rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Weekend

Weekend gastronomico: dalla Salamina al cucchiaio al Mercato Europeo, dal Poggio Street Festival alla Fiera del Radicchio

E poi gli impianti di bonifica aperti, il Dock Skill Contest, la Fiera di Pilastri e una domenica a tutta natura a Codigoro con la Sagra della Patata

Da Pilastri (Bondeno) a Bosco Mesola (Mesola) ci sono quasi 100 chilometri, o almeno così dice Google Maps che indica un'ora e mezzo di tempo in macchina, 5 ore in bici lungo la Destra Po e un orario imprecisato con i mezzi pubblici che si avvicina al tempo previsto andando a piedi. In ogni caso immaginare un viaggio tra due degli estremi della nostra provincia (e anche della nostra regione) ci aiuta a sentirci più legati alla terra dove siamo nati o dove ci è capitato, per i diversi casi della vita, di abitare. Sono due mondi distanti Pilastri e Bosco Mesola o alla fine i problemi delle persone sono sempre gli stessi? Sicuramente ci raccontano molto della geografia della nostra pianura, quella geografia da sempre così trascurata nelle scuole, ma che ha influenzato e influenza tuttora le nostre vite. Non ci credete? O semplicemente non pensate che questo c'entri con il weekend alle porte? Forse per il prossimo che arriva 'Internazionale a Ferrara'? In ogni caso se vorrete partecipare a tutte le proposte del fine settimana di chilometri ne dovrete fare: a voi scegliere il mezzo.

La regina della tavola

Ci vuole una buona dose di conoscenza geografica e delle strade della provincia per raggiungere Madonna Boschi e capire se è nel Comune di Poggio Renatico o in quello di Vigarano Mainarda (mai però come Casumaro che è a metà fra 3 Comuni e 2 province). Ma una volta arrivati, come ricompensa, ad attendervi ci sarà uno degli eventi culinari più attesi con il suo primo weekend: la Sagra della Salamina da Sugo al cucchiaio con il Palasalamina pronto ad accogliere tutti gli appassionati dell’insaccato ferrarese per eccellenza.

Un giro fra i cibi mondo

Altrettanta reminiscenza della geografia studiata alle elementari e alle medie ci vuole per destreggiarsi fra gli stand del Mercato Europeo che torna sul Montagnone da venerdì a domenica. Tre giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni provenienti da ogni parte del mondo. Dalle ciambelle americane alle minicrepres olandesi, dallo stinco di maiale tedesco alla carne argentina, dai bretzel austriaci alla paella valenciana, dai coccoretti francesi al churrasco brasiliano: c'è solo l'imbarazzo della scelta.

'Ferrara in Fiaba', parte seconda

Secondo fine settimana con 'Ferrara in Fiaba' al Parco Massari e ultima possibilità per grandi e piccini di fare un tuffo nelle fiabe Disney o di perdersi fra l’area laboratori, l’albero dei piccoli pittori, la tana della musica, il teatrino dei burattini, il mercatino per le famiglie, un gioco dell’oca gigante, la casetta dei 7 nani, un circuito da percorrere con degli sfavillanti mini go kart a pedali, l’area medievale o quella di Mastro Geppetto.

And the winner is….

Due premiazioni sono in arrivo sabato nei due teatri cittadini, quindi occhio al dress code, ma niente ostentazione che siamo in tempi di inflazione.

Alle 17 al Comunale c’è la cerimonia finale del Premio Estense targato Confindustria arrivato alla sua edizione numero 59. In lizza Paolo Borrometi, Ezio Mauro, Marcello Sorgi e Gaia Tortora. Il Nuovo risponde in serata con la cerimonia di premiazione del Ferrara Film Festival che assegnerà i Golden Dragon Awards 2023.

La Darsena diventa un grande skatepark 

Dal ritmo del rap alle evoluzioni dello skateboarding, sabato lungo la Darsena del Volano c’è 'Dock Skill Contest', un evento che unisce appunto skateboarding e il freestyle rap, collegando generazioni e culture. Un appuntamento destinato a giovani, famiglie, appassionati di sport e amanti della musica, riuniti per celebrare la cultura street e l'arte urbana. 

L’eterna lotta fra terra e acqua e fra uomo e natura

Uno degli appuntamenti dove la geografia, o meglio la conformazione idrogeologica della provincia di Ferrara torna con forza è 'Impianti aperti', la giornata di visite guidate agli impianti idrovori organizzata dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara prevista per domenica. 

