rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Weekend

Weekend vintage: Mannoia in piazza, gli anni '50 sulla Darsena e gli scatti di Harari a Palazzo Diamanti

Ma anche Black Eyed Peas, Paola e Chiara, 'Il Solito Festival' sul Montagnone, Nanni Moretti al cinema estivo e la 'Sagra dàl Balanzon' a Casaglia.

Ce lo aveva detto anche Alessandro Siani in una intervista di qualche mese fa “Ferrara ha quel sapore un po' vintage, un po’ antico, che la rende senza tempo”. Ecco quindi che arriva un fine settimane dal sapore retrò: avvolti nella calura estiva, con temperature che sfiorano i 40 gradi, stesi sul divano a leggere le app di meteo tanto in voga, godendosi il silenzio ferrarese in attesa di uscire per prendere la poca aria rimasta. E per quelli che storcono il naso perché questo silenzio sembra ormai perduto ed è tutto sempre una gran festa a suon di decibel arriva anche il concerto di Fiorella Mannoia a lume di candela. Cosa volete di più? 

Che poi il bello della musica è proprio questo: unisce persone diverse, che la pensano in maniera diversa, hanno ideali opposti, si scontrano magari sui giornali o sui social, ma una volta sopra o sotto al palco si intendono con il linguaggio comune delle note e dell’arte (non siamo forse la città del Buskers Festival, quello originale?). “Canta che ti passa“, verrebbe da dire. Meglio ancora se sotto una doccia gelata.

In estate a Palazzo dei Diamanti

Da domenica (con un’anteprima aperta al pubblico sabato) palazzo dei Diamanti è pronto a riaprire le porte eccezionalmente nel periodo estivo. Dopo la mostra sul Rinascimento ferrarese, ecco che dalla pittura si passa alla fotografia per rendere omaggio a uno dei maggiori fotografi italiani: Guido Harari.

L’esposizione 'Guido Harari. Incontri' che fa tappa a Ferrara si compone di 300 fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni musicali e anche un set fotografico temporaneo chiamato la 'Caverna Magica'. Proprio così: avete mai pensato di farvi fotografare da chi fotografa vip e divi? Adesso potete, e il vostro ritratto sarà esposto in mostra. Una carica di autostima che nessuna terapia potrà mai darvi.

Ispirato dai grandi fotografi di rock e jazz degli anni Cinquanta e Sessanta, Guido Harari si è affermato nei primi Settanta come fotografo e giornalista musicale. Nel tempo ha esplorato e approfondito anche il reportage, il ritratto istituzionale, la pubblicità e la moda, collaborando con le maggiori testate italiane e internazionali. Numerose anche le copertine di dischi firmate per artisti internazionali. 

Insomma visto che la musica la fa da padrona in queste roventi serate estive, anche Palazzo dei Diamanti si fa trovare pronto e fresco alle visite di cittadini e turisti.

Fiorella nazionale

Domenica in piazza arriva un serata speciale illuminata dalla luce di mille candele che faranno da contorno al concerto di Fiorella Mannoia e Danilo Rea. Un sodalizio artistico tra voce e piano, che darà vita a uno spettacolo emozionante e suggestivo dal titolo ‘Luce’.

L’artista, nota anche per le sue battaglie per i diritti dei migranti, contro l'idea di sostituzione etnica di una certa politica e al fianco delle donne nella lotta al maschilismo tossico e ai femminicidi, torna sul grande palco che occupa il Listone dopo il sold-out del concerto dell’estate 2021.

Ferrara Summer Vibez, parte seconda

Facendo un passo indietro, nei due giorni prima il Ferrara Summer Festival torna a indossare la veste meno commerciale del Ferrara Summer Vibez.

Venerdì ecco i Black Eyed Peas, la band fondata nel 1995 a Los Angeles che ha saputo conquistare il pubblico con la loro musica che fonde hip hop, pop, electro e R&B. Ad aprire il loro concerto saranno due icone come Paola e Chiara.

Ultima data del Summer Vibez è quella di sabato quando a salire sul palco saranno Guè Pequeno, Ernia, Geôlier e Shablo.

'Il Solito Festival' sul Montagnone

Nel senso che negli spazi del Centro Culturale 'A. Slavich', da venerdì e per i prossimi due fine settimana torna la nuova edizione di 'Il Solito Festival', organizzato da Ultimo Baluardo e Sonika.

Arrivato alla quinta edizione, il festival propone il meglio della musica made in Ferrara ospitando tutti quei gruppi che gravitano o hanno gravitato in questi anni intorno alla storica sala prove.

Venerdì suonano Embros, I Trillici e Surfnado Tiki Squad. Sabato ecco Malakiia e Frank Sinutre. Domenica è il turno di Mister MiGuardi e Farabutt!.

Sulla Darsena tornano gli anni ‘50

Venerdì e sabato grande attesa sul Molo Wunderkammer della Darsena del Volano per il festival 'Swing River', una due giorni dedicata allo swing e al rock and roll all’interno di 'Un Fiume di Musica'.

Concerti, dj set, bancarelle, stage gratuiti di danza e una pista da ballo lungo il fiume della città: immersi in un'atmosfera vintage per rivivere l'epoca d'oro della musica anni ‘50.

