rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Enogastronomia / Centro Storico / Piazza del Municipio

'Tramonto Divino', una serata all'insegna dei prodotti tipici della regione

La manifestazione itinerante fa tappa anche in una piazza della città estense

Centinaia di etichette regionali selezionate dalla nuova edizione della guida 'Emilia-Romagna da bere e da mangiare 2022-2023', abbinate alle produzioni Dop e Igp regionali. Sono le degustazioni proposte all'interno di 'Tramonto Divino', la manifestazione itinerante dedicata ai vini e ai prodotti tipici della regione. La tappa a Ferrara è mercoledì 13 settembre, in piazza Municipale.'Tramonto Divino' è un evento di Enoteca Regionale Emilia-Romagna, organizzato in partnership con l'assessorato all'Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione, Unioncamere Emilia-Romagna, Apt Servizi, organizzato da Agenzia Primapagina Cesena insieme alle Ais di Emilia e Romagna.

L'assessora comunale alle Attività produttive Angela Travagli ha espresso la gratitudine del Comune "ai giornalisti, agli organizzatori, a Primapagina e alla regione Emilia-Romagna per il loro prezioso sostegno in questi tour enogastronomici. Un ringraziamento particolare va all'Ais per la proficua collaborazione. La partnership cruciale della Strada dei Vini e dei Sapori coinvolge anche i giovani dell'Istituto Alberghiero, con cui teniamo fortemente condividere la nostra identità culinaria territoriale. La presenza di due sommelier riflette l'importanza di Ferrara in questo tour. L'apertura di piazza Municipio, fulcro del centro storico riconosciuto dall'Unesco, si allinea perfettamente con la missione della nostra Amministrazione. Tra i prodotti di 'Emilia-Romagna da bere e da mangiare', ben 18 provengono dalla nostra provincia, un primato europeo da valorizzare con orgoglio".

Angela Travagli ha aggiunto che "siamo grati per l'inclusione di Ferrara nel percorso del tour, che contribuisce a elevare il turismo di alta qualità nella nostra città. L'entusiasmo di Ferrara nell'ospitare 'Tramonto Divino' per il diciottesimo anno è condiviso dai cittadini. Invitiamo tutti, soprattutto i residenti, a vivere questa straordinaria esperienza che non solo delizia il palato ma offre anche un'opportunità unica di crescita e apprendimento. Siamo lieti, quindi, di ospitare anche quest'anno la tappa regionale di 'Tramonto Divino' e che sia stata confermata la città di Ferrara quale luogo di valore per la promozione di prodotti tipici ed enogastronomici attraverso l'esperienza della degustazione. La tappa torna nella tradizionale piazza Municipale, ringrazio la Strada dei vini e dei Sapori per la professionalità nella coordinazione dell'evento sul nostro territorio".

Partner dell'edizione 2023 sono l'Associazione Cheftochef emiliaromagnacuochi, Casa Artusi e i Consorzi delle principali Dop e Igp dell'Emilia-Romagna: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e di Modena, Salumi Piacentini, Coppa di Parma e Salame Felino, Pesca e Nettarina di Romagna, Pera dell'Emilia-Romagna, Mortadella Bologna, Associazione dello Squacquerone di Romagna, Olio Extravergine di Oliva di Brisighella, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Aceto Balsamico di Modena, Patata di Bologna, Piadina Romagnola, Riso del Delta del Po. E ancora la Strada dei vini e dei sapori della Provincia di Ferrara. Informazioni sulla manifestazione, organizzata in una sola serata, sono disponibili sul sito web Emilia-Romagna Vini. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Tramonto Divino', una serata all'insegna dei prodotti tipici della regione

FerraraToday è in caricamento