Settimana nazionale della dislessia, un dibattito sui disturbi specifici dell'apprendimento
L'appuntamento è finalizzato a informare, stimolare un confronto e sensibilizzare sul tema
La Settimana nazionale della dislessia è in programma dal 2 all'8 ottobre. Un appuntamento organizzato da Aid, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association. 'Leggere libera tutti: diritti verso l'apprendimento' è il titolo della manifestazione targata 2023, un'iniziativa giunta alla sua ottava edizione. Edizione che si svolgerà nella prima settimana di ottobre, sia con incontri in presenza sia online, attraverso un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia di volontari di oltre 70 sezioni provinciali Aid, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici.
Al centro del dibattito di ottobre vi sarà la legge 170 del 2010, che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come disturbi specifici di apprendimento, assegnando alla scuola e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con dsa possano raggiungere il successo formativo.
In occasione dell'ottava edizione, il Coordinamento Aid Emilia-Romagna ha organizzato per la sezione di Ferrara un convegno gratuito dal titolo 'Storie di dislessia' per approfondire i temi legati ai disturbi specifici dell'apprendimento. L'obiettivo principale sarà di stimolare un confronto, informare e sensibilizzare sul tema. Si parlerà delle diverse tappe che portano alla diagnosi e alla corretta gestione dei disturbi, degli ostacoli e delle difficoltà che le persone con dsa incontrano durante il percorso scolastico e lavorativo, ma anche dei loro punti di forza e delle migliori strategie di inclusione. In questo percorso tre giovani-adulti con disturbi specifici dell'apprendimento racconteranno le loro storie, fornendo aneddoti e testimonianze che potranno essere d'aiuto e d'ispirazione per tutti. L'incontro è rivolto a docenti e genitori.
L'appuntamento è per venerdì 6 ottobre, dalle 18 alle 20, all'Istituto Comprensivo 'Il Guercino', in via Dante Alighieri 6 a Cento. La partecipazione è gratuita e l'iscrizione si effettua compilando il modulo presente sul sito web Aid della sezione di Ferrara. Per i docenti è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.