Il programma di entrambe le giornate parte alle 18 con stage gratuiti di ballo aperti a tutti, per continuare con un aperitivo musicale durante il quale si potrà oltre che mangiare anche ballare. Dalle 21 poi musica live e dj set.

Domenica, sempre al Molo Wunderkammer, ecco invece l’Ensemble dell’Orchestra 'Gino Neri'.

Uno sguardo verso il mare

Il fine settimana successivo alla Notte Rosa porta un duplice appuntamento presso il Giardino della Casa Museo Remo Brindisi di Lido di Spina. Si inizia venerdì alle 21.30 con il concerto dei Lua Nova, un omaggio ai grandi protagonisti della musica pop brasileira.

Sabato, stesso luogo e stessa ora, dalla musica si passa alla politica e all’editoria. Nell’ambito della rassegna 'Librandosi', arriva infatti Pier Ferdinando Casini per presentare il suo libro 'C’era una volta la politica'.

Sabato a Comacchio presso l’arena di Palazzo Bellini alle 21.30 si esibisce la Big band del Conservatorio 'Frescobaldi'.

Domenica mattina il tradizionale concerto all’alba è a Spina, e precisamente al Bagno Kursaal: in programma 'D'altro canto: standard jazz and more'.

Un salto a Copparo o a San Bartolomeo

Ultimo weekend di eventi al Pontino Tagliapietra, l'area verde attrezzata di via Agnelli a Copparo. Venerdì ecco 'Simple in da wood', il grande evento con lo staff del Simple al completo a partire da Lorenzo de Blanck. Sabato alle 21.30 invece si chiude con il concerto dei Papercut, tribute band dei Linkin Park.

C’è vita anche a San Bartolomeo che si prepara a una due giorni di festa: venerdì e sabato infatti la frazione ospiterà 'Rock Circus', un ricco calendario di iniziative tra musica, gastronomia, attrazioni per bambini e famiglie. 

Tornando a Ferrara

Venerdì alle 21.25 presso il Centro Teatro Universitario è previsto lo spettacolo 'Ciclope', libero adattamento dall’omonimo dramma satiresco di Euripide. Diretto da Michalis Traitsis di Balamòs Teatro, in scena ci sono gli allievi del laboratorio 'Linguaggi dell’attore e del teatro' del Ctu.

Sabato, in piena stagione estiva, il Teatro Comunale riapre i battenti per ospitare la Greater Toledo International Youth Orchestra, l’orchestra giovanile della città di Toledo (non quella spagnola famosa per El Greco, ma la meno nota in Ohio).

Dall’ottobre 2021 è infatti in essere un gemellaggio fra la città estense e la città statunitense che conta più del doppio della popolazione di Ferrara. Per i giovani musicisti quella ferrarese sarà una occasione speciale, visto che quest’anno la loro orchestra d’archi compie 10 anni.

Il Sol dell’Avvenire

Grandi film nel weekend al cinema estivo del Parco Pareschi. Venerdì c’è l’ultima fatica di Nanni Moretti, 'Il Sol dell’Avvenire' reso famoso dal ballo del regista e degli attori sulle note della canzone di Battiato 'Voglio vederti danzare'.

Sabato nuova opportunità per vedere uno dei migliori film della stagione anche e soprattutto se agosto lo passerete fra Alpi o Dolomiti, stiamo parlando de 'Le Otto Montagne', di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, dal romanzo di Paolo Cognetti. Infine, domenica ecco 'Stranizza d’Amuri', di Giuseppe Fiorello.

Mangiare, bere e girare per mercati

Due sono i posti dove cercare un po’ di fresco dall’aperitivo in poi: sulla Darsena con l’affollatissimo Mangiafexpo o in mezzo ai campi di Cocomaro di Cona scegliendo tra hamburger e altre proposte culinarie del Lady Burger Fest.

Per questo e per il prossimo fine si aggiunge anche la 'Sagra dàl Balanzon' in quel di Casaglia, gustoso punto di incontro tra le tradizioni gastronomiche emiliane e quelle delle province limitrofe. 

Se invece siete fra quelli che anche con 40 gradi all’ombra non rinunciate a un giro in piazza ecco quello che vi aspetta: sabato e domenica in Piazza Savonarola trovate il Mercato delle opere di ingegno, artigianato e natura. Domenica invece in Piazza Municipale ecco il Mercato contadino per un acquisto a chilometro zero e contro l’inflazione.

E per concludere…

Qui non è successo niente
e non credo cambierà
e non è colpa della gente
è il cielo grigio che c'è qua

È questa nebbia che confonde
e che ci inghiotte sempre un po'
e con amore ci nasconde
in una parola, è il Po

È per colpa di quel fiume
se io sono ancora qui
perché un giorno c'era un ponte
che univa gli argini

Mentre adesso, questo fiume,
in fondo è tutto ciò che ho
e tra diecimila anni
è sempre qui che aspetterò.

(Il fiume e la nebbia, Fiorella Mannoia/Daniele Silvestri)

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Weekend vintage: Mannoia in piazza, gli anni '50 sulla Darsena e gli scatti di Harari a Palazzo Diamanti

FerraraToday è in caricamento