Ubriaca alla guida in centro, compie un sorpasso azzardato: inseguita dagli agenti
La polizia locale ha fermato anche un soggetto con la droga e un automobilista senza assicurazione
Due denunce, una patente ritirata e un veicolo confiscato. È questo l'esito degli ultimi servizi di controllo operati sul territorio dal personale del corpo di polizia locale. Nello specifico, il primo fatto è avvenuto nella tarda serata di venerdì 27 e a farne le spese è stata una donna 48enne sorpresa al volante in stato di ebbrezza.
Ubriaca al volante
Gli agenti l'hanno fermata a bordo della sua Volkswagen Golf in corso Isonzo, dove è stata vista transitare a forte velocità ed effettuare una manovra di sorpasso vietata. Inseguita e fermata, la guidatrice è stata sottoposta all'etilometro che ha accertato il superamento dei limiti consentiti. Patente ritirata e multa per il sorpasso: la vettura, poi, è stata affidata ad una persona sopraggiunta sul posto.
Droga e nome falso
Sabato pomeriggio, in via Ticchioni, un 32enne è stato invece denunciato per false generalità. Nel corso di un servizio antidroga, gli agenti in abiti civili hanno notato un giovane che veniva avvicinato da un soggetto africano per consegnargli qualcosa. Scattato l'immediato controllo, il 32enne ha consegnato agli uomini della polizia locale 1 grammo di eroina e 1,90 di hashish.
Nella circostanza l'uomo, privo di documenti, ha riferito agli agenti un nome che non era presente nella banca dati dei residenti. Portato al comando di via Tassoni, gli ulteriori approfondimenti hanno consentito di accertare che il giovane aveva dichiarato il falso: così è stato denunciato per il reato di false generalità e segnalato alla Prefettura quale assuntore di stupefacenti.
La falsa assicurazione
Sempre nella giornata di sabato, la polizia locale ha fermato in via Eridano una Mercedes classe A, nell'ambito di un controllo (con l'ausilio di strumentazione in grado di intercettare i veicoli privi di assicurazione). Su richiesta degli agenti, il 30enne conducente ha mostrato una polizza Rca solo apparentemente in corso di validità.
Alla compagnia assicuratrice riportata sul documento, contattata per approfondire la posizione del guidatore, il veicolo è però risultato sconosciuto. Questo ha portato a chiarire il fatto che la polizza fosse falsa e l'automobile priva della dovuta copertura. Il 30enne è stato pertanto denunciato per uso di atto falso, la polizza sequestrata e il veicolo confiscato.