Il weekend più fluido dell’estate con la Notte Rosa, il Ferrara Summer Vibez e lo Zion Station Festival
Torna l’appuntamento più atteso della bella stagione che quest’anno coinvolge non solo la costa, ma anche la città estense. E poi tante altre iniziative con la musica a farla da padrona
Non era facile immaginarsi la Notte Rosa (che quest’anno compie diciotto anni) nei giorni dell’alluvione che ha travolto la Romagna a metà maggio. Un mese e mezzo dopo però siamo qui a parlarne, a presentare un weekend pieno di iniziative, che dalla costa arrivano fino a Ferrara. Una volta era solo una notte, adesso la cosa è un po’ degenerata fino a far parlare di Settimana Rosa. Ma questo è il momento storico in cui regna la tradizione, quindi fedeli alla linea per questa rubrica la Notte Rosa va solo da venerdì a domenica.
Ripensando però a quei terribili giorni di metà maggio, c’è un misto di tristezza per quello che è stato e di consapevolezza per come la solidarietà si è fin da subito attivata, dal basso e lontana dalla retorica delle istituzioni. In queste sere saremo a mangiare, cantare, lavorare o ballare, ma perchè non sia un ballo sul Titanic, c’è molto da fare. E ancora prima molto da immaginare sul futuro di queste terre, anche con proposte che mettano in dubbio un paesaggio che diamo per scontato ma che scontato non è (“pensare a riallagamenti controllati nel Mezzano e ad una costa senza i Lidi” proponeva Wu Ming 1 in un evento al Consorzio di Bonifica appena due settimane fa).
Notte Rosa/Comacchio e Lidi
Per parlare del Capodanno estivo non possiamo che partire dalla costa, patria della Notte Rosa che quest’anno ha come slogan 'Pink Fluid', un fortissimo messaggio di libertà e inclusione capace di superare qualsiasi barriera di genere e di identità.
L’evento clou è venerdì al Lido delle Nazioni con il concerto di Clementino, uno dei rapper della scena hip-hop più conosciuto e amato del panorama musicale italiano. Alle 24 poi ecco un suggestivo spettacolo pirotecnico sul mare.
Sempre venerdì: a Comacchio (arena di Palazzo Bellini) alle 21.30 c’è 'Dalla Classica al Pop' a cura del Conservatorio di Ravenna; alla stessa ora, ma a Spina (Piazzale Caravaggio) suona la Amf Brass Band della Scuola di Musica Moderna di Ferrara.
Sabato ancora a Nazioni serata imperdibile con 'I Mitici anni 80': protagonisti Johnson Righeira, Tracy Spencer, Ivan Cattaneo e I Rockets.
Sempre sabato: sul Viale Carducci a Estensi dalle 21 ecco 'Pink Night Fever', un dj set con esibizioni di gruppi di ballo, costumi a tema, addobbi rosa e punti selfie dedicati alla manifestazione; a Comacchio (arena di Palazzo Bellini) alle 21.30 arriva 'Strada facendo', spettacolo musicale dedicato a Claudio Baglioni.
L’alba di domenica è invece da vivere al Bagno Baia di Maui di Lido di Spina dove alle 6 si potrà assistere a 'Canturi, voci salmastre: canti popolari comacchiesi'. Mentre in serata al Lido di Pomposa (piazzale Ballardini) alle 21.30, è in programma 'Un mondo d’amore', omaggio musicale a Gianni Morandi.
Tutte le sere il monumentale Trepponti di Comacchio si tingerà di rosa con un’illuminazione dedicata alla festa.
Notte Rosa/Ferrara
Se Comacchio chiama, Ferrara risponde. Ecco che il capoluogo non può essere da meno con una serie di eventi che pescano da rassegne già in essere, ma anche con qualche iniziativa originale.
Da venerdì a domenica il Castello Estense si illumina di rosa. Sabato è prevista un'apertura straordinaria serale dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso 22.30) al prezzo speciale di 5 euro, esclusa la salita alla Torre dei Leoni (2 euro in più). Alle 21 c’è anche una visita guidata a tema da non perdere (info e prenotazioni al numero 0532 419190).
Anche Porta Paola (fra piazza del Travaglio e Via Bologna), si illumina di rosa. Uno dei monumenti più dimenticati di Ferrara (parcheggio temporaneo del Museo del Risorgimento e della Resistenza), torna ad essere visitabile con una apertura gratuita dalle 18 alle 23 da venerdì a domenica. Negli stessi tre giorni giorni, il locale adiacente propone un aperitivo con spumanti rosé, pink tapas e dj set.
Ma la location più suggestiva della Notte Rosa di Ferrara quest’anno è sicuramente la Certosa Monumentale, che ospita due eventi a poche ore uno dall’altro.
Si parte sabato sera alle 21.15 quando è previsto 'Gentiluomo in mare', con Maria Paiato che interpreta una selezione di testi del romanzo omonimo di Herbert Clyde Lewis, per la regia Giulio Costa. Evento organizzato all’interno del 'Bonsai Festival'.
Domenica mattina alle 6 (con apertura cancelli alle 5.30/5:45) grande attesa per 'Morricone all’alba', l’ormai tradizionale concerto mattutino che ha segnato un tutto esaurito nelle precedenti edizioni. Sul palco l'Ensemble Jazz del conservatorio 'G. Frescobaldi'.
Ultima segnalazione: sabato alle 17.30, con ritrovo tra il cantiere del Duomo e le cancellate del Summer Festival, ecco il 'Tour di Ferrara: speciale Notte Rosa', ad un costo di 10 euro a persona (info e prenotazioni 3463178104).