In un territorio per quasi metà sotto il livello del mare e dei fiumi, niente è per sempre e non va mai dato nulla per scontato: ecco perché conoscere come funziona l’impianto idrovoro di Sant'Antonino di Cona o quelli di Codigoro è importante. Così come visitare lo stabilimento idrovoro di Marozzo a Lagosanto oggi sede dell’Ecomuseo della Bonifica. Tornerete a casa con la voglia di pagare subito il vostro contributo annuale al Consorzio e saprete riconoscere un canale di scolo da uno di irrigazione.

La combo perfetta poi è quella di Codigoro dove sempre domenica ci sono tre appuntamenti che potreste abbinare con 'Impianti aperti': la visita alla Garzaia e all’ex Zuccherificio che sono proprio lì di fianco per scoprire come la natura si riprende i suoi spazi; l’escursione alla Chiavica dell’Agrifoglio per unire le bonifiche del ‘900 con quelle degli Estensi di trecento anni prima; il Cicloraduno del Delta per ammirare questo angolo di provincia al passo lento delle due ruote e pranzare alla Sagra della Patata nel Parco dell’Abbazia di Pomposa. 

Sempre di acqua, ma anche di ambiente, microplastiche e allevamenti intensivi si parla invece a Ferrara in un incontro organizzato per venerdì pomeriggio da Unife che si conclude con una gita in barca sulla Nena.

Se invece a pompe e argini preferite la fauna, quello che fa per voi è a Campotto venerdì sera dove è in programma 'Lupi e licantropi', escursione guidata notturna nelle Valli di Argenta dedicata proprio ai lupi che da alcuni anni vivono stabilmente e in equilibrio nella zona.

Feste, sagre, fiere, corse e… burattini  

A Pilastri è tutto pronto per la Fiera: da venerdì a domenica eventi per ogni età e stand gastronomico aperto tutte le sere

Sabato a Poggio Renatico arriva il 'Poggio Street Festival', una festa organizzata dalla Pro loco che anima per tutto il giorno le vie del paese, coinvolgendo residenti e visitatori.

La riscoperta dei sapori e delle tradizioni sono invece i temi al centro della Sagra del Radicchio e della Fiera della Beata Vergine del Rosario di Bosco Mesola che prende il via sabato con l'apertura degli stand gastronomici.

Alla Fiera di San Zeno di Consandolo venerdì arriva il Teatro delle Dodici Lune con lo spettacolo 'Di Pinocchio l’avventura', mentre a San Giovanni di Ostellato ecco Giorgio Gabrielli e il suo show 'A spasso con Sandrone'.

A Ferrara la domenica sarà animata dei trent’anni di Corriferrara. Per celebrare il prestigioso traguardo, l’associazione sportiva cittadina torna a organizzare tre eventi podistici. Partenza alle 9 da corso Martiri della Libertà per 10 chilometri non competitivi, 21 chilometri (la cosiddetta 'Half marathon') e 30 chilometri.

Arte per finire

Sabato e domenica ci sono le Giornate Europee del Patrimonio, nei musei e nei luoghi della cultura sono in programma visite guidate, iniziative speciali e aperture serali: a Ferrara aderiscono il Museo di Casa Romei, l’Archivio di Stato, il Museo Archeologico Nazionale e la Pinacoteca Nazionale.

Da Zanzara arte contemporanea ci sono due nuove mostre: 'Equilibrio-Energia' di Maurizio Camerani e 'Senza permesso e per amore' di Liuba.

Questo è poi l’ultimo weekend per partecipare alle visite guidate per ammirare l'imponente tela di Giuseppe Avanzi Avanzi in Certosa: venerdì, sabato e domenica l'appuntamento è sempre per le 17.

Restando in tema visite guidate venerdì è prevista 'Le dame della Corte Estense', un tour che ripercorre i luoghi simbolo degli intriganti episodi che videro le dame protagoniste della storia cittadina, tra Medioevo e Rinascimento, ma anche le loro abitazioni e le vie della loro quotidianità.

Sabato infine ecco 'Un Castello da favola: principesse e cavalieri a corte', un viaggio alla scoperta del Castello Estense attraverso le vicende di coraggiose principesse e gentili cavalieri, raccontate in modo interattivo ai giovani visitatori con letture divertenti e piccole sfide.

E per concludere…

Ovunque tu sarai
un coro sentirai
e Aldro Vive con noi
e Aldro Vive con noi

(Aldro Vive, coro della Curva Ovest Ferrara dedicato a Federico Aldrovandi ucciso a Ferrara da quattro poliziotti il 25 settembre 2005 e a cui sarà intitolata la nuova biblioteca in zona Ferrara Sud)

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Weekend gastronomico: dalla Salamina al cucchiaio al Mercato Europeo, dal Poggio Street Festival alla Fiera del Radicchio

FerraraToday è in caricamento