Festival Yume, tre serate per ricordare Arianna, appassionata di viaggi e fotografia
Dalla fotografia alla musica, dalle escursioni in bici allo yoga, al teatro e ai laboratori. E’ ricca di appuntamenti l’edizione 2022 del “Festival Yume”, in programma da venerdì 9 a domenica 11, dalle 18.30 a mezzanotte, nella sede di Wunderkammer, in via Darsena 57.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore alla Cultura Marco Gulinelli; la presidente e il vicepresidente dell'associazione Yume Cecilia Frida Zanella e Franco Zamagni (genitori di Arianna); Simona Rondina quale referente di programma, mostra e laboratorio creativo; il presidente del Consorzio Wunderkammer Roberto Formignani che mette a disposizione gli spazi ma anche le strutture utilizzate già per 'Un Fiume di musica'; la referente della Fondazione Airc Ferrara Paola Peruffo; il direttore artistico Fabrizio Perdomi.
“Questa è la quarta edizione di un evento che offre tre giornate di cultura diffusa – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli – in memoria di Arianna Zamagni, delle sue produzioni fotografiche e con molte altre offerte creative di valore. Per l’amministrazione è un ulteriore tassello della collaborazione continua che abbiamo con le associazioni, perché possano crescere e creare occasioni come questa di cui può beneficiare tutta la comunità”. La referente del programma Simona Rondina ha quindi ricordato l’importante contributo di Katia D’Andrea per il laboratorio teatrale, il ruolo di Sergio Felicioli come responsabile food dell’evento e quello di Antonella Antonellini per i laboratori organizzati per i più piccoli a bordo del battello fluviale Nena. Anche il Palio di Ferrara è coinvolto attraverso la collaborazione della Contrada Borgo San Giacomo.
Una manifestazione a ingresso libero con possibilità di lasciare un contributo volontario alla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per tutta la durata del Festival è un banchetto informativo con una rappresentanza di Airc per il tesseramento all’associazione, gadget ed eventuali donazioni. Il progetto nasce per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della ricerca in campo medico e nella lotta contro il cancro. L’impegno dell’associazione culturale Yume è quello di raccogliere fondi da devolvere ad Airc, attraverso l’organizzazione di eventi.
Nel dettaglio, il programma musicale è curato da Fabrizio Perdomi, il laboratorio teatrale da Katia D’Andrea. Durante il Festival, un gruppo di attori metterà in scena il prodotto di un lungo e intenso lavoro introspettivo. La mostra è a cura di Simona Rondina e Katia D’Andrea.