rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Weekend

Non solo Buskers: dalla Giostra del Monaco a dj Prezioso fino alla Spal, la guida al weekend

In programma musica al Poggio Arena Live, sagre per tutti i gusti e il tour fluviale del Grande Nulla Agricolo

Se al Buskers Festival togliete la parola Ferrara diventa un evento come i tanti che hanno cercato di replicare (un po’ come succede per ‘La Settimana Enigmistica‘) quell’atmosfera che si crea però soltanto nelle strade intorno al Castello, lungo Corso Martiri, sul Listone o magari in punti meno affollati come Via Canonica o Via Cairoli. Perché anche senza l’aggettivo real, scelto come slogan di quest’anno, non ci sarebbe Ferrara come la conosciamo negli ultimi 30 anni senza Buskers Festival e non ci sarebbe Buskers Festival senza Ferrara. 

Quest'anno c’è meno gente. Non ci sono più i veri buskers di una volta. Mi ricordavo molti più gruppi. A me piacevano meno amplificati. Qualità… insomma. Ma dove sono i giocolieri? A tutti noi è sicuramente capitato di aver fatto almeno uno di questi commenti nel corso delle varie edizioni. Certo ormai nessuno darebbe agli artisti di oggi del punkabbestia come avveniva fino a 10 anni fa, ma per aver resistito per così tanto nella città dove lamentarsi è lo sport nazionale, viene il sospetto che la ghisa dei tombini non sia solo nel museo ma anche nel dna della famiglia Bottoni. E in ogni caso, se proprio siete allergici ai Buskers, nel fine settimana c’è altro.

Un festival, una città

Venerdì, sabato e domenica saranno le giornate più calde (ancora di più?) del Ferrara Buskers Festival. Venerdì e sabato aprono alle 20 gli artisti accreditati (quelli che sono selezionati e vengono a loro spese) e dalle 21 si aggiungono anche quelli invitati (quelli che sono chiamati dal Festival che copre però solo viaggio e spese, senza cachet). Domenica invece ecco la giornata di chiusura con spettacoli ininterrotti nelle vie del centro dalle 17 alle 20 e gran finale con show e parata di street band fino alle 21. 

Il bello dei Buskers è perdersi nelle vie del centro e scoprire i vari artisti attratti dai suoni o dai capannelli di persone. Siccome però le esibizioni durano meno di un tempo, per chi vuole andare più sul sicuro ecco una pratica guida in ordine alfabetico ai gruppi inviati nome per nome (farla anche per gli accreditati era umanamente impossibile). 

Proviamo invece qui a fare una guida, non esaustiva, più ragionata sul tipo di esibizione, usando poco gergo tecnico, ma cercando di farci capire. 

  • Delirio assoluto e artisti fuori di testa (nel senso buono): Ataca Paca, Drumbo Drumber, Sexy Boys Flipping  
  • Una voce maschile alla Eddie Vedder: DenManTau
  • Buskers come un tempo: Around About Dusk, De Heek, Jordan Mac
  • Psichedelia e viaggi mistici: Tribalneed, Level Spaces
  • Bella Ciao in versione coreana: Korean Traditional Art Group
  • Una voce femminile da urlo (e che urla): Diana Lou 
  • Per un momento più intimo: Scott&Lila, Simon Evans, Agnese Valle
  • Fuori dagli schemi: Italian Beatbox Family
  • Giocolieri: Mistral, Rolando Rondinelli, El Kote

E per sapere dove suona quella sera un determinato gruppo? Due opzioni: andare all’infopoint centrale di Piazza Trento e Trieste, segnalato dal mondo illuminato, e comprare la guida che ha al suo interno un qr code collegato ad un file excel con nomi dei gruppi e le rispettive postazioni. Oppure, andare allo stesso infopoint e fotografare la versione cartacea del medesimo file excel.

Già dalle 23.30 e fino a notte fonda la festa è anche al Parco Massari per il dopofestival targato Puedes: qui gli artisti di strada si esibiscono sul palco da mezzanotte in poi.

Apertura straordinaria di Palazzo dei Diamanti

In occasione del Ferrara Buskers Festival, Palazzo dei Diamanti ha in programma due aperture straordinarie serali previste venerdì e sabato: le mostre ‘Incontri. 50 anni di fotografie e racconti’ di Guido Harari e ‘Thesauros’ di Agostino Arrivabene, saranno visitabili eccezionalmente fino alle 23.30 (biglietteria aperta fino alle 22.30).

La prima, in particolare, è profondamente legata al mondo della musica con gli scatti di Guido Harari famoso fotografo e giornalista musicale che ha realizzato copertine e ritratti dei più famosi musicisti italiani e internazionali.

