Dalla parola scritta all’atto poetico: torna 'Poetry Slam', il laboratorio per giovani dai 14 ai 25 anni
È in programma da martedì 5 a venerdì 8 settembre, dalle 15 alle 18, presso gli spazi di Consorzio Factory Grisù, la seconda edizione di 'Poetry Slam - Dalla parola scritta all’atto poetico', 4 giorni di laboratorio con evento finale per giovani dai 14 ai 25 anni.
L’organizzazione è a cura dall’associazione Officina Teatrale A_ctuar con il sostegno dell'unità operativa Nuove Generazioni del Comune di Ferrara.
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto un’eccezionale partecipazione di giovani ferraresi, è tutto pronto per il bis: il progetto si propone di portare in città questa particolare pratica artistica proveniente da oltre oceano.
Ma cos’è il Poetry Slam? Nello slang americano slam significa schiaffo: il Poetry Slam è un duello poetico, nato come pratica artistica urbana nei quartieri multietnici degli USA alla fine degli anni Settanta, durante quel grande fermento espressivo, politico e sociale da cui è nata anche la cultura hip hop. Il Poetry Slam quindi consiste in una vera e propria gara di poesia che vuole sostituire lo scontro fisico e verbale con la parola, la discussione e il confronto.
I partecipanti, guidati dagli attori di A_ctuar sperimenteranno la scrittura individuale e collettiva, utilizzando particolari giochi che portano all’apertura del nucleo creativo, all’esplorazione di sé, all’ascolto attivo, scoprendo un gusto tutto nuovo nell’elaborazione di linguaggi, parole ed espressioni. Si passerà poi, come recita il titolo dell’iniziativa, dalla parola scritta all’atto poetico grazie al teatro e alle sue tecniche espressive.
Il tutto si chiuderà con un evento finale aperto al pubblico previsto per venerdì 8 settembre alle 18: una particolare performance che vedrà i partecipanti salire sul palco e affrontarsi in un vero e proprio duello di Poetry Slam.
Il progetto nasce come percorso d’inclusione, conoscenza, socializzazione e aggregazione, per favorire la partecipazione dei giovani alla vita locale, allargare il dialogo tra le generazioni e i momenti di confronto diretto.
La partecipazione al laboratorio è completamente gratuita ma i posti sono limitati: è possibile iscriversi e richiedere informazioni contattando i numeri 3404905137 e 3384773055 o visitando il sito di Officina Teatrale A_ctuar e i canali social della compagnia.