rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Weekend

Arriva il weekend più ricco dell'anno: Interno Verde, Ferrara Sotto Le Stelle, Giardini Estensi e il Festival Yume

E poi le fiere di Argenta, Cento, Codigoro, quella in piazza Ariostea, il Wùstok d'la bassa, il Food Truck Festival e il TedX al Teatro Nuovo

Se mai dovessero tornare le province come qualcuno vorrebbe, si spera che venga anche nominato un coordinatore degli eventi in modo che non si possano ripetere weekend come questo in cui decidere cosa fare è come scegliere la prossima serie su Netflix: ore e ore di scroll per poi andare a letto senza aver visto niente. O forse è bello così, tutti insieme appassionatamente negli stessi giorni e alle stesse ore, dall'Alto al Basso ferrarese passando per il capoluogo, tanto le temperature sono ancora da metà agosto e gente in giro c'è né (di soldi nel portafogli invece sempre meno). Quindi non ci resta che dipanare il lungo elenco di manifestazioni, da leggere fino in fondo per non perdersi niente, ma proprio niente, del weekend più ricco (e impegnativo) dell'anno.

'Interno Verde' e dintorni

Se i parchi pubblici vengono chiusi, quelli privati vengono aperti sabato e domenica a un pubblico di appassionati, curiosi e anche un po' invidiosi. Sì perchè 'Interno Verde', una delle più belle novità degli ultimi anni per scoprire la Ferrara nascosta nei giardini più segreti. Sarà capitato anche a voi nelle edizioni passate di varcare un portone e pensare “No. Non ci credo, ma questi che giardino hanno” oppure "Io ho vissuto il lockdown nel mio piccolo appartamento e loro avevano tutto questo spazio…". La bellezza dei giardini poi però assopisce lo spirito di rivolta e di esproprio, l'armonia naturale riappacifica con il mondo, l’invidia così lascia spazio allo stupore e alla consapevolezza che se ci fosse meno cemento e più verde per tutti si starebbe sicuramente meglio. 

Il cuore, come detto, sono i giardini (degli altri), ma intorno ci sono tantissime iniziative: l'itinerario tematico dedicato al Novecento, l’archivio sentimentale del parco Massari, una prospettiva spettacolare sul Castello Estense, la presentazione del libro di Silvia Moroni, la grande novità di 'Interno Verde Danza', ma anche concerti, merende sotto gli alberi, pizza a domicilio nei parchi cittadini, visite guidate, yoga, laboratori per adulti e bambini, mostre, installazioni e performance artistiche.

E in contemporanea non poteva che tenersi anche 'Giardini Estensi' nella sua versione autunnale (anche se siamo ancora ufficialmente in estate): il parco Massari si riempie di piante, fiori e sementi di ogni genere, attrezzature per il giardinaggio e la cura degli spazi verdi, ma anche di incontri, laboratori e un concerto finale.

Sempre connessa a 'Interno Verde', la biblioteca Bassani apre i suoi giardini con tre interessanti giorni dedicati alla cultura giapponese.

'Ferrara Sotto le Stelle'

Costretto a fare di necessità virtù, nemmeno le più rosee previsioni potevano regalare a uno degli eventi più conosciuti della nostra città un weekend così bello, soleggiato e caldo il giusto. Dopo le anteprime di Vasco Brondi e Kevin Morby e la serata di Fatoumata Diawara, il Cortile del Castello ospita due grandi nomi.

Venerdì dalla Danimarca ecco Anders Trentemoller, compositore nato a Copenaghen e riconosciuto come uno dei personaggi chiave della musica elettronica dei primi anni 2000. In apertura, Bono/Burattini, duo nato dall'incontro tra la cantante e musicista Francesca Bono (Ofeliadorme) e la batterista e percussionista Vittoria Burattini (Massimo Volume).

Sabato ci sono gli Arab Strap, la storica band arriva a Ferrara per l'unica data italiana con un concerto speciale: 'Philophobia Undressed', un live in duo che ripercorre le tracce dell’omonimo disco in occasione dei 25 anni dalla sua pubblicazione. In apertura c'è Daniela Pes, compositrice dal talento multiforme e personalità atipica della scena musicale italiana.

