'Piccole lanterne', Ausl sostiene la pratica della lettura da 0 a 6 anni sul territorio
Dalla distribuzione di materiale alla consegna di libri, sono diverse le iniziative relative al progetto
I libri come piccole ma significative luci che illuminano la strada di chi sta crescendo e di chi si occupa di questa crescita, affinché l'accesso alla lettura diventi alla portata di tutti i bambini e le bambine. E' l'immagine che accompagna 'Piccole lanterne', un progetto di promozione della lettura da 0 a 6 anni, vincitore del bando 'Leggimi 0-6' del Centro per il libro e la lettura, attivo sul territorio di Cento e di Pieve di Cento.
Anche quest'anno l'Ausl di Ferrara è partner del progetto che nasce dalla volontà di costruire una rete tra il mondo educativo-scolastico, il mondo sanitario e quello delle istituzioni, perseguendo il valore di una comunità educante che si costruisce intorno al libro e alla lettura fin dai primi giorni di vita. 'Piccole lanterne', promosso dall'associazione Bangherang è giunto alla sua seconda edizione: nella precedente sono stati distribuiti 350 libri a tutti i nuovi nati al Punto nascita dell'Ospedale di Cento, alla formazione hanno partecipato 225 partecipanti, le letture hanno intercettato 110 bambini e bambine.
Sono diverse le iniziative che interesseranno l'Azienda Sanitaria, quali la distribuzione di materiale divulgativo sull'importanza della lettura nella fascia 0-6 anni; l'affissione di locandine negli spazi dell'ospedale centese (Neuropsichiatria infantile, centro vaccinale, consultorio); la consegna di libri alla Neuropsichiatria infantile; la formazione aperta anche a tutti gli operatori sanitari sul tema del libro e della lettura. Confermata la donazione dei libri ai nuovi nati di Cento e di Pieve di Cento che si sposta in biblioteca: nelle biblioteche di Cento, Renazzo, Casumaro e Pieve di Cento c'è un libro in regalo ('Scopri la vita' di Laurent Moreau, edizione Franco Cosimo Panini) che aspetta i genitori dei bambini nati nel 2023 o che nasceranno nel 2024.
I partner del progetto sono il Comune di Cento (Biblioteca, Centro per le famiglie, Nidi); Comune di Pieve di Cento (Biblioteca, Centro per le famiglie, Nido); Unione Reno Galliera; Scuole dell'infanzia di Ic1, Ic2, Ic4 di Cento; Scuola dell'infanzia Ic Pieve-Argile; Istituto superiore Fratelli Taddia; Liceo Cevolani di Cento; Distretto ovest dell'Ausl di Ferrara (sul territorio di Cento, nello specifico: Punto nascita, Centro vaccinale, Pediatria di Comunità, Neuropsichiatria infantile); Strade Aps; Tararì Tararera Aps; Associazione Oltre Tutto; Scuola dell'infanzia 'Angelo Custode' di Renazzo; Scuola dell'infanzia 'San Giuseppe' di
Corporeno; Scuole Malpighi di Cento.