'Plastica: problema o soluzione?' Se ne parla in un convegno organizzato da Cds e Cers
Venerdì dalle 16 alle 19 presso la Sala Convegni di Cna è in programma il workshop dal titolo 'Plastica: problema o soluzione?', organizzato da Cds e Cers con il patrocinio di Asvis.
Molte cose sono successe nell'ultimo anno: la definitiva chiusura del cracking di Porto Marghera, il cambio di governo, gli sviluppi delle nuove tecnologie di riciclo chimico e, anche presso le aziende insediate nel petrolchimico di Ferrara, un cambio di strategia verso la circolarità, la sostenibilità e la transizione ecologica.
Tutto questo all’interno di un quadro complessivo nel quale la plastica è una delle più grandi responsabili dei problemi ambientali attuali. Ma a ben vedere il plastic free è una contraddizione in termini in una regione come l’Emilia-Romagna che della plastica fa un valore industriale, (basti pensare alla motor valley della via Emilia o al polo biomedicale di Mirandola, solo per citare due esempi) e in una città come Ferrara dove la plastica, almeno nella sua versione del Moplen, è stata inventata.
La plastica stessa può essere quindi una soluzione per il problema della plastica? Quale potrebbe essere il ruolo del petrolchimico in una riconversione green? Come sarebbe un futuro senza plastica?
Queste le domande alla base del convegno che vede fra i relatori Gaetano Sateriale (Cers), Giuseppe Ferrara (Cds), Enrico Giovannini (Asvis), Silvia Paparella (Ferrara Expo e RemTech Expo), Alessandra Mascioli (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Nicolò Arich De Finetti (Lyondellbasell), Eleonora Polo (Unife), Laura Felletti Spadazzi (Plastic Free) e la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo.