Tributo a Lucio Dalla, Edoardo Bennato e i Joe Dibrutto: tanta musica ma non solo per la 'Fiera di Argenta'
Da giovedì 7 a domenica 10 settembre torna con l’edizione numero 66 la tradizionale 'Fiera di Argenta' con un un ricco programma di spettacoli musicali, street food, cultura, sport e divertimento. I concerti iniziano alle 21.30, hanno come location Piazza Garibaldi e sono ad ingresso libero.
L'apertura di giovedì 7 è affidata a Iskra Menarini e Teo Ciavarella con lo spettacolo 'Com'è profondo il jazz. Tributo a Lucio Dalla'. Iskra Menarini è la storica vocalist che ha accompagnato il cantautore bolognese per oltre vent'anni, mentre Teo Ciavarella è stato un collaboratore di lunga data di Lucio Dalla.
Edoardo Bennato (nella foto) è invece il grande protagonista della serata di venerdì 8 con le sue leggendarie canzoni e i suoi nuovi successi. Due ore di musica, video e interazione con il pubblico per un evento da vivere dall'inizio alla fine.
Sabato 9 il centro cittadino diventa una discoteca a cielo aperto dove tutti potranno trovare la propria musica: Piazza Garibaldi ospita i dj Pekka e Simone Berlini, per una proposta musicale adatta ai giovanissimi, mentre il pubblico più grande può ballare in piazza Marconi con dj Lorenz, storico dj delle notti argentane che hanno avuto il loro massimo splendore negli anni '80 e '90.
Domenica la chiusura è affidata alla contagiosa energia dei bolognesi Joe Dibrutto: trent'anni di attività per una delle band più longeve del panorama musicale italiano che con 6 dischi ed oltre duemila concerti ha fatto ballare e divertire migliaia di persone a ritmo di discomusic e funk.
Da segnalare anche gli Aperitivi jazz nella piazzetta del Teatro dei Fluttuanti con il Caterina Guerra 4tet e il Roger Tavares trio, mentre in via Bolognesi la scuola di musica Solaris presenta i propri allievi ed insegnanti con musica dal vivo.
Lo street food di Piazza Giovanni XXIII e via Bolognesi propone specialità culinarie provenienti da tutta Italia, mentre le associazioni del territorio offrono numerosi punti ristoro e ristorantini.
Libri e teatro
Il Villaggio del Volontariato di piazza Marconi ospita uno stand gastronomico, i punti informativi delle associazioni, laboratori per bambini, musica, giochi scout e truccabimbi, ma anche presentazioni di libri alle 19.30: venerdì 'Una vita al giorno' di Massimo Vitali, sabato 'Il labirinto delle nebbie' di Matteo Cavezzali, domenica 'Ho scritto di te, di voi. Testimonianze di un'Argenta vissuta' di Giorgio Carnaroli.
Anche il teatro ha il suo posto di riguardo: sabato e domenica alle 18 vanno in scena rispettivamente i burattini di Mattia Zecchi con lo spettacolo 'Fagiolino fattucchiere fortunato' e 'Horror Puppet Show' di El Bechin. Per i più grandi invece Zero Cinque Quarto Atto propone un laboratorio di improvvisazione teatrale in viale Roiti.
Benessere e magia
Novità della Fiera sono due nuove aree a tema: via Matteotti e via Campana ospitano la 'giostra del benessere', tanti operatori che propongono cosmesi e oggettistica per la cura della persona, mentre via Garibaldi si trasforma nella via del mistero e della magia, con operatori del settore e mostre fotografiche su luoghi misteriosi e fantasmi.
Camminare per le valli
Per gli amanti delle camminate e della natura, domenica ci sono due gli appuntamenti da segnare in agenda: alle 6.30 ecco la 'Passeggiata all'alba dal centro al Museo delle Valli' organizzata da Avis Argenta mentre alle 17 si può partecipare alla 'Camminata rituale', un attraversamento urbano insiema a Leonardo Delogu sulle tracce del Primaro fra pratiche di visione, racconti e ascolti.
Per l’occasione anche l'Ecomuseo di Argenta offre la possibilità di esplorare le valli per scoprire un paradiso popolato da una straordinaria biodiversità animale e vegetale: proiezioni fotografiche, escursioni in Eco-Shuttle per immortalare le suggestive luci del tramonto e a tour guidati in bicicletta per raggiungere il bosco del Traversante.