Frazioni, riprende il tour dell'Ufficio mobile del Comune: la mappa delle tappe
Da ottobre ricomincia in maniera continuativa l'ascolto: i dettagli con luoghi e orari
L'Urp Mobile torna a servizio dei cittadini delle frazioni. E lo farà in maniera continuativa a partire da lunedì 2 ottobre. Dopo la grande affluenza di residenti durante la prima sperimentazione del servizio, avvenuta questa estate, ora l'ufficio mobile che porta servizi dell'amministrazione nelle frazioni è dunque pronto a ripartire.
Il servizio era già stato sperimentato per circa un mese, dal 19 giugno al 15 luglio, facendo registrare 272 utenti ascoltati e oltre 1.120 chilometri percorsi dal mezzo. Ora, i cittadini troveranno il mezzo in sosta nel forese ogni giorno.
Si partirà lunedì 2 ottobre da Ravalle (piazza Santi Filippo e Giacomo) alle 9.30, per proseguire con Casaglia (via Ranuzzi) alle 11.30 e Pescara (via Acquedotto) alle 14. Martedì, quindi, sarà il turno di Fossadalbero (via Chiorboli alle 9.30), Sabbioni (via Chiorboli alle 11.30) e Francolino (via dei Calzolai alle 14).
Il mezzo non opererà nelle zone in cui sono presenti gli sportelli Urp decentrati presso le sedi delle delegazioni (Pontelagoscuro, Porotto e Gaibanella) e nelle zone limitrofe a essi (Barco, Cassana, Chiesuol del Fosso, Mizzana, Sant'Egidio e Uccellino).
L'ufficio consente di servire tutti quei cittadini messi in difficoltà dalla progressiva digitalizzazione dei servizi e dalle procedure burocratiche. In sintesi, questi è possibile:
- Ottenere in tempo reale certificati anagrafici per se stessi ed il proprio nucleo familiare, grazie all'installazione di un apposito software collegato con le banche dati Anpr (E' necessario avere la carta d'identità elettronica).
- Ottenere informazioni sui procedimenti in capo al Comune e sulle principali attualità che interessano il territorio ferrarese.
- Ricevere informazioni ed assistenza nell'utilizzo delle piattaforme online o digitali per comunicare e interagire con la Pubblica Amministrazione.
- Effettuare il riconoscimento ‘de visu' per lo Spid tramite Lepida Id.
- Presentare segnalazioni e suggerimenti.