In barca nelle Valli di Comacchio con visita ai vecchi casoni dei pescatori. Info, orari e costi
Cosa c’è di meglio che scoprire le Valli di Comacchio direttamente dal suo elemento principale, l’acqua? Sabato, domenica e nei giorni prefestivi e festivi (con due partenze, una alle 11 e un’altra alle 15) tornano le visite in barca alla scoperta di un ambiente unico.
A pochi chilometri dal centro storico di Comacchio e con una superficie di circa 11.000 ettari, le Valli di Comacchio costituiscono l’habitat ideale per molte specie di uccelli nidificanti, svernanti e di passo. Su tutti gli splendidi esemplari di fenicotteri rosa, che da anni ormai costituiscono una colonia stanziale all’interno della Salina, che conserva un impianto realizzato in epoca napoleonica.
Un regno magico che sorge tra terra e acqua, per lunghi secoli di vitale importanza nell’economia del territorio ed oggi straordinario sito naturalistico, meta ogni anno di migliaia di visitatori.
Il percorso in barca inizia con la visita al nuovo Parco Archeologico Open Air che ospita la ricostruzione di due abitazioni dell'antica città etrusca di Spina per poi proseguire con una esclusiva escursione lungo i canali interni dello specchio vallivo per ammirare la bellezza di un'oasi unica e spettacolare, dove dimorano centinaia di specie di uccelli acquatici e una numerosa colonia di fenicotteri.
La guida ambientale presente a bordo accompagnerà i visitatori alla scoperta delle stazioni da pesca, gli antichi 'casoni', custodi di usi e tradizioni di un tempo.
Per tutte le informazioni e l'acquisto online dei biglietti è possibile visitare il sito di Po Delta Tourism o chiamare il numero 0533 81302.