A Comacchio arrivano i tre weekend della Sagra dell’Anguilla fra tradizione e innovazione
Durante i fine settimana dal 30 settembre al 15 ottobre, torna a Comacchio la Sagra dell’Anguilla: arrivata alla 25esima edizione ogni anno accoglie migliaia di persone.
Gastronomia, cultura, spettacoli, mercato ed escursioni nel territorio tornano protagonisti dell’evento principale della città lagunare, in un ricco calendario di masterclass, cooking show, degustazioni, mostre, libri, incontri e visite guidate.
Una sagra diffusa in tutto il centro storico di Comacchio con alcuni punti cardine: i Trepponti, i canali, l’Antica Pescheria, Palazzo Bellini, le piazze, il sagrato del Duomo, Corso Mazzini fino allo stand della Manifattura dei Marinati. È qui che si trova infatti il principale stand gastronomico.
Non manca però la ristorazione diffusa con il secondo stand gastronomico presso il campo sportivo, i ristoranti locali convenzionati e i ristoranti temporanei disseminati in tutto il centro città.
Sul Sagrato del Duomo, ogni giorno di Sagra, associazioni locali e autori presentano i propri libri. Presso la Sala Aceti della Manifattura dei Marinati e la Sala Polivalente San Pietro di Palazzo Bellini si tengono invece convegni a tema. Dalle 10.30 alle 22 dalla Manifattura dei Marinati attraverso Corso Mazzini lungo le piazze, fino al ponte monumentale dei Trepponti, c’è il mercato con tante bancarelle di alimentari, artigianato, manufatti artistici, cose d’altri tempi, opere dell’ingegno, articoli da collezione e curiosità.
All’interno dell’Antica pescheria si possono poi degustare aperitivi e stuzzichini a base di prodotti tradizionali e vini del territorio, in un contesto accogliente con accompagnamento musicale. L’area di via Zappata è interamente dedicata all’intrattenimento di ragazzi e bambini, mentre dalla Manifattura dei Marinati parte il trenino con arrivo nelle Valli alla stazione Foce.
Non mancano esibizioni, intrattenimenti e rappresentazioni teatrali così come sono previste numerose escursioni e visite guidate a piedi, in bicicletta e in barca alla scoperta delle Valli e del Parco del Delta del Po.