Weekend all’aria aperta: a piedi sulle Mura, in bici sulla destra Po o in barca nelle Valli di Comacchio
Un fine settimana con un primo assaggio di primavera porta tante attività da fare all’aperto ma anche numerosi eventi: dai concerti al teatro, dalle mostre agli appuntamenti per i più piccoli
Magari già a maggio saremo qua a lamentarci del troppo caldo, delle zanzare, della siccità (il problema dei problemi nei prossimi anni) e purtroppo il territorio di Ferrara è uno dei quelli in cui il cambiamento climatico è già ben visibile e porterà stravolgimenti anche geografici (se non si invertirà la rotta entro la fine di questo secolo le terre tra Ferrara e il delta del Po saranno invase dal mare). Ma un weekend che si prospetta con temperature gradevoli e soleggiato fa sempre piacere, anche a livello morale e umorale. E anzi può essere l’occasione per fare un tuffo nel verde, nella natura o lungo un corso d’acqua. E alla sera si può usare la bici senza paura di congelarsi per andare ad un concerto o a teatro: perché di appuntamenti ce ne sono davvero tanti e per ogni età.
Nel verde, fuori e dentro la città, senza pagare un euro
Ci sono alcuni luoghi che gran parte d’Italia invidia a Ferrara e non possiamo quindi che partire da questi. Le Mura, soprattutto la parte nord, che dall’inizio di Via Belvedere fino al Torrione San Giovanni passando dalla Casa del Boia, offrono un ottimo allenamento in vista della Straferrara: più di 3 km spettacolari e accessibili a chiunque con vista sul Parco Urbano.
E proprio il Parco Urbano, la seconda invidia di Ferrara, da alcune settimane ha un nuovo padrone, un grosso cigno bianco che ogni tanto si fa ammirare negli angoli più nascosti del laghetto. Non è l’unico degli uccelli da ammirare, facendo attenzione e con un po’ di fortuna si potrebbe riuscire a vedere qualche raro Martin Pescatore, un Picchio Verde o un Cormorano che prende la via del mare. Qualcuno dice di aver visto fra le tife (i canneti) addirittura un Tarabuso. Se vi siete persi in questo trattato di ornitologia niente paura: a pochi minuti a piedi dal Parco c’è il Giardino delle Capinere, il Centro di recupero della fauna selvatica della Lipu, che proprio sabato alle 11 ha in programma una visita guidata a offerta libera della durata di 45 minuti tra falchi, gheppi, poiane e barbagianni (per info si può chiamare il numero 0532 772077). Terzo luogo imperdibile in un weekend così è il Parco Massari, dove portare un bel telo e approfittare del tempo per il primo pic-nic di stagione.
Se invece volete muovervi su due ruote non potete non farvi un giro sulla destra Po, almeno lungo l’anello Ferrara-Pontelagoscuro-Francolino-Malborgetto-Ferrara, percorso facile facile adatto anche ai bambini dai 6-7 anni in su. Sognando un giorno di arrivare a prendere parte alla corsa in bici più importante della zona, la Granfondo del Po in programma proprio per questa domenica.
E sempre domenica, se passate da Ponte, non perdetevi il mercatino vintage 'Il Baule in Piazza' in piazza Bruno Buozzi o l’ultimo giorno di apertura (orario 16-18) della mostra 'Anime Manga' di Claudia Bonomo, 20 fumetti a matita e acquerello presso la Sala Nemesio Orsatti di via Risorgimento 4. Se invece rientrate verso il centro in piazza Castello troverete il 'Mercato delle opere di ingegno': produzioni artigianali in ceramica, metallo, legno e stoffa.
Con lo sguardo verso il Delta o navigando per le Valli
Tornando ai problemi legati alla siccità, al latifondo e al cambiamento climatico, se c’è un ente (a volte molto odiato per la 'tassa sulla pioggia') che ci può salvare è il Consorzio di Bonifica. Soggetto grigio e misterioso fino a pochi anni fa, sta cercando di svecchiarsi e far comprendere le sue (imprescindibili) attività, partendo dalla propria sede. Sabato dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17 sono infatti in programma le visite guidate a Palazzo Naselli Crispi una delle residenze cinquecentesche più belle della città: partenze ogni mezz'ora per gruppi di massimo 15 persone e durata di circa 40 minuti, prenotabili direttamente dal sito del Consorzio.
Fuori città, oltre ad un nuovo appuntamento con l’escursione 'Un lupo per amico' organizzata dall’Ecomuseo di Argenta, la nostra segnalazione questa settimana va alle escursioni in barca nelle Valli di Comacchio. Cosa c’è di meglio che scoprire questo regno magico direttamente dal suo elemento principale, l’acqua? Sabato e domenica l’appuntamento è per le 11 o per le 15. L’escursione lungo i canali interni dello specchio vallivo permette di ammirare la bellezza di un'oasi unica e spettacolare, dove dimorano centinaia di specie di uccelli acquatici e una numerosa colonia di fenicotteri.
Tornati a Ferrara, se quei posti vi sono entrati nel cuore, potete lenire la nostalgia con la mostra fotografica 'Folicaldi e Vallieri. Una storia padana. Fotografie degli anni Sessanta', presso Palazzo Turchi di Bagno. Immagini rigorosamente in bianco e nero che restituiscono la bellezza di un territorio e di un mondo passato con le sue valli, prosciugate e trasformate e con l’operosità di donne e uomini.
