Prosa, inizia la nuova stagione: nel weekend tre spettacoli dedicati a Franca Rame (e Dario Fo)
La nuova stagione di Prosa del Teatro Comunale parte con una tripla dedica a Franca Rame, a 10 anni dalla sua scomparsa, e a Dario Fo. Da venerdì a domenica tre saranno infatti gli spettacoli dedicati a una delle coppie più importanti del Novecento italiano con alcuni protagonisti di assoluto rilievo: Jacopo Fo, Lucia Vasini, Chiara Francini e Alessandro Federico.
Venerdì alle 11 inaugura la stagione Jacopo Fo con 'Com’è essere figlio di Dario Fo e Franca Rame', per la regia di Felice Cappa. Uno spettacolo che si compone di una serie di racconti e ricordi di Fo per cercare di rispondere alla domanda che in assoluto gli e? stata fatta piu? volte nel corso della sua vita e che da titolo alla piece.
Venerdì, sabato e domenica Chiara Francini e Alessandro Federico portano in scena 'Coppia aperta, quasi spalancata', regia di Alessandro Tedeschi. Indimenticabile favola tragicomica di Dario Fo e Franca Rame che racconta cosa vuol dire stare in coppia, e le differenze tra psicologia maschile e femminile. Ironica quanto basta e sensuale quando vuole, Chiara Francini è un’artista eclettica, un vulcano di carisma e vitalità: qui si mette alla prova con un testo che celebra il ruolo della donna all’interno della coppia.
Sabato e domenica, entrambi alle 11, c'è 'Mistero Buffo, parti femminili', sempre scritto dai due grandi artisti del teatro italiano. In scena Lucia Vasini, considerata, a ragione, una delle eredi naturali della storia teatrale di comicità, narrazione e impegno civile. Per questo omaggio a Franca Rame, messo in scena la prima volta in occasione dei 50 anni di 'Mistero Buffo' nel 2019, Jacopo Fo ha scritto ad hoc i prologhi che presentano il racconto 'Nascita di Eva' e lo storico monologo 'Maria alla croce'.
'Mistero Buffo' si basava sulla resurrezione di testi antichi della tradizione popolare, che erano andati perduti. Testi inventati dai giullari, attori girovaghi, spesso perseguitati dalle autorità. Cercando, scrivendo e riscrivendo, dal minuzioso lavoro di Franca Rame e Dario Fo, nacque quel capolavoro del teatro italiano che debuttò per la prima volta, in via sperimentale, nell’aula magna dell’Università Statale di Milano. Adesso, grazie alla maestria di Lucia Vasini, tornano in scena i monologhi recitati da Franca Rame.
Con l'avvio della stagione, riprendono anche gli incontri degli artisti con il pubblico: appuntamento sabato alle 18 al Ridotto con Mattea Fo, presidente della Fondazione Dario Fo e Franca Rame, e gli attori Chiara Francini, Alessandro Federico e Lucia Vasini.
La tre giorni ferrarese fa parte della rassegna di eventi 'Un anno per Franca Rame' promossa proprio dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame. Informazioni e biglietti presso la biglietteria, sul sito del Teatro Comunale, su Vivaticket oppure chiamando lo 0532 202675.