rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Lavori / Poggio Renatico

Terminato l'intervento di Hera per il potenziamento del depuratore

I lavori hanno comportato un investimento di circa 500mila euro

Si è concluso l'intervento di Hera per l'ammodernamento e il potenziamento dell'impianto di depurazione a Poggio Renatico, che permette ai reflui fognari prodotti da famiglie e attività, una volta opportunamente trattati, di possedere i requisiti necessari per il loro ritorno in natura. I lavori, partiti lo scorso anno, hanno permesso di migliorare il trattamento a cui sono sottoposti i reflui in arrivo al depuratore e, allo stesso tempo, di aumentarne la capacità depurativa. In questo modo, in futuro, potrà essere allacciata all'impianto anche la rete fognaria dell'abitato di Montalbano, che attualmente è privo di rete fognaria.

L'opera, inserita nel Piano d'ambito dei lavori concordati con Atersir, in coordinamento con l'Amministrazione comunale di Poggio Renatico, ha comportato un investimento complessivo da parte di Hera di circa 500mila euro. Lo studio idraulico della rete fognaria e degli impianti di sollevamento afferenti all'impianto di Poggio Renatico ha permesso di ottimizzare l'apporto di portata sia in tempo secco che in tempo di pioggia al depuratore stesso, grazie alla sostituzione di pompe presso alcune stazioni di sollevamento e alla verifica del corretto funzionamento del sistema di scolmatori della rete mista.

Il rinnovo del depuratore di Poggio Renatico ha riguardato fondamentalmente la sostituzione del sistema di trattamento iniziale di grigliatura, dove i reflui subiscono una prima sgrossatura, e di quello che si può definire il cuore di un depuratore a fanghi attivi: il sistema di aerazione della fase ossidativa. In questa fase, fondamentale per la depurazione, popolazioni di microrganismi contenuti nei reflui si cibano, in presenza di ossigeno, dei contaminanti organici presenti nei reflui, dando un aiuto fondamentale alla loro 'ripulitura'. Il sistema di aerazione, che immette ossigeno nella vasca dove avviene il processo, ha quindi un ruolo decisivo e, nel corso dell'ammodernamento impiantistico, è stato reso più efficace grazie al miglior controllo della quantità di aria immessa in vasca e a una sua maggiore omogenizzazione. Ciò ha migliorato il rendimento di ossidazione rendendo il prodotto finale, il refluo in uscita, ancora più compatibile con l'ambiente.

Sono state realizzate inoltre anche opere civili e idrauliche, sostituite diverse macchine funzionali ai vari comparti impiantistici, implementata la strumentazione in campo utile alla gestione e al controllo del processo, e infine si è provveduto al rinnovo completo del sistema elettrico e dei sistemi automatici di gestione e telecontrollo. Il depuratore, completamente automatizzato, viene infatti monitorato 24 ore su 24 dalla centrale di telecontrollo reti e impianti di Hera, così da garantire un presidio costante e l'attivazione del pronto intervento in tempo reale in caso di anomalie di funzionamento. L'intero complesso dei lavori realizzati ha portato a un efficientamento energetico stimato in 145 mila kilowattora all'anno risparmiati.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terminato l'intervento di Hera per il potenziamento del depuratore

FerraraToday è in caricamento