Si mangia, si beve e si canta…

Nel fine settimana sono numerose le manifestazioni che propongono l'accoppiata buon cibo e musica dal vivo.

Il Festival 'Yume' presso gli spazi della Contrada San Giacomo propone concerti (sabato ci sono i Ridillo), dj set, food e laboratori creativi per un unico grande obiettivo: ricordare Arianna e sostenere la ricerca contro il cancro.

'Wustok d'la bassa' in programma venerdì, sabato e domenica a partire dalle 19.30 al centro sociale 'Il Parco' ospita le esibizioni di sedici band provenienti da ogni parte dell’Emilia-Romagna e dal Veneto, anche qui per una buona causa.

Sulla Darsena arriva invece 'Streeat - Food Truck Festival', il buon cibo che viaggia su ruote. Ogni giorno dalle 19.30 musica live sulle sponde del Po di Volano a cura dell'Associazione Musicisti Ferrara.

Al Circolo Black Star serata extra large con Flaminio Maphia, Sierra, Social Tedio + VanzD+, ??Elemento Umano e Nerodiluna. A Porotto per l’ultima serata della 'Sagra della Pizza e della Birra' ecco i Basta Poco, la tribute band di Vasco Rossi, mentre a Copparo prende il via 'Incontro' con ristoranti in piazza ed eventi serali.

Si mangia soltanto invece alla 'Sagra del Pinzino e dell’Arrosticino' alla Rivana, nel Chiostro di San Paolo con 'Arrosticini nel Chiostro' oppure sotto il campanile di San Giorgio con 'Sapori senesi'.

… o si ascolta

Domenica alle 15, presso il giardino di Palazzo Schifanoia, è in programma lo spettacolo teatral-musicale 'Anything Goes. Un viaggio tra le storie e le canzoni dell'età del jazz'. Protagonisti Arianna Baldi, Nicola Govoni e Zaira Giangreco.

Le atmosfere sonore della musica da camera arrivano alla Certosa con 'Ensemble Music Festival', manifestazione in programma da venerdì a domenica, alle 20.30.

Ferrara Musica invece avvia i festeggiamenti del compleanno del compositore ferrarese Girolamo Frescobaldi, innovatore della storia della musica a tastiera, nato nella città estense il 13 settembre 1583. Sabato ecco 'Dintorni frescobaldiani - Maratona organistica', che vede protagonisti gli allievi del Conservatorio di Ferrara, a Frescobaldi intitolato sin dalla sua fondazione.

In occasione della 'Festa della Madonna del Salice', domenica alle 21, nella cattedrale di San Giorgio è previsto un concerto di canti mariani a cura del Coro San Giorgio diretto da Davide Vecchi.

Per 'Estate al Belriguardo' in quel di Voghiera, sabato alle 21 ecco l’ensemble Enchiridion Consort e il gruppo danza Unicorno: musiche rinascimentali, strumenti e abiti dell’epoca cinquecentesca nella Sala delle Vigne.

Settembre è tempo di Fiere

Argenta: ricco programma di spettacoli musicali, street food, bancarelle, cultura, escursioni nelle Valli, luna park, sport e divertimento. I concerti iniziano alle 21.30 e hanno come location Piazza Garibaldi: Edoardo Bennato è il grande protagonista della serata di venerdì, sabato il centro cittadino diventa una discoteca a cielo aperto, domenica la chiusura è affidata alla contagiosa energia dei Joe Dibrutto. Sempre domenica, ma alle 17, è in programma la Camminata rituale con Leonardo Delogu: storie, intrecci e risonanze lungo il Po di Primaro.

Codigoro: 352esima edizione della ‘Fiera di Santa Croce’, la tradizionale festa patronale organizzata dal Comune dalla Pro Loco con Sagra del Pomodoro, Fiera Campionaria, Via del Gusto, luna park, mostre, presentazioni e il concerto di Mattew Lee, cantante rock e pianista che si esibisce anche con i piedi, previsto per venerdì. Ma la grande attesa è per lunedì quando arrivano i The Kolors con la loro 'ItaloDisco'.

