Qualità della vita, Ferrara perde una posizione: bene l'ambiente, male il lavoro
L'indagine di ItaliaOggi prende in considerazione anche sicurezza, istruzione, salute e reddito
Una posizione in meno in dodici mesi. E' il risutato della classifica sulla qualità della vita 2023, stilata da ItaliaOggi – Ital Communications. In questa graduatoria, dunque, Ferrara si posiziona al 48esimo posto con un punteggio di 655,36 (nel 2022 eravamo 47esimi). Sul podio, vi sono Bolzano (prima), Milano (seconda), Bologna (terza), mentre chiudono la lista Messina (105esima), Caltanissetta (106esima) e Crotone (107esima).
L’indagine
Il report in questione ha due obiettivi centrali. Il primo è tenere vivo il dibattito sul benessere economico (e non solo) delle comunità locali e sulle azioni possibili da mettere in campo per incrementarlo. Il secondo, invece, è quello di fornire spunti e indicazioni utili per l’attività dei decisori politici. Lo studio di ItaliaOggi è articolato in 9 dimensioni d’analisi: vi sono poi 14 sottocategorie e un elevato numero di indicatori di base (92) finalizzati a indagare in modo approfondito i molti aspetti relativi alla qualità della vita a livello territoriale.
Affari e lavoro
Se si guarda alla categoria 'affari e lavoro', Ferrara scivola dalla 18esima (2022) alla 60esima posizione. In questo senso, è interessante il dato sull’occupazione: il tasso di occupazione maschile (15-64 anni) evidenzia un passaggio dalla 12esima posizione dell'anno passato alla 43esima di quello in corso. Sul versante occupazionale femminile, poi, le cose non vanno meglio: Ferrara passa dalla nona piazza alla 30esima.
Ambiente
Indicativo è anche il dato sull’ambiente che sottolinea i grandi passi in avanti fatti dalla città: dal 59esimo posto del 2022 si è passati al 24esimo. Molto bene la statistica riguardante gli 'autoveicoli elettrici e ibridi sul totale degli autoveicoli circolanti' (Ferrara è settima). Ottimo anche il risultato anche per la 'raccolta differenziata dei rifiuti solidi', con la medaglia d'argento.
Reati e sicurezza
Cambi di posizioni anche in ambito sicurezza (si è passati dal 75esimo posto complessivo del 2022 al 94esimo degli ultimi dodici mesi). Nella categoria 'violenze sessuali ogni 100mila abitanti', la città estense è 92esima (nel 2022 era 16esima): per quanto concerne i sequestri di persona, il balzo è stato altrettanto notevole (da 27esima a 73esima). Infine, il capitolo relativo ai 'reati connessi allo sfruttamento della prostituzione', con la posizione 103 (contro la 33 dell'anno precedente).
Sicurezza sociale
Qui Ferrara non si scosta molto rispetto al 2022, (è passata da 41esima a 47esima). Nella categoria 'morti e feriti per 100 incidenti stradali' la nostra città è 14esima (34esima nel 2022), mentre in quella relativa ai 'reati a sfondo sessuale contro i minori ogni 100mila abitanti' siamo 83esimi (17esimi 12 mesi fa). L'ultimo dato da segnalare la 'variazione della mortalità rispetto al quinquennio 2015-2019 tra gli under65': dall’86esimo posto del 2022 si è passati al 23esimo.
Istruzione e formazione
Altro passo indietro in questo settore: scivolamento dalla 19esima alla 30esima posizione. Tuttavia, qualche nota positiva c’è. Infatti, guardando al sottoinsieme relativo alla 'partecipazione alla scuola dell’infanzia', c’è stato un deciso miglioramento: da decimi alla medaglia di bronzo. Per quanto concerne le 'persone in possesso di laurea e altri titoli terziari (25-39 anni)', si torna nuovamente indietro (da 19 a 33). Non troppo bene anche nella categoria 'persone in possesso di un diploma di istruzione secondaria (25-64 anni): posizione 52 (contro la 35 del 2022).
Popolazione
Per quanto riguarda questa macrocategoria i risultati non sono troppo buoni: la nostra città fa passi avanti ma occupa comunque una posizione di bassa classifica. Dalla 102esima posizione del 2022 si è saliti solamente alla la 93esima. Unico dato da segnalare è il tasso di 'emigrati ogni 1000 residenti': dal 32esimo al 56esimo posto.
Sistema salute
Osserviamo ora i numeri relativi alla salute: la città estense si situa alla 73esima posizione, ben 20 posizioni in meno rispetto all’annata precedente. Interessante invece il dato dei 'posti letto in cardiologia, cardiochirurgia e unità coronariche ogni 1000 abitanti': dalla 12esima posizione del 2022 si è passati alla 50esima.
Tempo libero e turismo
In questo settore non c’è molto da segnalare: Ferrara mantiene salda la 46esima posizione. Nel settore delle 'associazioni ricreative, artistiche, culturali per 100mila abitanti' è costante il 18esimo posto.
Reddito e ricchezza
L’ultima categoria vede la nostra città in 22esima posizione: un miglioramento rispetto al 2022 di 7 posizioni. Per quanto concerne le microcategorie, un dato interessante è indicato dalla 'sottodimensione negativamente associata con la qualità della vita': Ferrara salta dalla 22esima all’8a posizione. Da sottolineare, infine, anche la categoria 'sofferenze bancarie dei prestiti alle famiglie': dalla 40esima piazza, siamo ora in Top10.