Spiaggia e pineta ripulite dai volontari, raccolta una tonnellata di rifiuti
Nella 'Giornata per il creato' trovate boe, pneumatici, taniche e un letto e un paraurti
Spiaggia e pineta ripulite. Due zone di Lido di Volano che, grazie all’iniziativa ‘Insieme per il creato’, ora sono tornate alla loro bellezza naturale. A manutenere l’ambiente, per il sesto anno consecutivo (sempre la prima domenica di settembre) sono stati i volontari che, alle 8.30, si sono radunati davanti al bagno Play Ground.
Dopo un breve momento di organizzazione, i volontari (più di 50) si sono divisi in due gruppi per ripulire i tratti di spiaggia libera nella località, e tutta la costa che da Lido di Volano arriva fino al villaggio Spiaggia Romea ed oltre (in direzione Lido delle Nazioni).
Rifiuti ingombranti
In totale sono stati raccolti una novantina di sacchi di rifiuti, che sono stati separati da quelli ancora riciclabili successivamente avviati al recupero. Altrettanti i rifiuti ingombranti, come boe (una decina), tre pneumatici, taniche di olio e di benzina, un paraurti di un camion, una cucina con piano cottura, un letto, tavoli, sedie, materassini, lettini e ombrelloni.
Gli oggetti più raccolti
Tra i rifiuti più raccolti: reti per l'allevamento dei mitili e polistirolo proveniente dalle attività di pesca, bottiglie in plastica e flaconi di detersivi (anche molto datati a dimostrazione della resistenza della plastica dispersa in natura), e piccoli frammenti in plastica tra i quali cartucce dei fucili da caccia, bastoncini di cotton fioc (arrivati dalle fogne delle città), tappi e residui di vecchi rifiuti ormai disintegrati dal tempo. Il peso totale dei rifiuti raccolti si aggira attorno alla tonnellata.
Lo smaltimento
I rifiuti raccolti sono poi stati portati nei punti di raccolta individuati, grazie al trattore del villaggio Spiaggia Romea che ha sempre dato il proprio contributo a questa iniziativa. Un supporto dato anche da Clara Ambiente che ha fornito i materiali necessari e si è occupata dello smaltimento finale.
Le associazioni
Alla raccolta hanno partecipato diverse associazioni, gruppi di volontari ed enti del territorio. Tra questi, Il parco del Delta del Po, il Circolo Nautico di Volano, l'associazione Plastic Free, la Difesa Ambientale Estense, Bulldozer service, le GEV di Ferrara, il Circolo Laudato Sì, l'associazione Volano Borgo Antico, il circolo Legambiente del Delta del Po, L'AIL di Ferrara, Insieme per caso e l'associazione Volano Borgo Antico.