Spettacoli, musica e gastronomia alla ventunesima edizione della Sagra del radicchio
All'interno del fitto programma, spazio anche a mostre, escursioni e alle storiche tombole
La riscoperta dei sapori e delle tradizioni sono i temi al centro della Sagra del radicchio e della Fiera della Beata Vergine del Rosario di Bosco Mesola, organizzata dall'associazione turistica Pro Loco Bosco. La manifestazione è destinata a iniziare sabato 23 settembre con l'apertura degli stand gastronomici, mentre dal 29 settembre sono previsti spettacoli musicali, mostre ed escursioni fino a lunedì 2 ottobre con la tombola di chiusura.
Alessandro Pozzati, presidente della Pro Loco Bosco, ha presentato un fitto calendario di eventi sia enogastronomici che culturali. Sarà protagonista lo stand del radicchio, con un menù completo. Spazio, inoltre, alle storiche tombole da 10mila euro nella giornata di domenica 1 ottobre e da 5mila euro il lunedì 2 ottobre, oltre ai concerti e alle serate organizzate nell'area spettacoli in piazza e all'interno degli stand. Un programma arricchito da mostre, ed escursioni nel Boscone della Mesola e mostre.
Gianni Michele Padovani, in qualità di sindaco di Mesola e presidente della Provincia di Ferrara, ha elogiato la scelta di organizzare la conferenza di presentazione nella sede di Casa Mesola, sponsor ufficiale della Sagra, per dare visibilità al paese e soprattutto al luogo dove viene maggiormente lavorato il radicchio. L'intervento ha evidenziato il lavoro che viene svolto da oltre due decenni da tutti i volontari del paese, nell'ambito di una festa che anno dopo anno ha raggiunto grandi risultati.
Silvia Dalpasso, presidente dell'associazione 'Più Felici', al secondo anno di collaborazione con la Sagra del radicchio, si è soffermata sul coinvolgimento di ragazzi con bisogni specifici e delle loro famiglie. Lo scopo è quello di metterli in campo e farli lavorare all'interno di un ristorante, eliminando così stereotipi e limitazioni. Inoltre, grazie a questa collaborazione il 30 settembre durante l'inaugurazione ufficiale della Sagra sarà ospite dello stand dell'associazione Eugenia Maria Roccella, ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità.
Michele Mangolini, presidente di Casa Mesola e Confcooperative Ferrara, ha sottolineato che l'investimento ha l'obiettivo di creare una vetrina e dare lustro al paese e al lavoro per la produzione di radicchio. Produzione che quest'anno conta oltre 45mila quintali. Senza tralasciare il legame profondo con la fiera nato molti anni fa, quando si lavorava principalmente nel periodo primaverile-estivo.
Saranno ospiti della Sagra del radicchio anche la Pro Loco di Conselice, alla quale sono stati donati oltre 3mila euro, raccolti da diverse associazioni del paese per fornire un supporto alle vittime dell'alluvione. Inoltre, sarà presente anche una delegazione croata, Draga di Moschiena, con la quale il Comune di Mesola ha stretto recentemente un patto di amicizia. Tutte le informazioni complete e gli aggiornamenti sono fruibili dalle pagine social della Pro Loco Bosco e dal sito web della Sagra del radicchio.