rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Arte

'Video-Setting', al via una rassegna dedicata alla tappe storiche della videoarte

L'iniziativa prevede il primo incontro a cura di Carlo Ansaloni e la mostra di Marco Caselli Nirmal

Sabato 28 gennaio alle 16.30 prende il via la rassegna 'Video-Setting', con una conferenza e le video proiezioni a cura di Carlo Ansaloni e l'apertura della mostra di Marco Caselli Nirmal. Un'iniziativa che si svolgerà nelle ex scuderie di Zanzara arte contemporanea, in via del Podestà 14A. 'Video-Setting', il cui titolo vuole rievocare 'Videoset', una delle manifestazioni di importanza internazionale promosse dal Centro Video Arte di palazzo Diamanti di Ferrara negli anni Ottanta, si configura come una rassegna annuale la cui prima edizione, dal titolo 'Videoarte: origini e sperimentazioni', si suddivide in due fasi. E' articolata in sei conferenze sul tema, un'esposizione fotografica, alcune proiezioni video e due importanti mostre.

L'iniziativa, sotto la direzione artistica di Maurizio Camerani, è organizzata da Zanzara arte contemporanea con il supporto tecnico di Feedback Aps e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ferrara. La rassegna vede il coinvolgimento di alcuni tra i massimi esperti del settore, intende ripercorrere le tappe che tra gli anni Settanta e Ottanta hanno segnato la diffusione della videoarte in Italia, e offre una panoramica della scena contemporanea che illustra i percorsi in cui tale pratica è andata diversificandosi e modificandosi nel corso dei decenni.

Rivolgere l'attenzione alla videoarte e in particolare al Centro Video Arte, significa riappropriarsi e mantenere viva la memoria di ciò che ha reso Ferrara centro nevralgico di un'esperienza importante delle arti contemporanee. Il Centro Video Arte, diretto da Lola Bonora con la collaborazione di Carlo Ansaloni, la cui pionieristica attività è documentata all'interno degli archivi delle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea di Ferrara, è stato infatti la prima istituzione pubblica italiana dedicata alla videoarte. 

Ad accompagnare gli interventi e nel corso della fase 1 della rassegna Video-Setting, sarà allestita una selezione di scatti del fotografo Marco Caselli Nirmal, a cura di Massimo Marchetti, che documenta l'attività del Centro Video Arte di Ferrara intorno agli anni Ottanta. Nel corso della rassegna, saranno inoltre proiettati alcuni video a cura di Carlo Ansaloni, Lisa Parolo e Maurizio Marco Tozzi che insieme a Cosetta G. Saba, Francesco Spampinato e Liuba, sono i relatori della prima edizione di Video-Setting. La fase 1 di Video-Setting/Videoarte: origini e sperimentazioni comprende i primi tre incontri e si svolgerà dal 28 gennaio 2023 nelle ex scuderie di Zanzara arte contemporanea, in via del Podestà 14A a Ferrara. La fase 2 partirà nel mese di settembre 2023. Le mostre e gli incontri della rassegna sono a ingresso libero.

Il primo appuntamento in calendario è dunque la conferenza dal titolo 'Il Centro Video Arte di Ferrara: le origini, la collezione', in programma sabato 28 gennaio alle 17. Accompagnata da un'importante selezione di alcuni video d'artista, la conferenza intende ripercorrere le principali tappe del Centro Video Arte di Ferrara, dalle origini ai successivi sviluppi. Lola Bonora e Carlo Ansaloni, inviati dalle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea di Ferrara, nel 1973 parteciparono a un corso per apprendere a usare il videoregistratore che cominciava a diffondersi in Italia fra la fine dei Sessanta e l'inizio dei Settanta. L'uso del nuovo medium fu inizialmente applicato alla documentazione delle mostre programmate da Franco Farina, all'epoca direttore delle Gamc di Ferrara, che hanno visto il coinvolgimento di artisti di rilievo, tra cui Renato Guttuso, Giorgio de Chirico, Aligi Sassu, Sebastian Matta, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Jim Dine, Leonor Fini. 

Fin dall'apparire del nuovo mezzo, molti artisti iniziarono a farne un uso diverso da quello pensato dalle case produttrici. Fra questi, vi era anche Fabrizio Plessi che si propose al gruppo di produzione video di palazzo Diamanti come sperimentatore per la realizzazione di video d'artista. Da queste prime esperienze Lola Bonora decise di dare al gruppo il nome di Centro Video Arte. Da quel momento iniziò una attività di produzione nel campo che si sarebbe chiamato Videoarte. Ad accompagnare il talk, una selezione di video d'artista a cura di Carlo Ansaloni.

Dal 28 gennaio al 18 febbraio, con apertura alle 16.30, è in programma la mostra 'Set 1978-1988 / il Centro Videoarte nelle fotografie di Marco Caselli Nirmal', a cura di Massimo Marchetti. Una selezione di scatti e una proiezione di alcune fotografie di Marco Caselli Nirmal ripercorrono alcuni momenti importanti dell'attività del Centro Video Arte di Ferrara. Grazie alle importanti collaborazioni, in particolar modo con la Sala Polivalente e il Centro Video Arte di Ferrara, Caselli possiede un archivio di immagini, fonte inesauribile di informazioni e suggestioni. La mostra intende, non solo integrare gli interventi dei relatori della rassegna 'Video-Setting' con dati fondamentali per la comprensione di quelle opere come il loro allestimento, il rapporto con l'ambiente e quello con il visitatore, ma soprattutto vuole offrire la testimonianza di uno sguardo in grado di interpretare la qualità performative dello spazio e il ritmo delle forme anche nella documentazione di videoinstallazioni e videosculture, di set elaborati dai videoartisti e del flusso di pubblico e addetti ai lavori in visita alle mostre, con sequenze di immagini che a loro volta diventano opere d'arte. Tutto ciò che il suo occhio ha catturato nel contesto del Centro Video Arte torna quindi a offrirsi nell'unità organica in cui era stato pensato, riportando alla luce le tracce di un progetto che è stato unico nel suo genere e ancora oggi riconosciuto a livello mondiale.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Video-Setting', al via una rassegna dedicata alla tappe storiche della videoarte

FerraraToday è in caricamento