Weekend di fine estate: dalle giornate metafisiche di Tresigallo al Film Festival, da Music Emergency a Ferrara in Fiaba
E poi Riso sorriso a Codigoro, la Pitonfest a Bondeno, la Fiera a Portomaggiore senza dimenticare la Corsa del Centenario
Sembra ieri che eravamo a scrivere del weekend di fine scuola o di quello di inizio estate ed eccoci qua con l’ultimo fine settimana che cade prima dell’autunno. O invece sono stati tre mesi passati maledettamente lenti? Sicuramente per qualche genitore che si chiede chi e con quale criterio negli uffici della regione abbia deciso di far iniziare le scuole di venerdì. Ma la scuola è stata la prima a chiudere per il Covid e si sa che in Italia viene dopo ogni altra cosa (interessi economici, turistici, elettorali, etc…) quindi nessun stupore, solo un’amara conferma. Terminare però l’estate in polemica sarebbe di cattivo auspicio quindi meglio scorrere per l’ultima volta le migliaia di foto scattate in questi mesi, che mai più guarderemo e che ci toccherà cancellare per liberare la memoria ormai piena. Prima però c’è da vivere questo ultimo weekend in summer e di cose da fare non mancano.
Il tempo sospeso di Tresigallo
Sabato e domenica tornano 'Le Giornate Metafisiche di Tresigallo', un weekend alla scoperta dell'architettura razionalista dell'iconica e suggestiva cittadina rifondata da zero durante il fascismo per volere di Edmondo Rossoni. Una città-museo conservatasi quasi integralmente al passare del tempo.
Momento clou della manifestazione è la giornata di domenica quando sono in programma due tipi di visite: il tour 'Pillole Razionaliste' e le aperture straordinarie con visite guidate all’ex ospedale e alla cittadella industriale con l’ex canapificio.
Anche Ferrara ha il suo red carpet
Sabato prende il via il Ferrara Film Festival ed è il Teatro Nuovo ad ospitare questa ottava edizione: la cerimonia di inaugurazione è presentata da Manuela Arcuri con il Dragone D'Oro alla carriera a Giancarlo Giannini. A seguire il film di apertura 'Sweetwater'. Un’ora prima invece, alle 19, dj set di apertura con Radio Bruno, la radio ufficiale del festival.
Novità di questa edizione è la 'Studios Lounge Live', uno spazio interattivo fatto di grandi vetrate in Piazza Trento e Trieste di fronte al Nuovo. Ogni giorno interviste live e photocall con gli ospiti di giornata.
Restando al cinema ancora due segnalazioni. La visita guidata ‘Ferrara e il cinema’, dal centro storico medievale all’addizione rinascimentale, sulle tracce dei grandi protagonisti della settima arte e di storie che ancora riecheggiano tra i vicoli, i giardini e le piazze della città.
E la seconda edizione del 'Festival dei murales cinematografici' a Gherardi (si Gherardi esiste, come la Basilicata ed il Molise. È solo un po’ complicato arrivarci), progetto dell’onnipresente Stefano Muroni, che colora le case del piccolo borgo con opere di street artist legate a famose pellicole.
Tornano Music Emergency e Ferrara Musica
È in programma per venerdì sera al Parco Pareschi l’edizione numero 15 di 'Music Emergency', la serata benefica che, come da tradizione, unisce musica e solidarietà a supporto di Admo ed Ail e mira a sensibilizzare i giovani su un tema importante come la donazione di midollo osseo. Per l'occasione numerosi dj che si alterneranno in console con slot da 25 minuti l’uno: i nomi spaziano da Dino Angioletti ad Alberto Lolli, da Rame a Luca Bertolaso, fino a Uovo.
Al Teatro Comunale riparte invece la nuova stagione Ferrara Musica. L'Orchestra Mozart e il famoso direttore Daniele Gatti presentano le sinfonie n. 2, 4, 5 e 6 di Beethoven: venerdì (la 4 e la 5) e domenica (la 2 e la 6).
Anche qui altre due segnalazioni in tema. Sabato alle 21 presso il chiostro di San Giorgio si tiene il concerto dal titolo 'Melodie di fine estate', con Antonio Rolfini al pianoforte, Claudio Miotto al clarinetto e Simone Montanari al violoncello.
Appena qualche centinaio di metri in linea d’aria ed ecco che al BlackStar hanno in programma due serate. Sabato ritorna la rassegna di concerti 'Do You Live Me?' che propone La Licorice (collettivo musicale ambient ed electro-pop) e Sirio, giovanissimo duo acustico che aprirà la serata. Domenica invece concerto di Nicolò Carnesi, tra i cantautori indipendenti italiani più apprezzati e seguiti degli ultimi anni.
