'Fragole e tempesta', musiche e balli popolari organizzati da Musijam sul Baluardo del Montagnone
Sabato il centro culturale 'A. Slavich' sul Baluardo del Montagnone, ospiterà i componenti del progetto 'Fragole e tempesta - musiche e balli popolari', in occasione del secondo appuntamento della rassegna 'Estate sul Baluardo 2023', che vede la collaborazione delle Associazioni Musijam, Ferrara Off e Ultimo Baluardo - Sonika nella promozione e realizzazione congiunta di concerti, spettacoli teatrali e dj set.
Il progetto culturale 'Fragole e tempesta' nasce nel 2014, per iniziativa di Giulia Betti e Giorgio Spanos (nella foto) che da Bologna si trasferiscono a Campaduno, piccola borgata nell'appennino bolognese, circondata dai boschi della valle del Savena. I due artisti portano avanti una ricerca iniziata qualche anno prima in città, alla scoperta dei luoghi d'origine delle musiche e dei balli della montagna emiliana e romagnola, delle tradizioni locali, degli strumenti musicali antichi, delle vecchie fiabe chiamate fole e degli usi e costumi legati alle stagioni e alla terra.
L'evento di sabato prevede due momenti: dalle 18 alle 20 un laboratorio di ballo per adulti, principianti e intermedi, in cui verranno raccontate ed insegnate le danze della tradizione popolare, finalizzato al coinvolgimento dei partecipanti nell'evento serale: la festa a ballo che si svolgerà poi a partire dalle 21,15 e che vedrà anche la partecipazione libera, spontanea e autentica di tutti i presenti.
L'intento di questa proposta è quello di avvicinare le persone alla danza popolare come mezzo per una sana e festosa socialità. Per informazioni e iscrizioni al laboratorio si può contattare Musijam al numero 3204878109.