rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Unife

'Verba volant, sed imperant?', un progetto Unife sulla dimensione normativa della comunicazione politica

L'iniziativa è funzionale all'organizzazione di attività di divulgazione attraverso convegni e tavole rotonde interdisciplinari

La Commissione europea ha finanziato come cattedra Jean Monnet il progetto 'Verba volant, sed imperant? The legal challenges of Eu Communication'. Progetto presentato da Jacopo Alberti, professore associato di Diritto dell'Unione europea del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, già responsabile del Modulo Jean Monnet 'Eu Specialized Judicial Protection' (2019-2023).

"L'obiettivo del progetto, dalla durata triennale (2023-2026) – ha spiegato il docente Alberti - è quello di indagare se e quanto la comunicazione pubblica sia capace di produrre effetti giuridici vincolanti nei confronti di cittadini e imprese e che margini vi siano, in questi casi, per agire dinanzi a Corti e Tribunali. Si pensi al 'whatever it takes' di Mario Draghi, allora governatore della Bce, il cui seguente comunicato stampa veniva contestato da migliaia di cittadini tedeschi dinanzi alla Corte costituzionale tedesca e, in seguito, alla Corte di giustizia Ue. Oppure al cosiddetto Accordo Ue-Turchia in materia di controllo dei flussi migratori che, una volta contestato in giudizio, ha perso molta della sua natura giuridica, emergendo come un mero comunicato stampa, peraltro nemmeno del tutto ascrivibile all'Unione europea".

Il docente ha aggiunto che "l'approccio classico della scienza giuridica è quello per cui 'verba volant, scripta manent', e per questo occorre attribuire valore giuridico essenzialmente a ciò che viene tradotto in atti giuridici, previsti per legge, pubblicati nelle Gazzette ufficiali. Ma questo approccio non è più capace di spiegare (e disciplinare) il mondo attuale: la comunicazione pubblica rappresenta, oggi, un dato che il giurista non può più ignorare, producendo rilevanti effetti normativi che sfidano le tradizionali categorie dell’analisi giuridica".

Da qui, dunque, il progetto di cattedra Jean Monnet 'Verba volant, sed imperant? The legal challenges of Eu communication', che permetterà l'organizzazione di attività di divulgazione con convegni, seminari, tavole rotonde interdisciplinari e una didattica d'eccellenza per studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori fino ai dottorandi. Il progetto è stato ideato con il contributo scientifico dei dottori Samuele Barbieri e Marcella Cometti, rispettivamente assegnista di ricerca e dottoranda del dipartimento di Giurisprudenza, nonché con il supporto della dottoressa Alessia Bitti dell'Ufficio Internazionalizzazione di ateneo.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Verba volant, sed imperant?', un progetto Unife sulla dimensione normativa della comunicazione politica

FerraraToday è in caricamento