Conoscere il Delta e le antiche chiuse idrauliche di bonifica. Un incontro sul tema con Diego Maestri
Una serata all'insegna della storia e dell'ambiente per conoscere il Delta attraverso 'Le antiche chiuse idrauliche di Bonifica'. È quello che si propone l’evento previsto giovedì, alle ore 21, presso l’oasi naturalistica di Canneviè, e organizzato dall'associazione Volano Borgo Antico e dalla Pro Loco di Codigoro, in collaborazione con i Comuni di Codigoro, Goro e Mesola.
Saranno proiettati 5 cortometraggi realizzati dal videomaker e regista Maurizio Occhi con l'ausilio del drone messo a disposizione da Marco Mazzini, grazie ai quali Diego Maestri, architetto urbanista, profondo conoscitore del Delta del Po, racconterà l'evoluzione del territorio ed il suo sviluppo attraverso la realizzazione di manufatti idraulici preziosi e fondamentali, come lo sono state le chiuse di bonifica.
Interverranno il vice presidente della Pro Loco di Codigoro, Ottorino Zanellati, nella sua qualità di padrone di casa, gestore dell'oasi naturalistica di Canneviè ed il presidente dell'Associazione Volano Borgo Antico, Marco Ruffato.
L'iniziativa è finalizzata a divulgare la conoscenza di un territorio non scontato ma possibile solo grazie alle antiche chiuse idrauliche di bonifica, veri e propri iconemi del paesaggio del basso ferrarese.
Un territorio del tutto artificiale, fragile e sempre più a rischio anche a causa dei cambiamenti climatici, ma dal grande valore ambientale e culturale.
L'Oasi di Canneviè è situata a Volano, lungo la strada provinciale 54 (S.P. 54), ingresso libero e gratuito.