Gli appuntamenti da non perdere in Ariostea fra arte, religione e metafisica
La biblioteca Ariostea è da sempre uno dei punti di riferimento culturali più importanti della città. Ogni giorno c’è un incontro interessante: ecco quelli che abbiamo scelto di segnalarvi questa settimana.
Martedì alle 17 presso la Sala Agnelli arriva 'Aspettando la Pasqua', un percorso liturgico-artistico a cura di Margherita Goberti e Anna Mazzoli. Al violoncello Simone Montanari
Conversazione nel periodo pasquale sul tema liturgico della Via Crucis illustrato da artisti anche ferraresi attraverso numerose opere pittoriche, scultoree e poetiche accompagnata da brani musicali.
La Pasqua è la festività sui cui si basa la religione cristiana: con la figura di Cristo e la sua Resurrezione si sono confrontati tutti i più grandi interpreti dell’arte. In vista di quei giorni dunque, si vuole ripercorrere il momento più alto del sacro mistero attraverso le opere degli artisti.
Giovedì alle 17 nella rinnovata ed antica cornice del Teatro Anatomico torna la rassegna 'Anatomie della mente e altre storie…'.
Protagonisti Adello Vanni e Stefano Caracciolo con la conferenza 'La Ferrara delle Meraviglie: rivelazioni nella Città Metafisica', un viaggio fra De Chirico, Savinio, Carrà, De Pisis e Pozzati.
Furono anche le stanze e i corridoi della Villa del Seminario (oggi Città del Ragazzo), adattata a ospedale militare per malati di nevrosi, a ispirare la nascita della Pittura Metafisica, una corrente artistica che cambiò per sempre la storia dell’arte.
Nata all’ombra del Castello Estense e del Caffè Folchini di Corso Giovecca, in un vivacissimo incontro di talenti e di ingegni, trae ispirazione da mitiche creature estensi e dagli scorci urbani di piazze e monumenti che tanto spazio trovano nelle varie fasi della produzione soprattutto di De Chirico. Di questo e di molto altro si occuperà l’incontro.