Al Parco Massari come a Disneyland
'Ferrara in Fiaba' festeggia la decima edizione con due weekend di magia al Parco Massari, da venerdì 15 a domenica 17 e da venerdì 22 a domenica 24 settembre. Anche qui il cinema la fa da padrone: dalla carrozza di Cenerentola al Paese delle Meraviglie di Alice, dall’area Encanto per scoprire con Maribel il vostro talento (ma guai a nominare Bruno!) al regno di Aladino o a quello di Ghiaccio con Anna, Elsa e il loro pupazzo di neve.
Sempre in tema di fiabe e bambini, ma con una portata più sobria, sabato alle 17.30 al Santuario del Poggetto è in programma lo spettacolo 'Io mi chiamo solo topo' (dai tre anni) con Antonella Antonellini, per la regia di Georg Sobbe.
Le cose in grande invece le fanno quelli del Circo Paolo Orfei con lo spettacolo a 'Il grande sogno africano': artisti internazionali, attrazioni esotiche ed animali (coccodrilli, tigri bianche, leoni e non solo) nella zona della Fiera.
Si torna ad incontrarsi, in biblioteca, nell’aia o nel bosco
Con la fine dell’estate ripartono anche le iniziative nelle biblioteche cittadine, attività uniche e fondamentali per la vita dei quartieri a antidoto ai consumi culturali esclusivi e a pagamento.
Nel fine settimana arriva un doppio appuntamento con la biblioteca popolare Giardino. Venerdì alle 21 è prevista la presentazione del libro 'L’abitudine sbagliata', di Francesca Capossele. Sabato, dalle 17 alle 19, è in programma una visita guidata gratuita al quartiere Giardino, a cura di Corinna Mezzetti e Lorenza Cenacchi.
Alla Bassani sabato c'è una mattinata piena di iniziative: letture animate famiglie e bambini, un atelier di lavoro a maglia e l'inaugurazione della mostra 'Rinascimento a Ferrara: fotografia analogica'.
Il molo Wunderkammer della Darsena ospita il 'Festival delle Imprese e delle Idee', evento di Cna con laboratori, seminari, dimostrazioni dal vivo, eventi fashion e dj set. Mentre presso il Mammuth si svolge 'How I Met Science', un weekend di scienza per tutte le età: sabato è il turno delle conferenze scientifiche con ospiti di fama, domenica è la volta dei laboratori didattici.
Venerdì invece nel Monastero del Corpus Domini di Ferrara, si tiene l’incontro con suor Roberta Vinerba, direttrice dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Assisi, sul tema 'Dominare e custodire. Dominare o custodire. Approcci umani di tessitura ecologica'.
Stesso giorno, ma alle 18.30, al Fienile di Baura si celebra Italo Calvino con una lettura scenica del regista Mirko Artuso accompagnato da Isaac De Martin (chitarra ed elementi elettronici).
Domenica alle 15 l’evento più insolito, ma anche più curioso: un’assemblea in un bosco di querce organizzata presso l'Oasi di Campotto. Un’esperienza che combina cammino, pratiche somatiche e percezione del paesaggio in un’ottica interspecie, con gli artisti Adelita Husni-Bey e Leonardo Delogu e la partecipazione della paesaggista Annalisa Metta. L'obiettivo? Ripensare il regolamento dell’ecosistema di Campotto e del Parco del Delta.
Tornando a Ferrara, alla biblioteca Ariostea il giorno da segnare è quello di venerdì. Alle 17 c’è la conferenza sul tema degli effetti dei cambiamenti climatici su un territorio fragile e artificiale come quello che da Ferrara va verso l'Adriatico. Alle 18 l’attesa è tanta per 'Fahrenheit dil fol', spettacolo nato da un’iniziativa di comunità che mira a salvaguardare il patrimonio popolare orale del territorio ferrarese tra storie, canti, leggende, fatti anomali e personaggi curiosi rimasti nella memoria collettiva.
Dal basso all’alto… ferrarese
Sabato e domenica a Pomposa c’è 'Riso Sorriso', un weekend in cui il profumo di riso e la magia dei Celti si fonderanno in un'esperienza unica. Uno stand dove gli chef locali stupiranno con le loro creazioni più deliziose, ma anche convegni, visite guidate dell’Abbazia, animazione e intrattenimento per grandi e piccini, il mercato ambulante dei prodotti tipici e degli hobbisti e la rievocazione dell'antico rituale celtico della 'legatura del nastro'.
