'Ambiente, tutela e territorio': un'esposizione al buio visitabile con la torcia del proprio telefono
Da sabato 16 settembre a domenica 1 ottobre, in occasione della Fiera di San Michele, è visitabile la mostra fotografica 'Ambiente, tutela e territorio', allestita nei locali della Canonica in Piazza Castello a Poggio Renatico.
L'immagine scelta per la locandina (la stessa delle foto di questo articolo) è un piccolo cameo donato dal famoso fotografo Denis Guerra: una luna calante, immortalata nel suo splendore che rappresenta la Terra non più intatta.
Sia la luna calante che la Terra possono essere associate a una diminuzione o a una perdita verso un nuovo stato. Tuttavia, c'è una differenza importante tra le due: la luna calante è un fenomeno ciclico e prevedibile che fa parte del ciclo naturale della luna, mentre la Terra non più in equilibrio, rappresenta una condizione creata dagli uomini nel corso del tempo, che ha effetti negativi sull'intero pianeta e sulla sua biodiversità.
Il progetto fotografico nasce da un’idea di Davide Occhilupo e Maurizio Marchesini, fotografi poggesi. Un’occasione per prendere coscienza sui processi di trasformazione che sta subendo tutto il territorio, qui e altrove, raccontando di luoghi dove esistono esperienze di recupero e riequilibrio per un ritorno ad un ambiente più naturale e meno antropizzato o per evidenziare quelle situazioni dove vi sono ancora problematiche scaturite dallo sfruttamento del nostro ecosistema.
La mostra è visitabile con l'utilizzo della torcia del cellulare o con una fornita dagli organizzatori, una scelta che permette di sottolineare dettagli importanti delle fotografie che altrimenti passerebbero inosservati con l'utilizzo di un’illuminazione generale.
L'utilizzo ridotto o assente di luce elettrica vuol dare anche un importante segnale di sostenibilità e responsabilità ambientale attraverso un infinitesimale e simbolico risparmio energetico che potrebbe, con effetti macroscopici, essere ripetuto ogni giorno da ognuno di noi nei nostri gesti quotidiani.
Gli autori degli scatti in mostra sono Andrea Gallesini, Davide Occhilupo, Enrico Testoni, Lino Ghidoni, Maurizio Marchesini, Alberto Zucchini, Gaetano Cavicchi, Alessandra Pollina e Sonia Rossi. L'inaugurazione è prevista sabato 16 settembre alle 20.30.