rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Unife

Unife, un convegno sul monitoraggio, la valutazione e l'impatto sulla società

Un focus sul Pnrr ha permesso di fare il punto sul ruolo degli atenei per la crescita economica e sociale

Terza missione delle università, rapporto fra atenei e territori di riferimento, monitoraggio e valutazione dell'impatto sociale delle attività fra gli stakeholder. Sono gli argomenti al centro del convegno 'Monitoraggio e valutazione della Terza missione', organizzato dall'Università di Ferrara e ospitato dal dipartimento di Giurisprudenza dell'ateneo. L'evento ha visto gli intervenuti di esponenti nazionali legati al mondo universitario, tra cui la direttrice generale delle istituzioni della formazione superiore del Ministero dell'Università e della ricerca Marcella Gargano e il presidente dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca Antonio Felice Uricchio.

"Fare terza missione – ha spiegato la rettrice Unife Laura Ramaciotti nel corso del suo intervento introduttivo - significa intessere relazioni con gli stakeholder territoriali, coprogettare con essi interventi per la crescita e restituire a essi ciò che l'Università produce, ossia la conoscenza e le migliori risorse umane che quotidianamente formiamo con grande passione. E' il nostro dovere di 'accountability', ossia di dare conto della nostra presenza, del mostrare la nostra attività e di dare evidenza di come impieghiamo le risorse che ci vengono assegnate".

Il docente Enrico Bracci, prorettore delegato alla terza missione, ha ricordato le principali iniziative che in questo ultimo anno sono state realizzate all'Università di Ferrara, riguardo al Public engagement, alla creazione di impresa, all'ottenimento di finanziamenti per lo svolgimento di attività di valorizzazione dei brevetti e all'accesso al finanziamento europeo per la creazione di un centro per l'imprenditorialità studentesca. Il prorettore ha inoltre rimarcato come gli atenei oggi sentano la responsabilità di misurare il valore pubblico generato dalle loro attività, nell'ottica di integrare lo stesso nei propri sistemi di misurazione e valutazione della perfomance.

L'iniziativa ha permesso di approfondire le specificità di ciascun campo di azione di terza missione. Sono infatti intervenuti i rappresentanti delle principali associazioni nazionali che si occupano di trasferimento tecnologico, creazione di impresa e di public engagement. Un focus sul Pnrr ha permesso anche di fare il punto sul ruolo degli atenei nel contesto nazionale per la crescita economica e sociale. Infine, è stato affrontato l'argomento in ottica di sistema di assicurazione della qualità della terza missione, elemento chiave per misurare con efficacia l'impatto delle azioni delle università.

A margine dell'evento, la Rettrice Ramaciotti ha voluto evidenziare come l'ateneo estense si inserisca a pieno titolo fra le università che stanno puntando sul tema della misurazione e valutazione dell'impatto sociale, ponendo in risalto come l'Università di Ferrara si stia impegnando su queste tematiche attraverso specifiche azioni riportate nel Piano strategico di ateneo. "I prossimi anni - ha concluso - saranno determinanti nel definire gli aspetti di misurazione e valutazione dell'impatto sociale delle università, e il nostro ateneo, anche attraverso l'organizzazione di questo convegno, ha dimostrato quanto ritenga fondamentali affrontare queste tematiche per definire pienamente il proprio ruolo nel contesto di riferimento". Il convegno, che si è svolto in presenza, è stato trasmesso anche in diretta streaming sul canale Youtube di ateneo, Unife Channel.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Unife, un convegno sul monitoraggio, la valutazione e l'impatto sulla società

FerraraToday è in caricamento