rotate-mobile
Divulgazione

Torna Pint of Science, anche Unife aderisce alla manifestazione internazionale di divulgazione scientifica

Tre giornate, da lunedì a mercoledì, per l'ottava edizione italiana dell'evento nato per portare gratuitamente la scienza nei pub

Genetica, fotonica, intelligenza artificiale, bio-elettronica, energetica, cosmologia, neuroscienze. Sono alcuni dei temi di attualità scientifica che saranno affrontati nel corso dell'edizione 2023 della manifestazione Pint of Science, che mantiene alta l'attenzione anche sulla sostenibilità e il clima. L'appuntamento con la divulgazione scientifica ritorna, come l'anno scorso, coinvolgendo 64 pub in 23 città italiane tra cui Ferrara, con oltre 200 ricercatrici e ricercatori.

Anche quest'anno Unife aderisce all'iniziativa che vede intervenire nella tre giorni docenti, ricercatrici e ricercatori dell'ateneo estense, dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare e dell'Istituto nazionale di Astrofisica. A ospitare i talk di Pint of Science, in programma lunedì, martedì e mercoledì, sono i pub Il Clandestino-Salamanca all'angolo tra via Ragno 50 e via del Carbone, in cui si svolgeranno tutti gli appuntamenti in programma alle ore 19, e Hangar Birrerie in via Poledrelli 21, che accoglierà le chiacchierate scientifiche delle ore 20.30. Due le aree tematiche coinvolte nella manifestazione ferrarese, 'Tech me out' sulla tecnologia, e 'Atoms to Galaxies' per quanto riguarda chimica, fisica e astronomia.

Si parte lunedì alle 19 con Laura Bandiera, ricercatrice dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare che interverrà sul tema 'E quanto di luce fu. Un viaggio nel microcosmo di fotoni ed elettroni', mentre alle 20.30 sarà la volta di Romeo Farinella, professore ordinario di Progettazione urbanistica dell'Università di Ferrara e di Alfredo Alietti, professore associato di Sociologia generale e urbana di Unife che intratterranno il pubblico parlando de 'Il futuro delle città sarà distopico. Tecnologie, disuguaglianze e visioni di città'.

Martedì alle 19, appuntamento con Paolo Cardarelli, ricercatore dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare su 'Il colore dei raggi X', e alle 20.30 con Damiano Foschi, professore associato di Analisi matematica dell'ateneo estense e Gaetano Zanghirati, professore associato di Analisi numerica di Unife sul tema 'L'astrattismo caotico delle Turmiti: ordine e disordine negli automi cellulari'. Il primo talk, in programma mercoledì alle 18.30, vedrà intervenire Cristiano Guidorzi dell'Istituto nazionale di Astrofisica e del dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara sul tema 'Storie di raggi gamma dall'Universo remoto. Ovvero: quando ho cominciato ad avere paura dei buchi neri'. Alle 19.30 sarà Marta Calzolari del dipartimento di Architettura di Unife a chiudere la tre giorni parlando de 'Il benessere nella città storica. Il controllo microclimatico 'senza' tecnologia?'.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Torna Pint of Science, anche Unife aderisce alla manifestazione internazionale di divulgazione scientifica

FerraraToday è in caricamento