rotate-mobile
Cultura / Centro Storico / Via Terranuova, 12b

Centro documentazione donna, il programma delle iniziative autunnali

Stilato il calendario di appuntamenti dei mesi di ottobre e novembre: i dettagli

Sono ripresi gli incontri in presenza e online di ‘Incontriamoci il mercoledì’ del Centro Documentazione Donna di via Terranuova. Il prossimo appuntamento, mercoledì 25, sarà con Luciana Jacobelli che parlerà di ‘La sessualità femminile nell'antica Roma’. Quello del 15 novembre vedrà, invece, Patrizia Castagnoli presentare il suo romanzo ‘Calle longa 1736. Ritratto di Giulia Lama pitora veneziana’.

Quindi, il 22 novembre Flavia Amato parlerà di ‘L’esperienza di un’archeologa oggi sul territorio ferrarese, metre il 28 novembre Donatella Franchi converserà con Katia Ricci e altre amiche del suo ultimo libro d’artista ‘Sécretaire’. Infine, il 6 dicembre Elena Branca parlerà della ‘Medaglia Florence Nightingale’ e delle italiane che l’hanno ricevuta.

Archeologia e beni culturali

Sempre al Centro, per la rassegna ‘Occhi, mani, cuori: storie di professioniste impegnate in archeologia e Beni Culturali’, l’8 novembre (dalle 17.30) Chiara Guarnieri parlerà de ‘Il mestiere dell’archeologa: aspirazioni, formazione, impegno professionale e carriera’.

La finalità del progetto, nato dalla collaborazione fra Gruppo Archeologico Ferrarese e Centro Documentazione Donna, è di far conoscere e valorizzare alcune importanti figure femminili di professioniste impegnate in ambito ferrarese ma con esperienze molto ampie e di sicuro interesse anche per le giovani studenti di oggi. Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it.

Sabato 28 ottobre, ore 10.30-12, vi sarà poi l’inaugurazione del progetto culturale con la visita agli scavi della Delizia estense di Belfiore. L’appuntamento è alle 10.15 davanti all’ingresso principale del liceo scientifico Antonio Roiti di via Leopardi 64.

Mercoledì 22 novembre - in presenza e online dalle 17.30 alle 19 - Flavia Amato affronterà il tema de ‘L’esperienza di un’archeologa oggi sul territorio ferrarese; focus sul progetto Belfiore di archeologia partecipata e sulle indagini archeologiche condotte in collaborazione col Gaf’.

Altre attività

Il cartellone di eventi, comunque, prosegue. Venerdì 27 ottobre, dalle 17, Daniela Fratti al Centro di via Terranuova relazionerà su ‘Una medicina orientata al genere...qualche esempio chiarificatore’. Il 9 novembre, dalle 18, verrà poi illustrato il programma 2023-2024 degli incontri e dei corsi organizzati dal Centro stesso (quindi verranno raccolte le quote associative 2024 e verrà offerto un apericena). Infine, il 16 novembre dalle 16.30, Maria Zangoni terrà una lezione gratuita dimostrativa di spagnolo per principianti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Centro documentazione donna, il programma delle iniziative autunnali

FerraraToday è in caricamento