rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Salute

'Sant'Anna' di Cona, la Cardiologia nuovamente nella classifica mondiale

A comunicarlo è la rivista Newsweek, in collaborazione con la società di ricerca Statista

Il reparto di Cardiologia del 'Sant'Anna' di Cona figura nuovamente in una particolare classifica mondiale come "ospedale specializzato". A comunicalo è la graduatoria 'World's Best Specialized Hospitals 2024', stilata dal magazine Newsweek in collaborazione con Statista. La classifica ha esaminato le migliori strutture in 12 specialità: Cardiologia, Cardiochirurgia, Oncologia, Endocrinologia, Neurologia, Neurochirurgia, Ortopedia, Gastroenterologia, Pneumologia, Pediatria, Urologia e Ostetricia e Ginecologia. Inoltre la classifica comprende i primi 300 ospedali per Cardiologia e Oncologia, i primi 250 per Pediatria, i primi 150 per ciascuna specialità di Cardiochirurgia, Endocrinologia e Gastroenterologia, i primi 125 per Neurologia, Neurochirurgia, Ortopedia, Pneumologia, Urologia e i primi 100 per Ostetricia e Ginecologia.

La dottoressa Monica Calamai, commissaria straordinaria dell'Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara ha posto l'accento su "un riconoscimento particolarmente significativo. Un risultato che è la conferma internazionale del valore del nostro modello clinico-assistenziale. L'Unità operativa di Cardiologia del nostro ospedale rientra ormai stabilmente nella classifica mondiale e rappresenta un'eccellenza a livello regionale. Questi risultati danno merito agli operatori per il lavoro duro con l'obiettivo di assicurare sempre un'assistenza di altissima qualità. Risultati che sono da stimolo a migliorare sempre. Anche a questo fine, nell'ambito del riassetto dipartimentale dell'Azienda è stato creato il dipartimento ad Attività integrata Cardio-toraco-vascolare diretto dal professore Biagio Sassone, al fine di dare un assetto organico alle varie discipline. La Cardiologia di Cona, diretta dal professore Gabriele Guardigli, ha inoltre attivato un'importante collaborazione con l'Ausl di Bologna, in virtù della quale anche a Ferrara viene effettuato l'intervento di impianto percutaneo della valvola aortica: sono già stati effettuati 5 interventi con successo".

Il docente Gabriele Guardigli, direttore dell'Unità operativa di Cardiologia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara ha aggiunto che "il riconoscimento di Newsweek è motivo di grande soddisfazione per tutta l'equipe di Cardiologia che rappresento, sia per l'impegno clinico-assistenziale sia per l'attività di ricerca e didattica. I risultati positivi rappresenteranno uno stimolo continuo per migliorare il livello di assistenza cardiologica per i cittadini della Provincia di Ferrara, anche perché siamo il primo centro italiano senza Cardiochirurgia, e quindi il riconoscimento ottenuto assume un valore ancora più significativo. Questo riconoscimento internazionale segue quello della pubblicazione sul New England Journal of Medicine dello studio 'Fire', uno studio ideato e coordinato a Ferrara dal dottore Simone Biscaglia e dal professore Gianluca Campo, che ha rivoluzionato la modalità di trattamento dei pazienti anziani con infarto miocardico e malattia coronarica multivasale".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Sant'Anna' di Cona, la Cardiologia nuovamente nella classifica mondiale

FerraraToday è in caricamento