'Petali di Tulipà', un progetto per fornire supporto a persone affette da Parkinson e caregiver
L'insieme di iniziative prevede anche lo svolgimento di attività motorie e di laboratori teatrali
Supporto tecnico e psicologico, attività motoria e laboratori teatrali che coinvolgano persone affette da Parkinson e caregiver familiari. Sono i tre filoni su cui si incardina il progetto 'Petali di Tulipà', ideato e realizzato dall'Associazione Parkinsoniani e Caregiver Aps che, per questa azione, ha ottenuto un finanziamento di 8.717,54 euro nell'ambito dell'ultimo avviso pubblico varato dall'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ferrara a sostegno di progettualità, proposte da Enti del Terzo settore, incentrate sul sollievo e sulla creazione di benessere dei caregiver.
"Si tratta di un progetto - ha spiegato l'assessora comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti - che traduce in azioni specifiche la volontà dell'associazione, che coincide con quella dell'assessorato alle Politiche sociali, di essere al fianco dei malati di Parkinson e soprattutto di chi se ne prende cura. La visione dell'Associazione Parkinsoniani & Caregivers si sta concretizzando con tante proposte e attività che caratterizzano anche questo progetto, che risponde a 360 gradi delle difficoltà che possono incontrare i caregiver durante la prolungata assistenza di una persona malata di Parkinson. La varietà degli interventi che compongono la progettualità è un punto di forza, sintomo della volontà di affrontare il tema su tutti i fronti e senza risparmiarsi. Da parte dell'Amministrazione c'è molta gratitudine per quanto sta facendo l'Associazione Parkinsoniani & Caregiver, una realtà giovane che si è presentata alla città un anno fa, ma che ha già saputo raccogliere oltre 100 soci e che sta facendo molto per il territorio. Per la prima volta Ap&c si è vista assegnare risorse pubbliche nell'ambito di un bando, da me proposto, che premia nel merito la qualità delle azioni svolte".
Guglielmo Piva, presidente dell'Associazione Parkinsoniani & Caregiver, ha ricordato che "a giugno del 2023 abbiamo celebrato il primo anniversario della fondazione della nostra associazione, segnando un traguardo significativo. Dopo un anno di attività, siamo riusciti a ottenere il nostro primo finanziamento pubblico di quasi 9mila euro per il progetto 'Petali di Tulipà'. Un'iniziativa per la quale abbiamo messo in campo oltre 10mila euro di finanziamento, comprensivi della quota da noi versata come associazione. Abbiamo scelto questo nome perché le attività che promuoviamo possono essere paragonate ai petali di un tulipano. Come è noto, il tulipano rosso rappresenta il simbolo del Parkinson. Le nostre attività sono suddivise in tre pilastri paralleli, che includono il supporto tecnico e psicologico ai caregiver, programmi di attività motoria per i caregiver e una componente teatrale che coinvolge anche i pazienti affetti da Parkinson".
Le tre linee di intervento si prefiggono l'obiettivo di sostenere il caregiver di familiari affetti da Parkinson, sia a livello fisico che psicologico, attraverso attività diversificate. Nel dettaglio, per quanto riguarda il supporto tecnico e psicologico ai caregiver, l'obiettivo è aiutare ad affrontare la quotidianità, le questioni mediche e burocratiche dei familiari che occupano un ruolo nelle attività di cura. Per tutto ciò vengono organizzati sul territorio 2 incontri, che mirano a coinvolgere 35 caregiver ogni volta.
Per quanto riguarda l'attività motoria per i caregiver, lo scopo è lavorare sulla coordinazione, sulla forza come prevenzione dei processi degenerativi, sull'equilibrio posturale per il miglioramento della percezione del proprio corpo nello spazio e sulla resistenza cardio-polmonare. L'attività in gruppo è anche un elemento per stimolare gli scambi emotivi, creare benessere psicologico, ridurre ansia e stress. I caregiver che rientrano in questa azione sono 30. Infine, sul tema dell'attività teatrale per parkinsoniani e caregiver, l'intento è il miglioramento del benessere emotivo, della capacità di esprimere sensazioni, messaggi, difficoltà e paure. Il corso di teatro è rivolto a un massimo di 15 parkinsoniani e altrettanti caregiver. Per informazioni e prenotazioni, occorre contattare i numeri telefonici 366 2337844 o 333 9393483.