rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza, la truffa del 'Reddito di cittadinanza' vale oltre mezzo milione

ll rendiconto riguarda diversi ambiti amministrativi dell'ultimo anno e mezzo

Un compleanno ricco di numeri. Il 249esimo anniversario della Guardia di Finanza – celebrato lunedì mattina all’interno della caserma ‘Finanziere Bruno Bolognesi’ di via Palestro – ha infatti portato in dote il resoconto delle attività di indagine svolte nel corso dell’ultimo anno e mezzo.

Lotta all’evasione

Le Fiamme Gialle ferraresi hanno portato a termine 297 interventi di natura amministrativa e 112 indagini di polizia giudiziaria, che hanno permesso di denunciare 107 soggetti, di cui 67 per i reati più gravi connessi all’utilizzo ed emissione di fatture false, dichiarazioni fraudolente e occultamento delle scritture contabili.

Il valore dei beni sequestrati è stato pari a 15.393.926 euro, mentre le proposte di sequestro ammontano a 52.670.250 euro. Particolare attenzione è stata dedicata a verificare la veridicità dei crediti d’imposta soprattutto quelli finanziati con risorse del Pnrr: dalle indagini è emerso un utilizzo distorto finalizzato alla creazione, circolazione, monetizzazione e utilizzo di crediti d’imposta fittizi per 24.449.049 euro.

A ciò si aggiungono le denunce di 27 persone per i reati di truffa aggravata e indebita percezione di erogazioni pubbliche, emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita compensazione. Con riguardo all’economia sommersa sono stati 47 i soggetti completamente sconosciuti al fisco individuati e 25 i datori di lavoro verbalizzati per aver impiegato 32 lavoratori in nero.

In più, a seguito dei riscontri effettuati sono state avanzate 22 proposte di cessazione della partita Iva e cancellazione dalla banca dati Vies. Particolarmente intensa è stata anche l’attività di controllo presso gli impianti di distribuzione stradale di carburanti.

Tutela della spesa pubblica

La presenza ispettiva delle Fiamme Gialle ferraresi si è concretizzata con l’esecuzione di 202 interventi di natura amministrativa e 96 deleghe d’indagine pervenute dalla magistratura ordinaria e contabile.

Relativamente ai finanziamenti nazionali, l’attenzione operativa è stata prioritariamente orientata verso i contributi a fondo perduto e i finanziamenti bancari assistiti da garanzia statale, accertando indebite percezioni per complessivi 2.240.827 euro e responsabilità penali nei confronti di 31 persone.

Altri 21 soggetti sono stati segnalati amministrativamente in quanto le somme indebitamente percepite sono risultate essere inferiori alla soglia penalmente rilevante di 3.999,96 euro. Le proposte di sequestro ammontano a 252.830 euro, mentre sono stati eseguiti provvedimenti cautelari per 93.803 euro. In ambito Pnrr, sono state 23 le attività concluse con rilievi per 2.013.389 euro e 7 le persone denunciate.

Sul versante degli appalti, sono state accertate somme oggetto di assegnazione irregolare per 5.671.048 euro in relazione alle procedure di affidamento di lavori per la ristrutturazione di immobili danneggiati dal sisma del 2012 e l’approvvigionamento di apparecchiature per l’emergenza Covid. Con riferimento alla responsabilità amministrativa per danni erariali, sono state 34 le persone segnalate alla magistratura contabile, con un danno erariale accertato di 7.536.317 euro. Sono stati inoltre eseguiti sequestri per un valore di 419.272 euro.

Passando all’anticorruzione, sono state 294 le persone denunciate, di cui 4 tratte in arresto in flagranza di reato, ritenute responsabili, a vario titolo, di peculato, corruzione, truffa ai danni dello Stato e falsità ideologica, nonché sequestrati 7.985 euro.  

Infine, in materia di prestazioni sociali agevolate, tra le quali rientra anche il Reddito di cittadinanza, gli interventi svolti hanno accertato una indebita percezione per un totale di 553.253 euro, con la denuncia di 62 persone.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Guardia di Finanza, la truffa del 'Reddito di cittadinanza' vale oltre mezzo milione

FerraraToday è in caricamento