rotate-mobile
Politica

Transizione ecologica, Sasso (Pd): "Un obiettivo di lungo respiro da perseguire attraverso una rete di comunità energetiche"

L'iniziativa, legata al tema delle energie rinnovabili, si è svolta nella sala riunioni del condominio 'Il Quartiere'

Promuovere azioni a sostegno e diffusione delle comunità energetiche, sull'intero territorio ferrarese, per garantire a basso costo l'energia pulita di cui famiglie e imprese hanno bisogno. E' stato il filo conduttore dell'iniziativa 'Verso la transizione ecologica, il futuro di Ferrara nelle energie rinnovabili', organizzata dal Partito Democratico di Ferrara martedì sera nella sala riunioni del condominio 'Il Quartiere'. La realtà di via Foro Boario è stata una delle più colpite dai rincari invernali del teleriscaldamento. Un tema vivo per molti cittadini, accorsi all'incontro in circa una settantina.

"Transizione ecologica e diffusione delle energie rinnovabili, come la geotermia, attraverso una rete di comunità energetiche che interessi i principali quartieri e frazioni di Ferrara - ha commentato a margine dell'incontro Giorgio Scalabrino Sasso, membro della segreteria cittadina - devono essere obiettivi di lungo respiro per una città che in questi anni ha visto peggiorare la qualità dell'aria e aumentare oltremodo le bollette di tante famiglie che avevano creduto nell'opportunità offerta dalla rete di teleriscaldamento". 

A richiamare particolare interesse è stata la disamina della partita, tuttora in corso, con Hera e Amministrazione comunale per ridurre i costi del teleriscaldamento, portata avanti in questi mesi dalle reti civiche e da associazioni come Campo Democratico con il contributo delle forze politiche di opposizione, sintetizzata da Massimo Buriani: "L'assessore Balboni si è impegnato a rivedere l'accordo-capestro sottoscritto con Hera l'autunno scorso che, di fatto, ha reso i costi del teleriscaldamento meno vantaggiosi di altre fonti fossili con un salasso che ha colpito circa 26mila famiglie ferraresi: noi non molleremo la presa fino a che il prezzo della geotermia, oggi a 155 euro/MWh, si ridurrà fino ad almeno la metà". 

Durante la serata è intervenuta anche la consigliera regionale Silvia Piccinini, capogruppo del Movimento 5 Stelle e promotrice di una legge regionale finalizzata a incentivi economici alla diffusione delle comunità energetiche. Infine, il giovane consigliere comunale codigorese Lorenzo Massarenti ha illustrato esperienze positive che, proprio su questo versante, sono state realizzate nel Delta ferrarese. 

L'estate 'militante' del Partito Democratico ferrarese proseguirà a Cento, all'hotel Europa, il prossimo martedì alle 21, con una iniziativa dedicata a un altro tema di stretta attualità: 'Rischio idrogeologico, tra emergenza e un territorio da ripensare'. Ne discuteranno l'assessore regionale Paolo Calvano e Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica 'Pianura' di Ferrara, assieme ai sindaci di Cento e Argenta, Edoardo Accorsi e Andrea Baldini.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Transizione ecologica, Sasso (Pd): "Un obiettivo di lungo respiro da perseguire attraverso una rete di comunità energetiche"

FerraraToday è in caricamento