Premio internazionale Fassa Bartolo, i vincitori della quindicesima edizione
La cerimonia di premiazione si svolgerà al dipartimento di Architettura
Architetture eco-sostenibili che abbiano a cuore l'ambiente e il futuro del genere umano. Questo il filo conduttore del Premio internazionale Architettura sostenibile Fassa Bortolo, giunto alla sua quindicesima edizione, che ha visto protagonisti decine di progetti provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei che hanno preso parte all'iniziativa.
La giuria ha deciso di assegnare la medaglia d'oro al progetto Hirtenweg dell'atelier svizzero Harry Gugger Studio, realizzato a Riehen in Svizzera. Le due medaglie d'argento previste dal bando sono invece andate allo studio spagnolo Harchitects per la Azienda Vinicola Clos Pachem a Tarragona, Spagna e all'edificio 85 Social Housing Units in Cornellà, in Cornellà de Llobregat, Spagna dei Peris+Toral Architectes di Barcellona, Spagna. La cerimonia di premiazione, prevista mercoledì 4 ottobre alle 16, si svolgerà a palazzo Tassoni Estense, sede del dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara. in via della Ghiara 36.
La manifestazione, ideata e promossa nel 2003 dal dipartimento di Architettura di Unife in occasione del decennale della propria fondazione e dall'azienda Fassa Bortolo, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere a un ampio pubblico, architetture che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l'ambiente, che siano pensate per le necessità dell'uomo e siano capaci di soddisfare i bisogni delle generazioni, senza limitare, con il consumo indiscriminato di risorse e l'inquinamento prodotto, quelli delle generazioni future.
L'iniziativa alterna annualmente una sezione riservata alle tesi di laurea, master e dottorato, con un'altra dedicata invece, come quest'anno, alle opere realizzate da professionisti. La commissione, presieduta dal docente Thomas Herzog, presidente emerito della giuria, e da Marianne Burkhalter, è stata composta da Roman Cordero, da Vladimir Slapeta e da Luca Rossato, del dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara.
Sono stati inoltre selezionati come menzioni d'onore altri tre progetti provenienti dall'Italia e Spagna. Per quanto riguarda il Premio speciale Fassa Bortolo, un riconoscimento che viene assegnato esclusivamente a coloro che nel rispetto dei principi della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema integrato Fassa Bortolo, la giuria ha riconosciuto il progetto di Gas Studio, studio milanese con il progetto di Casa di Langa a Cuneo. Per ulteriori informazioni sulla manifestazione è possibile visitare il sito web del Premio Architettura.