Feste, musica e concerti
Dopo tutto questo girare all’aperto, basterà una doccia ristoratrice per essere prontissimi ad uscire. Le proposte sono davvero tante sul versante musicale. Due sono su tutti: i Post Nebbia sabato sera da Officina Meca e sempre sabato ma all’Arci Bolognesi il rap di Moder.
Di nuovo sabato poi l’Imbarcadero del Castello si trasforma in una pista da ballo anni ‘50 con una festa boogie woogie, swing e rock’n’roll (dress code d’ordinanza). Ancora sabato, sfida a distanza tra due virtuosi chitarristi jazz: allo Spirito c’è Luigi Tessarollo, al Torrione Jonathan Kreisberg.
Facendo un passo indietro venerdì al Jazz Club arriva Wayne Horvitz mentre al Circolo BlackStar la cover band dei Rage Against The Machine. Domenica mattina l’appuntamento di Ferrara Musica al Ridotto è con il pianista Alberto Chines, alla sera il fine settimana si chiude al Torrione con il flauto di Alessandro Lo Giudice.
Teatro, da Morricone ad Alice nel Paese delle Meraviglie
Venerdì con 'Omaggio a Morricone. Musiche da Oscar', la magia del grande maestro arriva al Teatro Nuovo. Comacchio risponde la stessa sera con Federico Perrotta che porta in scena la piccola grande storia di Oreste De Amicis, il Messia d’Abruzzo.
Sabato riparte la stagione di Ferrara Off con lo spettacolo 'Arem', che in tempo reale mette in scena i ricordi del pubblico. La performance vede infatti protagonisti, oltre alle attrici, tutti gli spettatori che all’ingresso in sala sono invitati a scrivere su un foglio un aneddoto della propria vita. Il Teatro De Micheli di Copparo ospita l’anteprima nazionale di 'Soldi Soldi', lo spettacolo di Maria Pia Timo per ridere e riflettere sul nostro rapporto con il denaro. Sempre sabato il musical 'Alice nel Paese delle Meraviglie' è in scena al Teatro Nuovo con due diversi orari.
Incontri e confronti fra passato, presente e futuro
Dopo la vittoria della mobilitazione contro il progetto Feris, il Forum Ferrara Partecipata non si ferma e organizza una serie di iniziative: il primo appuntamento è per venerdì alle 17 presso Factory Grisù con 'Rigenerazione urbana e consumo di suolo: pratiche non retoriche'. Sempre venerdì, ma alle 17.30 al Libraccio Riccardo Nencini presenta 'Solo' sulla vita di Giacomo Matteotti, così intrecciata con Ferrara e il polesine, e la sua lotta contro il fascismo. Alla sera si parla di come ripensare le politiche dedicate agli adolescenti nell’incontro 'Essere giovani in una città che invecchia' previsto alla Sala della Musica.
Sabato mattina alla biblioteca Casa Niccolini è in programma la presentazione del saggio 'Gli esploratori dell'infinito' di Giovanni Mongini e Davide Formenti. Al pomeriggio gli appuntamenti sono due: alla Scuola di Musica Moderna c’è Federico Benedetti con un incontro su Duke Ellington, alla biblioteca Rodari le donne fondatrici del gruppo 'Fare diritti' si presentano alla città con un reading nell'ambito delle iniziative legate alla Giornata internazionale della donna. La sera alla Biblioteca Popolare Giardino c’è Guido Barbujani con 'Come Eravamo. Storie della grande storia dell'uomo'.
Per tutta la famiglia
Venerdì alla Scuola di Musica Moderna un pomeriggio per i più piccoli alla scoperta del violino, uno degli strumenti più misteriosi e antichi.
Sabato 10.30 alla Bassani è in programma 'L'albero della vita', un laboratorio per bambini. Attraverso il disegno ogni bambino creerà il proprio albero della vita e potrà, attraverso la propria fantasia e creatività, dar vita a questo antico simbolo.
Domenica alle 15 il Gruppo Archeologico Ferrarese organizza presso il Museo Archeologico una visita guidata con laboratorio didattico dal titolo 'Quando le donne tr-amavano' per conoscere il mondo femminile nell’antichità e tramare, come Penelope, con un autentico telaio per creare un bracciale (info e prenotazioni allo 0532 66299).
A Comacchio la rassegna 'Junior! Pomeriggi a teatro' vi aspetta per l'ultimo, imperdibile, show: domenica alle 16 a Palazzo Bellini arrivano i burattini di Massimiliano Venturi con 'Sganapino medico per forza'.
Cinema per finire
Prosegue il progetto 'Cinema per tutti' a San Benedetto. Il calendario propone un nuovo appuntamento dedicato ai genitori con loro i figli neonati: sabato alle 16.30 sarà proiettato 'Il primo giorno della mia vita', con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy e Lino Guanciale.
Al Cinema Santo Spirito i film del weekend sono due prime visioni. 'Un Uomo Felice', divertente commedia francese sulla disforia di genere che porta lo scompiglio in una delle ultime roccaforti del machismo d’oltralpe e 'Tutto in un giorno', spaccato di una Madrid non da cartolina e che affronta il tema della lotta per il diritto alla casa.
E per concludere…
E così mi sono messo a camminare
dove nessuno cammina più:
lungo i canali della bonifica,
quelli che si addentrano
nelle campagne deserte,
poco visibili dai paesi
e dalle strade principali,
di cui quasi nessuno sa più dire il nome
e la funzione.
Quelli che il comune definisce
'irrilevanti a fini paesaggistici'.
(dalla prefazione di Wu Ming 1 al libro 'Quando qui sarà tornato il mare' del collettivo Moira Dal Sito)