'Notte europea dei ricercatori': a Palazzo Bevilacqua Costabili va in scena uno spettacolo con gli allievi del Ctu
Venerdì alle 20.30 presso Palazzo Bevilacqua Costabili, sede del Dipartimento di Economia, è in programma 'Ciclope', libero adattamento dall’omonimo dramma satiresco di Euripide, diretto da Michalis Traitsis (Balamòs Teatro).
In scena gli allievi del laboratorio 'Linguaggi dell’attore e del teatro' del Centro Teatro Universitario: Michela Arcidiacono, Giuseppe Cota, Riccardo Danieli, Antonio Grieco, Alessandro Grillone, Luca Iannice, Fabrizio Mucchi, Lorenzo Trevisani, Sofia Zaffignani. L'evento rientra nel programma delle iniziative organizzate da Unife in occasione della 'Notte europea dei ricercatori'.
Il Ciclope di Euripide, l’unico dramma satiresco pervenutoci integralmente, trae spunto dal noto episodio del IX canto dell’Odissea che narra dell’incontro tra Odisseo e il Ciclope e rappresenta lo scontro tra astuzia e forza, razionalità e ferinità.
Non si tratta di parteggiare per un personaggio o per un altro, ma di comprenderne le ragioni e, soprattutto, le passioni. Perché in fondo, seppur in maniera diametralmente opposta, le solitudini di Ciclope e di Odisseo sono entrambe sorde e dolorose: la spirale egoistica in cui ciascuno cade ha effetti comunque nefasti e mette al bando la pietà. La vendetta, che anima entrambi, non ha niente a che fare con la giustizia riparatrice e la propria personale cecità diventa il fardello e la trappola di ognuno.
Al termine dello spettacolo è previsto un dibattito sulla messinscena contemporanea del teatro classico con Giuseppe Lipani, direttore del Centro Teatro Universitario, Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro e Raffaella Cantore, ricercatrice di Letteratura greca.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione al numero 3288120452. In caso di maltempo lo spettacolo si tiene presso la sede del Centro Teatro Universitario in via Savonarola 19.