rotate-mobile
Turismo / Copparo

Union Gravel, un evento in bici alla scoperta del territorio dell'Unione dei Comuni Terre e Fiumi

La prima edizione della pedalata propone tre percorsi: uno da 100 e gli altri due da 50 chilometri

In bici dalla terra al fiume, pedalando tra strade bianche, piste ciclabili e le vie più nascoste della provincia di Ferrara. Union Gravel è l'iniziativa che porterà alla scoperta del territorio dell'Unione dei Comuni Terre e Fiumi. Sabato 21 ottobre è in programma la prima edizione della pedalata che unirà i Comuni di Copparo, Riva del Po e Tresignana, con tre percorsi, uno da 100 chilometri e due da 50 chilometri, ristori e festa all'arrivo. Un nuovo evento che unisce la passione per la bici e il territorio ideato da Unione dei Comuni Terre e Fiumi per promuovere la proposta cicloturistica dei territori. 

La finalità è restituire a tutti i ciclisti la poesia dei luoghi caratterizzanti di Copparo, Riva del Po e Tresignana. Solo viaggiando in bici infatti è possibile cogliere appieno la bellezza autentica di un territorio particolarmente vocato al turismo slow, grazie alla commistione delle sue emergenze storiche, architettoniche e paesaggistiche. Dalla magia della pianura che cambia colore al tramonto del sole che permea tutto di rosso: partendo da Copparo e proseguendo verso Riva del Po e Tresignana, si pedala lungo strade bianche, ciclabili e strade secondarie attraverso un territorio fatto di campagna, di terra arata, di fumi, di capezzagne, di aironi, un territorio che cambia con il passare delle ore, e sul finire della giornata tutto si trasforma con il sole che cala piano all'orizzonte.

Sabato 21 ottobre, Union Gravel proporrà tre percorsi su due distanze diverse, tutti pianeggianti ma caratterizzati da strade bianche, sterrati e piste ciclabili. Il percorso 'lungo' è un anello da 102 chilometri con partenza dalle 13 a Copparo, passando per Formignana, Tresigallo, Coccanile, Berra, Guarda, Zocca e arrivo a Copparo. Chi invece preferisce un approccio più calmo e goliardico all'evento, potrà scegliere uno dei due anelli più brevi: l'Anello Nord, intitolato 'L'Acqua', di 60 chilometri, con partenza di gruppo alle 13.30 a Copparo e rientro a Copparo dopo aver percorso la Destra Po; l'Anello Sud dal titolo 'La Storia',  prevede un tracciato da 55 chilometri, con partenza alle 13 da Copparo e passaggio per Formignana, Tresigallo e Coccanile, che include l'attraversamento del cortile della Villa Mensa, aperta per l'occasione. La partenza e l'arrivo di tutte le tracce è sempre piazza del Popolo, a Copparo. Lungo i percorsi ci sarà sempre festa e accoglienza grazie ai ristori con prodotti tipici a Formignana, Coccanile e Guarda. I riferimenti dei tre punti di ristoro che saranno allestiti durante l'evento sono a Tresignana in piazza Unità a cura dell'associazione Faro Formignana; a Coccanile di Copparo, in piazza Centrale a cura dell'associazione Fiera Coccanile e del bar La piazza; a Guarda di Riva del Po, al Museo dei Mestieri antichi delle Terre del Mulino in Via Repubblica 4 a cura della Pro Loco Terre Bacchelliane.

Alla partenza e all'arrivo in piazza del Popolo sarà allestito il villaggio partenza, e dopo la pedalata si potrà festeggiare al Buffalo Food Festival a Copparo, per una giornata all'insegna della bici e del divertimento. Il percorso porterà i partecipanti a scoprire Villa Mensa, la Città metafisica di Tresigallo, la Chiesa romanica di San Venanzio e Torre della Delizia Estense. E sarà sempre un intreccio tra terra e acqua, con i numerosi tratti che scorrono lungo fiumi e canali: la ciclabile Destra Po lungo l'argine del Po, il sentiero all'interno del Parco perifluviale e arboreto di Ro, lo sterrato lungo il Po di Volano e il Canal Bianco, e nei luoghi del Bacchelli. Union Gravel accoglie ogni tipo di ciclista: dal più preparato al più rilassato e contemplativo, dalle famiglie in cerca di una 'scampagnata' a chi invece 'spinge sui pedali'. Tutti però accomunati dalla voglia di pedalare con gusto, con piacere, concedendo a ognuno di scegliere il passo che più gli si aggrada. Sarà un evento in totale sicurezza: il percorso si terrà lontano dal traffico e nei punti più critici sarà presente del personale di sicurezza. E' prevista l'assistenza meccanica in caso di necessità. All'arrivo, ci sarà la possibilità di usufruire di servizi igienici, spogliatoio e docce per potersi godere al meglio la festa.

Le iscrizioni sono aperte online fino al 18 ottobre sul sito web di Union Gravel. Sarà possibile iscriversi poi anche il giorno stesso dell'evento, sabato 21 ottobre, a partire delle 11 in piazza del Popolo a Copparo, a prezzo maggiorato. Per gli iscritti al percorso lungo da 100 chilometro è necessario essere in possesso del certificato medico agonistico per la pratica ciclistica. Union Gravel è l'evento che cerca di diffondere la bellezza dei percorsi cicloturistici dell'Unione dei Comuni Terre e Fiumi attraverso una giornata tutta dedicata alla bici e alla socialità: viaggiando lenti, assaporando i gusti locali, divertendosi alla scoperta dei luoghi più nascosti della provincia di Ferrara. Un'iniziativa volta a legare questi territori, anche in modalità diverse da quelle istituzionali, interessando il mondo sportivo e meno sportivo, permettendo di conoscere più da vicino i colori di questa terra, oltre che i luoghi che la contraddistinguono nella provincia di Ferrara: dalle delizie Estensi, all'architettura razionalista, ai paesaggi del Grande Fiume. Un'esperienza che parte dal cicloturismo come modo viaggiare 'slow', a zero impatto ambientale, per unirlo poi con alcuni modelli virtuosi dei territori come l'attività di promozione turistica legata al mondo del volontariato e dei prodotti tipici territoriali. L'evento è sostenuto dai Comune di Copparo, Riva del Po e Tresignana, ed è organizzato in collaborazione con Witoor. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito web di Union Gravel.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Union Gravel, un evento in bici alla scoperta del territorio dell'Unione dei Comuni Terre e Fiumi

FerraraToday è in caricamento