Note rock, folk ed elettronica, il primo weekend di agosto è al ritmo della musica
Fra gli appuntamenti del fine settimana, anche proiezioni di film, mostre, sagre ed escursioni
Mentre il mese di agosto restituisce una città un po' più svuotata dei suoi abitanti, il primo fine settimana fornisce occasioni di svago agli appassionati di cinema all'aperto con due uscite targate 2023 e un film dello scorso anno.
Le atmosfere del Cinema al Parco
Nel dettaglio, venerdì alle 21.30, al parco Pareschi in Corso Giovecca 148, il Cinema al Parco propone 'Mon crime - La colpevole sono io' di François Ozon. La trama del film francese del 2023 è ambientata a Parigi nel 1935. Madeleine Verdier, aspirante attrice convocata da un celebre produttore per un ruolo e poi aggredita, è accusata a torto del suo omicidio. Con la complicità di Pauline Mauléon, avvocato senza clienti che si incarica della sua difesa, si assume il crimine e accede alla gloria denunciando la misoginia della società e l'incompetenza della giustizia. Il tribunale diventa 'teatro' della sua performance. L'ingiustizia subita commuove l'opinione pubblica, il successo è immediato. Per Madeleine comincia una nuova vita, gli ingaggi piovono coi fiori e le proposte di matrimonio, fin quando la vera colpevole bussa alla porta e reclama la sua parte.
Sabato alle 21.30, al parco Pareschi è la volta de 'L'ultima notte di Amore' di Andrea Di Stefano. Un film uscito quest'anno, dove Franco Amore è un poliziotto all'ultimo giorno di lavoro dopo trent'anni di integerrimo servizio nelle forze dell'ordine. Ha già anche a lungo meditato il discorso d'addio in cui ricorda di non avere mai sparato a nessuno anche se gli incarichi pericolosi non gli sono mancati. La sua nuova moglie, la figlia che studia all'estero e gli amici hanno organizzato una festa a sorpresa per lui quando, all'improvviso, viene richiamato in servizio perché è accaduto un fatto grave. Quella notte, metterà in discussione tutto. Il suo amico Dino, nonché suo partner da diversi anni, rimane ucciso in una rapina di diamanti. È così che l'ultima notte di Amore si rivelerà essere la più lunga di tutte. Una notte che mette in serio pericolo la sua vita e tutto ciò che conta e ha sempre contato per lui: il lavoro a servizio dello Stato, la moglie Viviana e l'amicizia con Dino. Mentre gli eventi si aggrovigliano in un intricato nodo, l'alba in quel di Milano sembra non arrivare mai.
Nella stessa location, domenica alle 21.30, viene proiettata 'La stranezza' di Roberto Andò. Un film italiano del 2022, ambientato a Girgenti nel 1920. Nofrio e Bastiano sono becchini, ma anche attori 'dilettanti professionisti' intenti a mettere in scena la tragicommedia 'La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu'. L'ottantesimo compleanno di Giovanni Verga riporta Luigi Pirandello alla sua città natale, e la morte della balia del drammaturgo favorisce il suo incontro con i due becchini. Il Maestro è in crisi creativa, e osservando di nascosto le prove della compagnia amatoriale di Nofrio e Bastiano trae ispirazione per uno dei suoi lavori più importanti, 'Sei personaggi in cerca d'autore'. Ciò che succede sul palco si mescola con ciò che succede dietro le quinte e Pirandello, silenzioso testimone della prima del duo strampalato, raccoglierà spunti per il debutto della sua nuova creazione, al quale Nofrio e Bastiano verranno invitati.
Ai Lidi il racconto dei gialli ferraresi
Venerdì alle 18.30, a Prestige al Lido delle Nazioni, spazio alle atmosfere del giallo. Davide Bertasi, autore di racconti gialli ferraresi del secondo Novecento, parteciperà a un incontro tornando a parlarne e a leggerne, dialogando con il giornalista Sergio Armanino.
Cibo e solidarietà alla Festa dello sport di Brazzolo
Brazzolo per la solidarietà e Amatori Calcio Brazzolo, con il patrocinio dei Comuni di Copparo e Tresignana, organizzano fino a martedì 8 agosto, la 33esima edizione della Festa dello sport. Tutte le sere si potranno gustare le specialità dello stand gastronomico, prenotando al numero 333 5909439. Venerdì, la serata di musica live con 'Nico e Ile' sarà dedicata all'Ail.
Canzoni italiane degli anni Sessanta e comicità
L'agriturismo La Sapienza, venerdì alle 20, presenta una serata con cena spettacolo a bordo biscina. Musica targata 60lire per rivivere le canzoni degli anni Sessanta italiane, ri-arrangiate e talvolta stravolte, con suoni e stili come rock, funk, ska e reggae, per arrivare a un pubblico eterogeneo. A seguire si balla con l'animazione musicale di Diego Ferrari e Corrado Boldi.
Sagre estive e Memorial calcistico
In occasione della Sagra di San Rocco a Saletta torna la Festa dell'anguilla. La 15esima edizione si terrà da sabato 5 a mercoledì 16 agosto. Lo stand gastronomico coperto proporrà menù di carne e di pesce e non mancherà l'angolo aperitivo. E' consigliata la prenotazione al 351 5356005, dalle 10 alle 21. Si partirà venerdì con il torneo calcistico Memorial Rossano Coletta, quindi La Pro Loco di Saletta promuoverà tre eventi rivolti ai più piccoli e a tutta la famiglia: venerdì la corsa con i sacchi, domenica la corsa con le carriole e la raccolta ecologica Eco Run per bambini.
