rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Sociale

Politiche sociali, in arrivo 2,5 milioni per il progetto comunale per gli anziani non autosufficienti

Il finanziamento fa parte del pacchetto del Pnrr e servirà infrastrutture e percorsi individuali

Nuovi servizi a domicilio per anziani non autosufficienti, sensori ambientali per la richiesta di assistenza alle persone in difficoltà, infrastrutture e progetti individuali per l’autonomia, un’equipe di psicologi, operatori socio-assistenziali e professionisti dell’educazione motoria in campo. E’ questo, in sintesi, il progetto comunale dedicato agli over 65 non autosufficienti negli alloggi di edilizia residenziale pubblica, che è stato finanziato con 2,5 milioni di nuove risorse del Pnrr. 

“Con questo nuovo finanziamento intercettato - precisa il sindaco, Alan Fabbri - la quota di fondi complessivamente attratti sul nostro territorio sale a quasi 84 milioni di euro. Una cifra imponente che ci ha visti, e ci vede, impegnati in un complesso lavoro di progettazione e di ‘messa a terra’ dei progetti, nel contesto di una pianificazione organica che intende proiettare Ferrara nel futuro”.

Il progetto integra e conclude il programma della Regione Emilia-Romagna per migliorare l’accessibilità, la fruibilità e l’usabilità degli alloggi pubblici, con installazioni come ascensori, rampe e montascale per potenziare il sostegno agli anziani assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica in condizione di fragilità personale e con situazioni patrimoniali difficili. Tra le misure previste c’è anche il recupero di nuovi alloggi, in zona semicentrale e ad alto livello di servizi, da assegnare sempre a persone in età avanzata e in situazioni di particolare necessità.

Ferrara, con proprie risorse di bilancio derivanti dal riscatto delle aree Peep, finanzierà anche piccoli interventi manutentivi in propri alloggi Erp già assegnati ad over 65 non autosufficienti in modo da garantirne l’accessibilità, la sicurezza e tutelarne l’autonomia. Sarà inoltre ampliato il progetto regionale IoT, estendendo agli anziani beneficiari il sistema di sensoristica indoor, sperimentato lo scorso anno dal Comune in alcuni alloggi Erp con la collaborazione di Acer e Lepida.

“L’obiettivo - chiosa l’assessore alle Politiche sociali, Cristina Coletti - è potenziare i servizi socio-assistenziali diffusi sul territorio, fornendo supporto direttamente nelle abitazioni delle persone in condizione di particolare necessità e creare una rete di sostegno ai caregivers, cioè a chi si prende cura di queste persone. Si lavorerà inoltre affinché i risultati ottenuti rimangano anche a conclusione della progettualità Pnrr, ampliando la platea dei possibili beneficiari che, in questa prima fase, conta circa 100 persone”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Politiche sociali, in arrivo 2,5 milioni per il progetto comunale per gli anziani non autosufficienti

FerraraToday è in caricamento