Al Teatro Comunale arriva 'Il Campanello' di Donizetti con i solisti, il coro e l’orchestra del Conservatorio
La fortunata collaborazione tra il Teatro Abbado e il Conservatorio Frescobaldi prosegue con 'Il Campanello' di Gaetano Donizetti, in scena al Comunale venerdì all’insolito orario delle 11 e sabato alle 20.
Lo spettacolo, inserito nella Stagione d’opera e balletto 2022/23 del Comunale, con la regia di Giovanni Dispenza, vede impegnati i solisti, il coro del Conservatorio, in collaborazione col Coro Santo Spirito, preparato e diretto da Manolo Da Rold, e l’orchestra del Conservatorio, diretta da Marco Titotto. Mercoledì alle 17 al Ridotto del teatro è in programma inoltre 'Prima della Prima', la presentazione dell’opera.
Opera buffa in un atto, 'Il Campanello' fu rappresentato per la prima volta al Teatro Nuovo di Napoli nel 1836. Il libretto, dello stesso Donizetti, è tratto da un vaudeville rappresentato a Parigi solo pochi mesi prima e testimonia la leggendaria rapidità del compositore, che scrisse l’opera in otto giorni, per venire incontro alle richieste dell’impresario Filippo Pellegrino.
Il successo della farsa risollevò le difficoltà economiche del Teatro Nuovo e dopo questo allestimento, che conteneva dialoghi parlati in napoletano, Donizetti aggiunse i recitativi in italiano con l’aiuto di Salvatore Cammarano. Dopo un periodo di grande successo nell’Ottocento, l’opera è tornata in repertorio nei teatri italiani a partire dagli anni Cinquanta del Novecento.
Informazioni e biglietti presso la biglietteria o sul sito del Teatro Comunale oppure chiamando lo 0532 202675.