rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Weekend

Weekend prima dei Buskers: Puedes al Parco Massari, musica sotto al Grattacielo e il ritorno della Plaza del Tango

Ma anche tante proposte gastronomiche con Le Rane nel Piatto a Marrara, la Sagra del Riso a Jolanda e la festa di San Bartolomeo

Come era stato per il weekend prima del concertone di Bruce Springsteen, anche questo è un weekend all’insegna dell’attesa. Attesa per l’evento che più di ogni altro rappresenta Ferrara, il Buskers Festival, che la prossima settimana vivrà quella che potrebbe essere la sua ultima edizione senza biglietto di ingresso. Ma attesa anche per un periodo che si annuncia strapieno di manifestazioni fino a inizio ottobre: dalla Giostra del Borgo ad Acido Acida, da Giardini Estensi a Interno Verde, da Ferrara Sotto Le Stelle al Festival del Videoclip, dal Mercato Europeo al Premio Estense, dalle Giornate Metafisiche a Internazionale a Ferrara. In tutto questo ci sarà anche il ritorno della Spal al Mazza. E sicuramente ci saremo dimenticati qualcosa, non le Mongolfiere in volo sulla città che purtroppo non ci sono più da qualche anno. Con una menzione speciale al ricordo di Don Minzoni ad Argenta con Zuppi (il 23) e Mattarella (il 25).

Ecco quindi l’ultimo fine settimana senza pressioni di esserci a tutti i costi o paura di perdersi qualcosa per sovrapposizioni di date. I ritmi sono ancora quelli lenti di agosto e anche le temperature invitano a prendersela con molta calma.

Dagli arrosticini al cinema: ecco il Puedes!

L’attesa del Buskers Festival con il 'Puedes Festival' è una dolce attesa. Un po’ perché l'associazione Puedes è una sorta di figlia dei Buskers: nata da una bancarella di arrosticini in Piazza Castello, arrivata a organizzare manifestazioni musicali (come il suddetto Festival) e a strizzare l’occhio addirittura alle produzioni cinematografiche. Una storia che sembra un film insomma. E il bello è che gli arrosticini ci sono ancora, così come molte altre proposte culinarie per passare una fresca (per quel che si può) serata al Parco Massari. La line-up del weekend prevede: venerdì il Maestro Pellegrini, sabato Tatam Rush e domenica Faiah.

Musica sotto al Grattacielo

Se il Parco Massari chiama, il Parco Coletta risponde. All’interno della rassegna 'Giardino per tutti' ecco tre serate di un certo livello. Venerdì concerto extra large della Amf Brass Band: trenta musicisti della Scuola di Musica Moderna, di tutte le età, che suonano insieme. Sabato sale sul palco il maestro Roberto Formignani, accompagnato da Alessandro Lapia e Roberto Morsiani. 

Domenica invece liberi di scatenarsi con la Swingers Orchestra che propone un omaggio a Benny Goodman e Artie Shaw con la leggenda Paolo Tomelleri.

Plaza de Tango

Non avrà il verde e il fresco (per quel che si può) dei due parchi, ma il fascino di Piazzetta San Nicolò al calar del sole è unico e magico. Perfetta location per una manifestazione che una volta impreziosiva i Buskers e che adesso li anticipa: 'La Plaza de Tango'. Venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 24. Domenica anche una particolare matinée dalle 10 alle 12.30.

Musica all’alba, ultima chiamata

Restando in tema musicale, ma spostandosi al mare, venerdì al Lido di Spina, in piazzale Caravaggio alle 21.30 c’è Eleonora Paroli con lo spettacolo 'A night to remember'. Domenica invece ultimo appuntamento con i suggestivi concerti all'alba: si rimane a Spina, ma al Bagno Corallo dove alle 6 risuoneranno le note del flauto dolce di Ambra Bianchi e quelle dell’arpa di Irene De Bartolo che insieme formano il Duo Morrighan.

Cinema all’aperto in attesa di 'Oppenheimer'

A contendersi la scelta di cosa fare dopo cena c’è anche il cinema all’aperto del Parco Pareschi. Venerdì c’è 'Stranizza d’Amuri' di Giuseppe Fiorello, sabato ecco 'Le Otto Montagne', domenica il fine settimana si chiude con 'L’ultima notte di Amore' di Andrea Di Stefano.

Occhio poi a una data fuori weekend: mercoledì 23 (quando inizia il Buskers Festival a Ferrara) ci sono due proiezioni imperdibili. L’arena Coop Alleanza 3.0 propone 'Everything Everywhere All at Once', pellicola cult che ha trionfato agli Oscar 2023 con ben sette statuette fra cui quella di Miglior film. Apollo e Uci Cinema rispondono con il film più atteso degli ultimi anni: 'Oppenheimer' di Christopher Nolan. Scelta durissima quella sera, quasi un Barbienheimer, anche se con il titolo del film del Parco Pareschi è più complicato costruire un neologismo.

Sagre e dintorni

Per chi è rientrato da qualche giorno di ferie il budget mensile per le cene fuori potrebbe essere ampiamente esaurito, ma chissà che la voglia di stare all’aperto sia più forte della pianificazione economica e dei tassi di interesse. Se così fosse, nel fine settimana ecco tre proposte gastronomiche: a Bova di Marrara ci sono le rane cucinate in tutti i modi (ma anche altro per chi non le apprezza), a Jolanda di Savoia, nel territorio più basso d’Italia, il protagonista è ovviamente il riso, mentre a San Bartolomeo in Bosco prende il via la festa del paese con menu misto fra terra e mare.

Domenica d’agosto al museo coi bambini

Detta così sembra una minaccia, ma invece è una proposta del Gruppo Archeologico Ferrarese che si svolge al Museo Archeologico Nazionale.

Dalle 15.30 ecco un divertente laboratorio creativo gratuito per bambini dai 6 anni in poi. Dopo essere stati condotti lungo le sale museali alla scoperta delle tecniche decorative inerenti le ceramiche e gli ori fino ad arrivare alla preziosa Bulla di Spina, i partecipanti si trasformeranno in fantasiosi orafi e, attraverso la manipolazione dell'argilla, in abili ceramisti, per poi portarsi a casa i loro capolavori.

E visto che a Ferrara e provincia l’archeologia sembra avere una rinascita (la barca di 4500 anni fa, la delizia estense scomparsa e ora una necropoli romana), avvicinare i più piccoli a questa materia potrebbe aprire loro già qualche pensiero su un futuro percorso professionale.

E per concludere…

Che fine hai fatto,
ti sei sistemato?
Che prezzo hai pagato?
Che effetto ti fa?
Vivi ancora in provincia?
Ci pensi ogni tanto alle rane?

L’ultima volta ti ho visto cambiato,
bevevi un amaro al bancone del bar
perché il tempo ci sfugge,
ma il segno del tempo rimane.

(Le rane, Baustelle)

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Weekend prima dei Buskers: Puedes al Parco Massari, musica sotto al Grattacielo e il ritorno della Plaza del Tango

FerraraToday è in caricamento