rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Weekend

Weekend di settembre: le birre di Acido Acida e le sfogline, Estate Bambini, Autori a Corte e... la Spal

Luppolo anche a Codigoro. E poi il Mercato Europeo a Porto Garibaldi, il festival Scorre e l’ultima proiezione del cinema estivo

Dopo la sbornia del Buskers Festival con le musiciste coreane che suonavano Bella Ciao, i tedeschi der Katze & die Hund con la canzone “In Italia senza mutande” e gli spagnoli Ataca Paca eletti a furor di popolo gruppo più travolgente della rassegna, il primo fine settimana di settembre inizia a riempirsi di eventi come è tradizione del mese in cui un po’ tutto riparte e si accavallano iniziative negli stessi giorni e alla stessa ora senza soluzione di continuità. Ma come in ogni ripresa, meglio prenderla con calma per evitare di farsi subito male: andare piano, bere moderatamente, non esagerare con i caffè, staccarsi dallo smartphone.

Birra protagonista

Fino a domenica presso il chiostro di Santa Maria della Consolazione arriva uno degli appuntamenti più attesi in città dagli amanti della birra: 'Acido Acida', il british beer festival targato Il Molo.

Lo spazio è suddiviso in quattro aree: Londra, Bristol, Manchester e Yorkshire. La sezione Ferrara Craft Beer City è invece dedicata alle produzioni del territorio, più vicine ai gusti tradizionali. Grande attesa per i concerti previsti: dopo che giovedì c’è stato il pienone per gli Skiantos, venerdì è la volta della Banda LoSka, sabato suonano Le Iene e domenica chiudono gli Antimonio.

Dai sapori più tradizionali sono anche le pinte della 'Festa della Birra' di Codigoro, in programma sabato e domenica (come anteprima della storica 'Fiera di Santa Croce') in una Piazza Matteotti che si accende di profumi e colori del buon cibo di strada e di una ricca selezione di birre artigianali.

'Estate Bambini' al Parco Massari

Solitamente gli appuntamenti per bambine e bambine sono relegati in fondo a questa rubrica, ma per 'Estate Bambini' non potevamo che fare un’eccezione. L’evento che più di ogni altro riassume quell’incredibile sistema di servizi pubblici per le famiglie tanto invidiato da tutta Italia all’Emilia-Romagna. 

Abbandonata (per sempre?) la piazza dell’Acquedotto, da venerdì a domenica il Parco Massari si trasforma in un mix di nido, scuola d’infanzia e primaria con tanti appuntamenti fra laboratori, giochi, libri, momenti di incontro e alcuni spettacoli davvero imperdibili.

Tutti i giorni non mancano gli spazi natura, pittura, creativo e lo spazio piccolissimi (0-18 mesi). E ancora: giostre e macchine in legno, mattoni in gomma piuma per costruzioni di ogni tipo, la ludoteca dei giochi tradizionali e della trottola, giochi d’equilibrio o abilità e il mitico scivolo a rulli di 8 metri. 

Ma 'Estate Bambini' significa anche fine o quasi delle vacanze e preparazione per il rientro a scuola. Niente paura però, da sabato alla biblioteca Casa Niccolini c’è la mostra bibliografica dal titolo 'Tutti a scuola!', tanti libri a tema per bambine e ragazze di tutte le età. Dedicata sempre alla scuola è anche l'iniziativa di solidarietà 'Dona la spesa per la scuola' che sabato si tiene in sei punti vendita Coop della provincia di Ferrara: tutto il materiale donato andrà in favore di persone e famiglie in difficoltà, rimanendo all’interno della stessa comunità che partecipa alla raccolta

Autori a Corte nella Delizia

Incredibile, ma vero, si torna a parlare di libri, presentazioni e incontri. Se da ottobre a maggio gli eventi con autori e scrittori si tengono ad un ritmo fin troppo serrato, a luglio e ad agosto tutto (o quasi) si ferma, come se non ci fosse più bisogno di confrontarsi, ascoltare punti di vista differenti, spunti o approfondimenti. Solo una cassa dritta e la mente per due mesi può viaggiare libera, senza troppi stimoli. 

A interrompere questo letargo ci pensa la storica rassegna 'Autori a Corte' che volta le spalle al panorama culturale ferrarese e si trasferisce a Voghiera, ospite di 'Estate a Belriguardo'. L’appuntamento è per domenica a partire dalle 19 con la presentazione di alcuni libri tra parole e musica: Olivari, Astolfi e Gnudi gli autori presenti.

A Bondeno fa tappa 'Scorre'

Il festival 'Scorre' che fa tappa a Bondeno e Stellata da venerdì a domenica è sicuramente una delle manifestazioni più significative del weekend per come, grandi nomi a parte, riesce ad abbinare con fascino le iniziative proposte al territorio che le ospita. 

Venerdì sera c’è il concerto dell’Orchestra Giovanile Toscanini - Next con il tenore Federico Paciotti, sabato arrivano Paolo Cevoli e Maria Pia Timo, domenica ecco l’attesissimo concerto già sold out di Giusy Ferreri

Ma, come detto, meglio guardare al piccolo e agli eventi previsti a Stellata per vivere al meglio la prossimità al Grande Fiume. Domenica mattina, ad esempio, alle 7 nel parco esterno della Rocca c’è il concerto 'Città Invisibili', un viaggio musicale nelle parole di Italo Calvino. Alle 9.30 ci si sposta poi all’impianto idrovoro Pilastresi per 'Voci in riva al fiume. Storie d’amore, di tragedie o di terribili alluvioni'. Visita all’impianto e passeggiata teatralizzata di 4 chilometri lungo le sponde del Po.