A Portomaggiore invece è tutto pronto per l’Antica Fiera da sempre sinonimo di grandi eventi, spettacoli e cultura. Fra le altre cose c’è 'Tracce' con tante affascinanti situazioni artistiche che trasformeranno il paese e le sue vie in un animato e colorato palcoscenico a cielo aperto. Oltre 90 musicisti, giocolieri, trampolieri e cantastorie da ogni dove, dal primo pomeriggio fino a tarda notte.
A Bondeno si va sul sicuro con la quarta edizione del ‘Pitonenfest’, la festa della birra agricola targata Fabbri con musica e cucina all’agriturismo La Florida.
Da Palazzo Diamanti alla Certosa, passando per il Castello
Ultime settimane per le due mostre ospitate a Palazzo dei Diamanti con tanti ferraresi che si stanno facendo immortalare dal maestro Harari (investimento non per tutte le tasche, ndr) e un pomeriggio con Agostino Arrivabene in programma per sabato alle 16 e alle 18. Occasione unica in cui l'artista racconterà come è nata la rassegna curata direttamente dal presidente di Ferrara Arte, Vittorio Sgarbi.
Sgarbi che, nella sua veste questa volta di sottosegretario alla Cultura, non poteva non essere protagonista venerdì alle 12 dell’inaugurazione ufficiale dell'imponente tela di Giuseppe Avanzi (1645-1718) rientrata presso la chiesa di San Cristoforo alla Certosa dopo 80 anni. Oltre a quel momento istituzionale (che si presume molto affollato) è possibile partecipare alle visite guidate anche sabato e domenica.
Da uno Sgarbi all’altra, Elisabetta è infatti la curatrice della mostra che fa tappa anche a Ferrara all’interno della Sala dei Comuni del Castello Estense e che riunisce le 700 copertine originali della rivista Linus, della sua fondazione a oggi.
Segnalazioni anche per la mostra 'Meraviglie Botaniche: in viaggio con Cook alla scoperta dei tesori botanici delle terre australi' ospitata presso Palazzo Turchi di Bagno e per 'Ambiente, tutela e territorio', un'esposizione al buio visitabile con la torcia del proprio telefono sui temi della salvaguardia ambientale a Poggio Renatico.
A ognuno il suo stile di mobilità
Prende il via sabato la settimana europea della mobilità in bicicletta e Ferrara - città delle biciclette - non poteva esimersi da celebrarla: proprio sabato appuntamento con i racconti di viaggio del mitico Obes Grandini, alle 17 in piazza Ariostea.
Domenica pedalata a San Martino sulla 'ciclabile che verrà': partenza alle 15 da porta Paola. Alla stessa ora un altro nutrito gruppo di famiglie con bambini pedalerà da Ferrara in direzione Baura per la manifestazione 'Bike&Boat Family Tour'.
Per chi preferisce muoversi a piedi ecco invece la 'Corsa del Centenario' che si svolge domenica su un tracciato all'interno della base dell'Aeronautica militare e nell'adiacente aeroporto, con inizio fissato alle 9.30. Legato all’evento è anche un Open day nella base logistica di via Wagner 60, con tante iniziative per stare insieme, praticare sport, trascorrere piacevoli ore in famiglia o fra amici, con opportunità di intrattenimento e di conoscenza del passato e del presente dell’Aeronautica militare in occasione del primo secolo di vita.
Correre per donare tempo alla ricerca scientifica e ai malati di atassia è invece l’obiettivo della quarta edizione della camminata non competitiva ‘Run for Time’ in programma sabato pomeriggio a Porotto. Due i percorsi previsti: uno classico di 6 chilometri per corridori, handbike e chiunque voglia partecipare e uno di 1,5 chilometri pensato per i partecipanti in carrozzina o con disabilità motorie.
E per concludere…
La sua scuola festa, incontri, cene
la gente parla, balla, si vuole bene
non chiede di imparare a memoria i Fenici
ma di amare la storia per percorrerla in bici
Poi dice ai ragazzi: “Venite tutti qua...
state sempre nella vita con chi è in difficoltà”.
E alle maestre: “Voi siate sincere
se non vi divertite cambiate mestiere”.
Poi spiega “Nelle classi, cari genitori
ci sono problemi grandi che vengono da fuori”.
E tutti la chiamano: “Simonetta! Simonetta!
Devo dirti una cosa, aspetta, aspetta”.
Simonetta, Simonetta tra i banchi
Simonetta, Simonetta ci manchi
Simonetta ma quanto sei funky
l'amore che hai dato c'ha fatto volare
(Simonetta, Assalti Frontali)