a 1,2 milioni di euro
I tecnici di Hera saranno impegnati nelle operazioni dalle 7.30 alle 16.30
I funzionari hanno partecipato all'iniziativa con studenti di scuole primarie
I tecnici del Gruppo Hera saranno impegnati in un intervento programmato
Le operazioni si svolgeranno dalle 7.30 alle 16.30: i consigli per l'utilizzo dell'acqua
Il punto del Consorzio di Bonifica: "Contiamo sulla collaborazione degli agricoltori"
L'iniziativa, organizzata dall'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, sarà seguita da un momento di preghiera
Le operazioni del Gruppo Hera sono in programma per l'intera giornata di giovedì
L'intervento è programmato per la giovedì: gli orari e i luoghi interessati
Il rinvenimento del corpo è avvenuto alla Marina di Lido degli Estensi
La raccomandazione, alla ripresa del servizio, è di lasciare scorrere l'acqua per qualche momento prima di usarla
A seguito delle attività di manutenzione programmata potranno verificarsi cali di pressione
Il cantiere, programmato da Hera, potrebbe comportare alcuni disagi
Le vie del commercio, gli spettacoli della corte estense e la rete delle Delizie rappresentano tre aree tematiche
I dati sono stati pubblicati sul rapporto annuale sul servizio integrato a cura di Cittadinanzattiva
Le operazioni sono necessarie per aggiornare e ammodernare un elemento dell’impianto
Ricorre il 22 marzo la "Giornata Mondiale dell'Acqua", istituita nel 1992 dall'ONU per celebrare l'oro blu. Fortemente colpito dalla siccità e da uno spreco smodato, Legambiente propone in questa giornata un decalogo attraverso il quale promuovere un risparmio di questa fonte purtroppo esauribile.
La prima tappa è all'istituto del Doro: la grafica dei contenitori è curata da Alberto Lunghini
Secondo i dati di Unioncamere, questa forza imprenditoriale è cresciuta del 5% negli ultimi 7 anni
La mattinata ha coinvolto 9 ragazzi che hanno divulgato le informazioni circa il paesaggio locale
L’acqua è essenziale per vivere, ma cosa succede quando se ne beve troppa o troppo poca? Una nuova ricerca dimostra che l'indicazione di 2 litri al giorno non è adatta a tutti, e che la quantità giornaliera deve variare in base a diversi fattori come l'attività fisica e il sesso.