Tre giornate, inoltre, da venerdì a domenica, al Castello di Belriguardo sono in programma per la Fiera dell'aglio di Voghiera. Un appuntamento destinato ad aprire il proprio stand gastronomico ogni pomeriggio alle 19, con piatti e ricette in collaborazione con Strada dei vini e dei sapori, Artigiani pastai Bondi e Macelleria Brugnati. Venerdì alle 21 è prevista una serata dedicata al ballo, con la scuola di danza Special dance di Luca Lissandrin e Sara Bigoni. Sabato alle 17.30, spazio alla quattordicesima edizione del 'Trofaglio', il raduno di auto storiche con prove di abilità. Alle 21, l'intrattenimento musicale targato 'A night to remember' è a cura di Eleonora Paroli.
Domenica sera, la Old rock band suonerà alla Sagra di San Lorenzo nei giardini pubblici di Baura. E' prevista la possibilità di cenare, a partire dalle 19.30. A seguire, la musica live con i classici del rock degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.
La musica del Festival 'Carino!' al parco Coletta
Si parte venerdì e sabato alle 21 con il festival 'Carino!': due serate targate Officina Meca che porteranno sul palco i deejay-producer Godblesscomputers e Clap! Clap! il 4 agosto, e Maria Antonietta, cantante e scrittrice il 5 agosto. Venerdì, dunque, serata ad alto tasso di beat con Godblesscomputers, un producer e dj che a fine giugno ha pubblicato il nuovo singolo 'Mirrors' parte del futuro album in uscita a settembre. Nella stessa serata ecco Clap! Clap!, Cristiano Crisci, artista di musica elettronica, ritenuto da molti pioniere del genere, che vanta produzioni e collaborazioni con musicisti internazionali. La sua musica è anche nelle colonne sonore ufficiali di alcuni videogame.
Sabato, invece, protagonista sarà Maria Antonietta, una delle figure più eclettiche della musica indipendente italiana. Maria Antonietta, al secolo Letizia Cesarini, è una cantautrice nata a Pesaro nel 1987. Innamorata del regno animale e vegetale e appassionata di studi di genere, di arte medievale, di poesia e teologia cerca di far quadrare tutte le sue passioni. Il suo ultimo album è 'La Tigre Assenza'. Domenica, spazio all'evento inaugurale di Giardino per tutti, con Mirko Casadei e la sua 'Popular Folk Orchestra'.
Il film sul fotografo Nino Migliori
Sabato alle 21.30, alla Casa Museo Remo Brindisi a Lido di Spina, in via Nicolò Pisano 51, Elisabetta Sgarbi presenterà il suo film 'Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza'. Un lavoro premiato ai nastri d'argento al Festival del cinema di Torino. Saranno presenti Nino e Marina Migliori, l'autre delle musiche Mirco Mariani, e l'aiuto regista Eugenio Lio.
Le esposizioni nel territorio e in città
Da domenica 6 agosto al Centro documentazione di San Bartolomeo in Bosco, dopo la grandinata che ha seriamente danneggiato la struttura museale di via Imperiale 263, è prevista una nuova mostra al Maf dedicata a 'Le mani dell'artefice. Alberta Silvana Grilanda al lavoro'. Una serie di fotografie di Sergio Bertolini che ha documentato le varie fasi della realizzazione di una scultura. Il lavoro fotografico costituisce una importante documentazione del modo di lavorare di Grilanda, scultrice di Masi Torello recentemente scomparsa. Il commento tecnico è affidato a Lucia Boni. La mostra è arricchita da una incisione originale e dalla relativa 'lastrina' che l'artista ha dedicato alla sua scultura. L'esperienza espositiva resterà in parete sino a domenica 24 settembre e sarà visitabile gratuitamente agli orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e i giorni festivi dalle 16 alle 19.
Palazzo dei Diamanti, il cui edificio è stato recentemente restaurato e riqualificato, ospita due rassegne: 'Incontri. 50 anni di fotografie e racconti', che racchiude oltre 300 scatti di Guido Harari, e 'Thesauros' del pittore onirico Agostino Arrivabene. Entrambe le mostre sono visitabili con un unico biglietto d'ingresso. L'apertura è fino all'1 ottobre, ogni giorno dalle 11 alle 20, compreso il 15 agosto.
Al Castello Estense, per tutto agosto, è invece visitabile la prima grande retrospettiva dedicata ad Arrigo Minerbi, scultore prediletto di Gabriele d'Annunzio. 'Arrigo Minerbi: il 'vero ideale' tra liberty e classicismo' è aperta fino al 26 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18, con chiusura il martedì. La biglietteria chiude alle 17.15
E per concludere…
Una curva un po' brusca ci schiaccia con forza di lato
ed ognuno si trova col proprio vicino abbracciato,
c'è chi prende paura e chi invece una botta sui denti,
si annunciano tempi difficili per le persone intelligenti.
E si alza puntuale la voce dell'indignazione
e per tutta, e per tutta risposta l'autista dà un altro scossone
e paparapappappà, avanti verso il destino,
col futuro lontano e il presente vicino.
(Tempi difficili, Lorenzo Monguzzi)