Poggio Arena Live

Restiamo alla musica, ma da Ferrara spostiamoci a Poggio Renatico (da dove partì la locomotiva cantata da Guccini) dove arriva l’evento attesa per tutta un’estate: 'Poggio Arena Live'. Si comincia venerdì con il famoso deejay Prezioso, sabato salgono sul palco Rosa Chemical e Finesse, domenica infine grande attesa per Le Vibrazioni.

Un accampamento medievale fra lo stadio e la stazione

Torna in zona Gad la 'Giostra del Monaco', tradizionale festa di rievocazione storica organizzata dalla Contrada San Giacomo. La manifestazione si svolge nella cornice verde del baluardo della fortezza di viale IV Novembre dove sorgeva l'antico Castel Tedaldo, con un ricco programma di spettacoli, esibizioni e appuntamenti per grandi e piccini. Visite guidate, con animazioni, all'accampamento medievale, aperto tutti i giorni dalle 19 alle 23. E non manca ovviamente il buon cibo.

Ferrara vista dall’acqua.. o è Villamara?

Le escursioni fluviali con il battello Nena sono un'ottima opportunità per vedere la città di Ferrara da un orizzonte diverso, ma anche per scoprire luoghi meno conosciuti o esperienze quasi fantascientifiche. Ce ne sono di vario tipo, ma quella imperdibile nel fine settimana è in programma sabato con un doppio orario (18.30 e 20.45) e ha come protagonista Johnny Faina ed una versione live e altamente interattiva del suo podcast 'C’è vita nel Grande Nulla Agricolo?' 

Calcio d’agosto

Si torna alla Spal anche se per una amichevole di fine agosto. Con Antenucci e Dickman avvistati fra il pubblico dei Buskers, domenica alle 20 al Mazza arriva l’Atalanta (ma nella sua versione Under 23): un confronto inedito contro una compagine che comunque è inserita nel girone A del campionato di Serie C. Alle 19.30, i biancazzurri scenderanno in campo per rivolgere un saluto ai tifosi presenti sugli spalti. 

Cinema d’agosto

E quindi Oppenheimer? Meglio aspettare temperature normali per entrare in un cinema o tanto vale sfruttare l’aria condizionata per riprendere temperatura? Intanto che ci schiariamo le idee ecco il programma del fine settimana al cinema estivo del Parco Pareschi: venerdì c’è 'Empire of Light' di Sam Mendes, sabato 'La quattordicesima domenica del tempo ordinario' di Pupi Avati e domenica 'Women Talking - Il diritto di scegliere' di Sarah Polley.

Sagre e dintorni

Qualcuno poi un giorno ci dirà com’è nata questa moda dell’arrosticino. Una volta c’era solo Codrea, adesso si potrebbe fare un contest su dove si mangia il più buono: al chiosco di Puedes in piazza Castello o al Chiostro di San Paolo? Oppure alla 'Sagra del Pinzino e dell’Arrosticino' che ha una sua gustosa anteprima questo fine settimana alla Rivana?

Altra sagra che parte è quella della Zucca (violina) in programma per tutto il weekend a Pontelangorino con un ricco programma che coinvolge i visitatori con proposte di vario genere. Proseguono intanto i due appuntamenti iniziati da qualche giorno: 'Le Rane nel Piatto' a Marrara e la 'Sagra del Riso' a Jolanda di Savoia. 

Mattarella per Don Minzoni

Messo qui dopo le sagre è un po’ blasfemo, ma siamo sicuri che per Don Giovanni Minzoni non sarebbe stato un problema essere citato dopo le sagre del Riso o della Zucca, lui che fu uno delle figure più impegnate a fianco dei braccianti agricoli. È anche per questo suo impegno per gli sfruttati di allora che “fu ucciso dalla violenza fascista e dalle complicità pavide di chi non lo contrastò”.

Venerdì intorno alle 16 arriverà ad Argenta anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad omaggiare “un antifascista che per i propri valori, forti della sua fede, si oppose al regime”.

E per concludere…

Insieme abbiam marciato un dì
per strade non battute,
insieme abbiam raccolto un fior
sull'orlo di una rupe.

Insieme abbiam portato un dì
lo zaino che ci spezza,
insieme abbiam goduto alfin
del vento la carezza.

(Insieme, canto scout tra i più conosciuti e risuonato per le strade di Argenta il 23 agosto 2023. Traduzione del brano francese Ensemble, scritto da William Lemit)

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Non solo Buskers: dalla Giostra del Monaco a dj Prezioso fino alla Spal, la guida al weekend

FerraraToday è in caricamento