Notte Rosa/Argenta (Ecomuseo)
In occasione del weekend della Notte Rosa, l'Ecomuseo di Argenta propone tre iniziative in ambiente naturale. Venerdì alle 19 c’è 'Tramonto rosa in Eco-Car', visita guidata a bordo delle eco-car per ammirare lo spettacolo del tramonto sulle Valli di Argenta.
Sabato mattina è in programma 'Bici in rosa', itinerario ad anello alla scoperta delle zone umide e della biodiversità. Domenica mattina si torna in Eco-Car per una visita fra acqua dolce, ninfee, canneti e boschi.
Il primo Ferrara Pride
Il weekend più rosa e più fluido dell’anno è il momento perfetto per il primo Ferrara Pride della storia previsto per sabato con concentramento dalle 15 in piazza Ariostea.
Il corteo parte poi alle 16 lungo Via Palestro, Corso della Giovecca e Viale Alfonso I d’Este fino al Montagnone. A seguire, dalle 20 ci si sposta al Cps La Resistenza per un after-party.
Un Pride dichiaratamente diverso dalle manifestazioni colorate istituzionali con vip e personaggi famosi. Una manifestazione costruita dal basso da diverse sigle, che non vuole essere solo una festa, ma un momento per uscire allo scoperto e confrontarsi con la città attraverso le proprie voci e i propri corpi.
'Differences', voci artistiche controcorrente
Tematiche analoghe saranno presenti da venerdì a domenica, dalle 19 alle 24, presso lo spazio espositivo Df Art Hub con l’evento 'Differences', voci artistiche che gridano il diritto di essere rappresentate e ascoltate perché aspre e controcorrente, individualmente e collettivamente.
Street-art, pittura, fotografia, dj set e action painting performativa. Tre giorni contro l’omologazione, per la diversità. Contro le etichette, per la ricchezza di visioni prospettiche. Contro la discriminazione, per l’inclusività, come cantava De André “in direzione ostinata e contraria”.
Ferrara Summer Vibez
Se non ci fosse stata la Notte Rosa e il primo Pride a Ferrara sarebbe stata sicuramente la rassegna di copertina e sarà quella che presumibilmente raccoglierà anche il pubblico più numeroso. É il Ferrara Summer Vibez, un festival nel festival all'interno della più ampia cornice del Ferrara Summer Festival.
Dopo l’esperimento di Piazza Ariostea, quest’anno il Summer Vibez condivide con il fratello maggiore il palco di Piazza Trento Trieste che occupa il Listone. Sabato arriva Paul Kalkbrenner, uno dei più famosi dj e produttori di musica techno/elettronica, domenica è invece il turno di Lazza, secondo classificato al Festival di Sanremo con la sua 'Cenere'.
Zion Station Festival
Restiamo ancora per un momento all’offerta musicale, perchè a vedersela con il Ferrara Summer Vibez è lo Zion Station Festival: fino a domenica le sonorità reggae, dub e roots sono di casa ai Due Laghi di Gambulaga.
Dalle sessioni pomeridiane sulle bellissime rive del lago alle imperdibili esibizioni serali nell'area del palco principale, lo Zion non è però solo musica ma è anche cultura, spiritualità, natura e tanto altro.
Sudati e colorati alla Fluo Run
Più che fluida è fluorescente. Stiamo parlando della Fluo Run, la corsa più colorata dell’anno in programma venerdì dalle 18. Dalla musica alle attività di riscaldamento, dalla Zumba allo Strong, fino al percorso tra le mura Estensi e il centro storico tra mille luci fluo. Marchio di garanzia è l’esperienza delle stesse persone che organizzano il Ferrara Summer Festival, il Ferrara Summer Vibez e la StraFerrara.
In Darsena si mangia e si beve
Ma questo è anche il primo weekend di 'Mangiafexpo', con il lungo Volano che si trasforma in un locale a cielo aperto. La Darsena è infatti pronta ad ospitare la nona edizione dell’evento: numerose aree di degustazione, dall’ormeggio 1 a quello 17, in cui si possono trovare specialità culinarie ed enogastronomiche per tutti i gusti. Sabato e domenica, a bordo del battello Nena sarà inoltre possibile fare un aperitivo con degustazione di vini accompagnati dai Sommeliers di Aies.
Cinema: i film al Pareschi e 'Raffa' all'Uci
Al Parco Pareschi il calendario prevede venerdì 'I migliori giorni' di Massimiliano Bruno e Edoardo Leo, sabato 'Gli spiriti dell’Isola' di Martin McDonagh, domenica 'Grazie ragazzi' di Riccardo Milani.
Ma questo è anche il fine settimana dell’uscita di 'Raffa', in programmazione all’Uci Cinema. Il film documentario diretto da Daniele Luchetti su Raffaella Carrà, una delle star italiane più note diventata nel corso della sua carriera un simbolo di libertà, uno dei baluardi della parità dei sessi e assunta poi a icona Lgbtqi+, fino a essere consacrata come mito che va al oltre qualsiasi barriera culturale e generazionale.
E (quindi) per concludere…
Se lui ti porta su un letto vuoto
Il vuoto daglielo indietro a lui
Fagli vedere che non è un gioco
Fagli capire quello che vuoi
A far l'amore comincia tu
(Ahahaha) A far l'amore comincia tu
E se si attacca col sentimento
Portalo in fondo ad un cielo blu
Le sue paure di quel momento
Le fai scoppiare soltanto tu
(A far l'amore comincia tu, Raffaella Carrà. Testo di Franco Bracardi and Daniele Pace)