Ripartire, con umiltà, dalla serie C

Nuova e doverosa segnalazione per la prima partita di campionato della Spal, in programma al Mazza sabato alle 20.45 contro la Vis Pesaro. Il numero degli abbonamenti dopo la disastrosa stagione scorsa è segno di qualcosa che va al di là del calcio, dei singoli giocatori, della società: racconta di un legame identitario tra i colori biancazzurri e la città che nessuna serie (e nessuna proprietà) potrà scalfire. E anzi, nell’estate in cui un Paese (l'Arabia Saudita) si è comprato mezza europa calcistica compreso l’allenatore della nazionale italiana, viene voglia di ripartire da qualcosa di più vero e vicino alla gente, anche se si chiama serie C e toccherà vedere più pedate che giocate.

Sagre, Feste e Mercati

Domenica è in programma la quarta edizione della 'Gara di sfoglini e sfogline della solidarietà' nel cortile del Castello Estense. La mattina c’è il corso di sfoglia, ma il 16 con il via alla gara è alle 16 con quattro differenti categorie: esperti, amatori, nonno-nipote, e team building. Ad allietare l'evento, presentato da Roberto Ferrari, anche il Coro delle Mondine di Porporana.

Prosegue anche questo fine settimana la 'Giostra del Monaco'. Venerdì da non perdere il concerto dei Cisalpipers, mentre sabato ecco la rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda, dove nel 1259 Azzo VII d'Este sconfisse Romano d'Ezzelino, figlio del Monaco, e divenne Signore di Ferrara e delle terre estensi.

A Copparo prende il via sabato sera il 'Settembre Copparese' con il primo evento: presso il Museo 'La Tratta' ecco la festa dal titolo 'Anni 40+Iva', un balzo indietro nel tempo promosso dagli Archeologi dell'Aria, con la musica dal vivo degli Aglio Olio e Swing.

Sempre a Copparo, ma anche a Cento, il fine settimana fa rima con 'Sbaracco': occasioni e sconti imperdibili tra abbigliamento, accessori, calzature e tanto altro. Dura l’intero weekend anche il 'Mercato Europeo' che arriva a Porto Garibaldi (per quello di Ferrara c’è da aspettare fino al weekend del 22-24 settembre) con la sua carica di street food, prodotti tipici alimentari sia italiani che internazionali e artigianato da tutta Europa.

A Tresigallo invece si apre ‘Settembre in Musica’: sabato dalle 21, nella storica cornice di Palazzo Pio, il primo evento vede ospite l’ensemble Enchiridion Consort che accompagnerà i balli del Gruppo Danza Unicorno della Contrada Santa Maria in Vado di Ferrara.

La disfida dell’arrosticino

Nella rubrica della scorsa settimana ci chiedevamo dell’invasione degli arrosticini nel ferrarese, meno dannosa dei Granchi Blu, ma ugualmente visibile. La risposta ancora non l’abbiamo trovata, ma in compenso è un fine settimana perfetto per confrontare (ovvero andare a cena in entrambe i posti) due eventi che fanno dello spiedino di carne di pecora la loro specialità: la Sagra del Pinzino e dell’Arrosticino alla Rivana e gli Arrosticini nel Chiostro (piccolo di San Paolo). Ai posteri l’ardua sentenza.

Il cappelletto è di sinistra?

La domanda può sembrare faziosa o inopportuna, ma visto che non siamo ancora in tempi di par condicio da campagna elettorale è bene porsela. Gira infatti voce che i cappelletti della Festa dell’Unità a Pontelagoscuro siano da sempre fra i più buoni della città. Per sapere se è vero non resta che andarli a provare anche questo fine settimana (non viene chiesta la tessera del partito e si può ordinare anche vino bianco), ma da qui sorge il dubbio: se, come cantava Gaber, "il culatello è di destra, la mortadella è di sinistra", di cos'è il cappelletto?

Cinemino sotto al grattacielo e ultimo film al Pareschi

Mentre a Venezia si è aperta la Mostra del Cinema, nelle serate di venerdì, sabato e domenica i giardini davanti ad Officina Meca si illuminano per il Cinemino di Quartiere. Presso lo spazio verde di fianco al grattacielo alle 21 si accende il grande schermo per la proiezione gratuita di tre film per grandi e piccini. Necessario portarsi da casa telo e cuscino per godersi al meglio le proiezioni all'aria aperta.

I cinema estivo del Parco Pareschi si arricchisce invece di una super proiezione extra rispetto al programma già annunciato. Venerdì ecco l’anteprima nazionale del nuovo restauro 4k targato Cineteca di Bologna: 'Una storia vera', film del 1999 di David Lynch. Ovviamente in versione originale con sottotitoli in italiano. Dopodiché stop, arrivederci all’estate 2024, ma con una domanda su tutte: quando riapre il Cinema Boldini?

E per concludere…

Che viaggio strano quando tornerò,
poi lo rifarò, poi lo rifarò
Uoh uoh
Così lontano non son stata mai,
non son stata mai, già ripartirei
Uoh uoh
Mi sento bene un po' stordita,
ma gioiosa, ma gioiosa
Uoh uoh
Acida dentro acida con chi,
acida con chi, acido non è
Uoh uoh
Acido il giorno mi rallegra,
mi rallegra, testa acida
Uoh uoh

(Acida, Prozac+)
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Weekend di settembre: le birre di Acido Acida e le sfogline, Estate Bambini, Autori a Corte e... la Spal

FerraraToday è in caricamento