rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Università

Unife, immatricolazioni al via per l'anno accademico 2023-24

Fra le novità, la laurea magistrale in Intelligenza artificiale, Data Science e Big Data

Sono aperte le immatricolazioni per l'anno accademico 2023-24 dell'Università di Ferrara. Le diverse novità riguardano esenzioni sulle tasse e agevolazioni, fino alla nuova laurea magistrale in Intelligenza artificiale, Data Science e Big Data. "Il nostro obiettivo - ha dichiarato la Rettrice Laura Ramaciotti - è offrire prospettive formative che siano al passo con i tempi in diversi ambiti. Ogni anno cerchiamo di proporre nuovi percorsi e revisionare quelli esistenti, orientandoli verso quelli che sono i bisogni delle imprese. Sono diversi gli incontri che facciamo a questo fine, dal livello locale a quello internazionale, dagli Stati Uniti fino all'India, con imprese che instaurano collaborazioni nell'ottica di trasferire all'ateneo i fabbisogni emergenti del tessuto imprenditoriale, così che possiamo tenerne conto nei nostri percorsi formativi".

La rettrice ha aggiunto che "per quanto riguarda i servizi per studenti e il diritto allo studio, stiamo concretizzando gli impegni che abbiamo assunto anche su stimolo delle rappresentanze studentesche. Per esempio, con l'innalzamento della no tax area a 27mila euro di soglia Isee e riduzioni fino a 60mila; o potenziando il servizio di counseling. Per questi obiettivi abbiamo incrementato gli investimenti di oltre 300mila euro in aggiunta a un milione di euro per la no tax area, di ulteriori 80mila rispetto ai 150mila per il counseling. Altrettanti sforzi stiamo compiendo sul fronte delle infrastrutture, con un vasto programma di ammodernamento e ampliamento di spazi per la didattica e per lo studio, oltre che per la ricerca, e con forti impatti sul patrimonio architettonico. Voglio ringraziare tutta la squadra di persone, prorettori, docenti, staff, rappresentanze studentesche, che con passione e dedizione consentono di perseguire gli obiettivi che ci siamo prefissati".

Il docente Paolo Tanganelli, prorettore alla Didattica e al diritto allo studio ha sottolineato che "chi si è laureato a Unife esprime un altissimo livello di soddisfazione: il 90,3%. A dirlo, il rapporto Almalaurea 2023, che evidenzia anche come a Unife ci si laurea in tempo, il 74,5% in corso, contro una media nazionale del 62,5% e si trova lavoro prima degli altri. A un anno dal titolo il tasso di occupazione per i laureati triennali è del 76,8 % e per i magistrali biennali è dell'82,1%, contro le rispettive medie nazionali del 75,4% e del 77,1%". Il direttore generale Marco Pisano ha evidenziato che "tramite il presidio del tema degli alloggi, i tavoli sulla mobilità, il potenziamento dei servizi, il placement, i tirocini, oltre che l'attenzione alla qualità della didattica, Unife conferma e dimostra di voler conservare quella centralità e cura per lo studente che le è intrinsecamente propria".

La nuova magistrale in Intelligenza artificiale, Data Science e Big Data

Sono 69 i corsi di studio proposti da Unife per l'anno accademico 2023/24; di questi 33 sono le lauree triennali, 7 corsi a ciclo unico, 24 magistrali e 5 i corsi interateneo. 6 sono i corsi in lingua inglese e 12 i percorsi di doppio titolo, svolti in collaborazione con un'università estera con l'opportunità di conseguire due titoli di studio, italiano ed estero. Novità del 2023-24 è la laurea magistrale in Intelligenza artificiale, Data Science e Big Data, attivata dai dipartimenti di Ingegneria e di Matematica e Informatica dell'ateneo. Il corso mette a frutto il know-how acquisito dalle ricercatrici e dai ricercatori Unife esperti del settore, ed è stato progettato consultando un ampio ventaglio di aziende del territorio e di rilevanza internazionale. 

Le immatricolazioni

Per immatricolarsi alle lauree triennali ad accesso libero e per le magistrali a ciclo unico di Giurisprudenza, nelle sedi di Ferrara e Rovigo, c'è tempo fino al 31 ottobre, con la possibilità di iscriversi comunque entro il 15 dicembre versando un contributo aggiuntivo. Fino al 15 aprile sarà invece possibile iscriversi alle lauree magistrali (biennio) ad accesso libero. I corsi a numero programmato locale a esaurimento posti sono: Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia, Biotecnologie, Biotecnologie mediche, Scienze biologiche, Scienze dell'educazione, Scienze motorie, Scienze e tecnologie della comunicazione. 

Ci sono poi i corsi a numero programmato nazionale (Architettura, Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Lauree triennali e magistrali delle Professioni sanitarie) e locale (Design del prodotto industriale, Tecnologie per l'industria digitale, Biologia molecolare genomica e biodiversità, Biotecnologie industriali dei biofarmaci, cosmetici e nutraceutici, Biotecnologie per la medicina traslazionale, Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata), con accesso tramite selezione.

Informazioni sul sito web Unife

Per consulenze di orientamento l'Ufficio Orientamento, Welcome e Incoming dell'ateneo è a disposizione su Skype. Da metà luglio sono inoltre attivi un servizio di helpdesk telefonico e una live chat gestiti da studentesse e studenti senior nell'ambito del tutorato per l'orientamento in entrata. Unife patrocina la app Thefaculty, che consente di effettuare percorsi di preparazione ai test di ammissione ai corsi di Medicina, Professioni sanitarie, Architettura e Design del prodotto industriale. 

Contribuzione studentesca

Per il secondo anno consecutivo il sistema di contribuzione Unife allarga la no tax area e la soglia sale a 27mila euro. Previsti, inoltre, riduzioni sulle tasse per Isee fino a 60mila euro. Il quadro delle agevolazioni è completato dagli esoneri totali per chi ha conseguito il titolo d'accesso, previsto per il proprio corso, con la lode. Sono previsti esoneri totali e parziali per studentesse e studenti con disabilità. Sono inoltre previsti altri aiuti specifici per chi è in condizioni particolari.

Il servizio di counseling 'Da soli mai'

Unife va incontro alle difficoltà di studentesse e studenti con il servizio gratuito di counseling psicologico di ateneo 'Da soli mai', che offre sia consulenze personalizzate, sia seminari di gruppo. Circa 700 studentesse e studenti hanno finora usufruito del servizio per 1200 ore di consulenza individuale erogata e circa 1000 ore di attività seminariale. Un servizio su cui l'ateneo intende continuare a investire.

Programma doppia carriera studente atleta

Oltre alle iniziative a favore degli studenti lavoratori (dalle iscrizioni part time alle modalità didattiche anche da remoto e integrative per alcune corsi), da aprile Unife si è dotata del programma doppia carriera studente atleta, che consente a chi è impegnato nello sport ad alto livello di conciliare tempi e modi delle attività didattiche con quelli dell'impegno agonistico. La domanda può essere inoltrata in ogni momento dell'anno, e sarà vagliata da una commissione.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Unife, immatricolazioni al via per l'anno accademico 2023-24

FerraraToday è in caricamento