rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Diritto / Centro Storico / Largo Castello, 6

'Vivere in condominio', un convegno pubblico per illustrare una guida sul tema

L'iniziativa, promossa dal Consiglio notarile di Ferrara, è rivolta ai cittadini

La sede della Camera di commercio, in largo Castello 6, sabato 18 novembre alle 18, ospita un incontro con i cittadini per presentare la guida redatta da Consiglio nazionale del Notariato, associazioni dei Consumatori e Anaci. Titolo dell'iniziativa è 'Vivere in condominio. Casi e risposte pratiche'. Una realtà, nella quale più di 45 milioni di persone vivono in Italia. L'elemento implica che ci si debba confrontare per accedere a spazi e servizi comuni. Di contro, però, molto spesso non c'è una sufficiente conoscenza dei reciproci diritti e doveri.  

Vivere in condominio significa infatti condividere spazi, ma anche responsabilità. La privacy è limitata: se è vero che una volta chiusa la porta di casa si è liberi di fare ciò che si vuole, è altrettanto indubbio che questo debba avvenire nel rispetto degli altri. Vivere in condominio, dunque, può non essere sempre facile: dalle piccole diatribe sui rumori molesti alla richiesta di rinuncia del singolo condomino all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento, fino alla ripartizione delle spese condominiali, sono molti i motivi da cui può nascere una discussione.

Nell'appuntamento, promosso da Consiglio notarile di Ferrara, Comitato regionale dei Consigli notarili dell'Emilia-Romagna, Consiglio nazionale del Notariato del Comune di Ferrara e Ordine degli avvocati di Ferrara con il sostegno di Bper Banca, sarà presentata la guida sul tema. Guida redatta dal Consiglio nazionale del Notariato insieme alle associazioni dei consumatori e all'Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari. L'incontro di sabato sarà introdotto dai saluti del Presidente del Cnn Giulio Biino, e del sindaco di Ferrara Alan Fabbri. A presentare la guida sarà invece Alessandra Mascellaro, notaio in Como e Consigliere del Cnn. Interverranno anche Marco Coppari, direttore del Centro studi Anaci di Ferrara, e Francesco Leoni, componente del Consiglio notarile distrettuale.

In particolare, quella di sabato 18 rappresenterà l'occasione, per tanti cittadini, di chiarire dubbi e sfatare qualche falso mito. La Guida è infatti redatta secondo un metodo casistico: dopo una breve introduzione dedicata ai principi generali come, per esempio, i diritti dei condomini, le funzioni dell'assemblea o dell'amministratore, segue una serie di domande su casi comuni ai quali si è cercato di dare risposta in modo concreto, sulla base dei principali orientamenti giurisprudenziali. Ai partecipanti sarà inoltre consegnata, fino a esaurimento delle copie disponibili, una copia cartacea della guida in omaggio, e sarà fornito il link per scaricare la versione digitale sul web.

Giuseppe Giorgi, presidente del Consiglio notarile di Ferrara, ha commentato che "questa iniziativa rappresenterà un importante momento di incontro tra notai e cittadini. Non a caso l'abbiamo promosso sotto l'egida della frase 'I notai con la città', che da qualche anno è diventato lo slogan distintivo di ogni iniziativa pubblica da noi promossa. Quello di sabato, infatti, rappresenta soltanto l'ultimo di una serie di appuntamenti che hanno abituato i cittadini ferraresi a sentire realmente i notai come professionisti che sono, prima di tutto, al loro servizio, a cui rivolgersi senza timore per chiarire dubbi su alcuni aspetti davvero importanti della propria vita. Basti citare, per esempio, l'appuntamento mensile con lo sportello 'Il notaio risponde', che registra sempre il tutto esaurito. Risultati così brillanti non sarebbero tuttavia possibili senza un lavoro di squadra, e per questo voglio ringraziare sinceramente il Comune, con il quale siamo in rete e in rapporto costante, e con il quale, oggi come in passato, miriamo a un solo obiettivo comune: la tutela dei cittadini".

Cristina Coletti, assessora comunale alle Politiche sociali e abitative, ha aggiunto che "l'abitabilità è un ambito articolato e complesso, che richiede consapevolezza, responsabilità e forte senso civico. E' proprio sulla costruzione di una identità civica e di rispetto nei confronti del prossimo che si incardina questa lodevole proposta del Consiglio notarile di Ferrara. Conoscere le nozioni di buon vicinato e rendere edotti i cittadini sulle tutele normative di cui possono beneficiare è la prima forma di protezione sociale, poiché salvaguarda la civile convivenza. Come Amministrazione stiamo perseguendo questo obiettivo mettendo in campo iniziative specifiche, anche per le famiglie più fragili alle quali, al momento dell'assegnazione degli alloggi Erp, consegniamo una guida alle istruzioni per l'uso della casa. Un vero e proprio vademecum che spiega chiaramente diritti e doveri, ma anche le opportunità a cui possono ricorrere i nuclei che hanno mostrato apprezzamento per questa iniziativa. Segno che c'è volontà di ricevere informazioni sempre aggiornate, che come istituzioni pubbliche riusciamo a fornire con puntualità grazie all'unione di intenti che si incrementa esclusivamente agendo in rete con le professionalità del territorio, come sta accadendo con il Consiglio Notarile di Ferrara a cui va un sentito ringraziamento".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Vivere in condominio', un convegno pubblico per illustrare una guida sul tema

FerraraToday è in caricamento