Carta, in continua crescita la raccolta differenziata: sono 85 i chili pro capite
Il dato del 2022 parla di circa 30mila le tonnellate di materiale nel Comune
Stando ai dati contenuti nel 28esimo Rapporto Annuale sul Riciclo di Carta e Cartone in Italia, stilato da Comieco, la provincia di Ferrara ha raccolto quasi 30.000 tonnellate di carta e cartone per un pro-capite di 85,2 chili. Più in generale, l’Emilia-Romagna ha raccolto e avviato correttamente a riciclo più di 400.000 tonnellate di carta e cartone: si tratta quindi di una crescita continua per la regione che ha fatto registrare un incremento del 2,2% rispetto all’anno precedente.
Analizzando i dettagli del Rapporto Annuale elaborati a maggio di quest’anno, risulta evidente come più della metà delle province abbia registrato valori decisamente in crescita rispetto al 2021, tra queste anche la nostra provincia con i numeri sopra riportati. In calo le province di Piacenza, Ravenna, Reggio-Emilia e Rimini. In cima alla classifica regionale c'è la provincia di Reggio Emilia: raccolta che sfiora le 56.000 tonnellate e il pro-capite più alto della regione pari a 106,7 chili.
“Anche nel 2022, l’Emilia-Romagna ha dimostrato di essere una delle regioni più virtuose d’Italia, con una crescita di più di 8.600 tonnellate rispetto all’anno precedente”, ha dichiarato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. “I cittadini proseguono quindi il loro impegno nella pratica consolidata della raccolta differenziata, come testimonia il pro-capite più alto d’Italia (90,6 Kg/ab-anno). Inoltre, il livello di intercettazione della frazione cellulosica sul totale dei rifiuti prodotti è salito dal 13,6% al 14,75%: anche su questo fronte, l’Emilia-Romagna si posiziona sul podio delle migliori d’Italia; uno sforzo maggiore è invece necessario sul fronte della qualità già in fase di raccolta che ha ancora spazi di miglioramento evidenti”.
In termini nazionali, il 2022 ha lasciato trasparire segnali incoraggianti dal punto di vista della raccolta differenziata di carta e cartone, si tratta infatti di una lieve crescita rispetto all’anno precedente. Nel complesso, sono stati raccolti oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali composti da cellulosa (+0,6% rispetto al 2021) e la media pro-capite nazionale ha raggiunto i 61,5 Kg/ab. Inoltre, il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici si è attestato all’81,2%: in questo modo è confermato il superamento degli obiettivi UE al 2025 e il progressivo avvicinamento ai target fissati per il 2030.