Cento: come da tradizione di settembre dal 1584, torna la Fiera Campionaria che riunisce i migliori artigiani e negozianti per offrire bancarelle di ogni tipo: vestiti, oggettistica, gioielli e tanto altro nell’area riservata all’esposizione commerciale, lungo l’asse di Corso Guercino. Tanti poi gli appuntamenti previsti che fanno da cornice alla Fiera: la zona dedicata alle famiglie di 'Cento delle Meraviglie', il 'Vegan Festival' e il concorso 'Caccia all’intruso'.

Ariostea in Fiera: vuoi mica che a Ferrara potesse mancare una fiera a settembre? Ecco allora la prima edizione di 'Ariostea in Fiera' con cibo da strada, mercatini, opere dell’ingegno e un grande palco adibito agli spettacoli.

"Ricordo bene, era l’8 settembre"

Non è una fiera, ma è una festa: sabato dalle 18, appuntamento presso la Curva Ovest del Mazza per una serata di aggregazione e tifo nel decennale dell’unificazione degli storici gruppi ultras sotto un solo nome. Una serata dedicata a chi ha il biancazzurro nel cuore per mangiare, bere, ballare con i ritmi techno del dj set Elektrovest e allestire anche una coreografia speciale all’interno dello stadio.

TedX Ferrara al Teatro Nuovo

Dopo la pausa estiva, sabato alle 20.30 il Teatro Nuovo riapre i battenti con la quinta edizione del TedX Ferrara, una serata dedicata alla condivisione di idee su vari temi, a cura di esperti del settore, che quest’anno ha come titolo 'Possibili utopie'. Il programma di questa quinta edizione ferrarese prevede 8 relatori pronti ad alternarsi sul palco con un tempo contingentato per poter affrontare i temi di cui si occupano nella vita.

Una domenica al Meis

Domenica, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, dedicata quest’anno al tema della bellezza, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone una serie di iniziative speciali tra conferenze, laboratori, visite guidate ed un concerto finale. Per l’occasione, dalle 10 alle 18, l’ingresso al museo è gratuito così come la visita guidata alla mostra 'Case di vita', prevista per le 11.30.

Mercatini in piazza

Sabato e domenica torna in Piazza Trento Trieste il Mercato delle opere di ingegno, artigianato e natura. Nel mercatino si possono trovare manufatti insoliti e originali quali lavori di decoupage, ceramica in graffito ferrarese, lavori in vetro, ferro battuto, acquerelli, burattini di stoffa, anelli e collane con perline e pietre dure. 

A Pontelagoscuro, solo domenica dalle 8 alle 16, c’è 'Il baule in piazza', tradizionale mercatino e mostra scambio di hobbystica, artigianato, vintage e modernariato. E alla sera, chiude la Festa dell’Unità il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, intervistato da Luca Bottura.

Segnalazioni in libertà

Sabato arriva un pomeriggio interamente dedicato ai Pokémon per bambini e adulti che vogliono imparare a giocare a uno dei giochi di carte collezionabili più famosi del mondo.

Presso il Castello di Fossadalbero domenica è in programma una rievocazione storica con stand gastronomici, spettacoli acrobatici e di fuoco, banchi di artigianato antico, mercatino tematico: è la 'Fossa medievale'.

Domenica largo Castello ospita la terza edizione di 'Matti d'Autunno', promossa dal Moto Club Casco Matto. Esposizione di veicoli a motore attuali e d’altri tempi: moto, auto storiche, Vespe e Lambrette. 

E se proprio ci è sfuggito qualcosa in questo (lungo) elenco lo puoi trovare nella sezione ad hoc 'Cosa fare in città'.

E per concludere…

L’otto settembre fu la data
l’armistizio fu firmato
mi credevo congedato
e alla mamma ritornai.

Al giorno dopo fu fallito
quel bel sogno lusinghiero
mi hanno fatto prigioniero
e in Germania mi mandar.

Lunghi son quei tristi giorni
di tristezza e patimenti
siam rivati a tanti stenti
che in Italia tornerò.

(Canzone dell'Otto Settembre, canto popolare)

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Arriva il weekend più ricco dell'anno: Interno Verde, Ferrara Sotto Le Stelle, Giardini Estensi e il Festival Yume

FerraraToday è in caricamento